giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CHATGPT: I 3 PRINCIPALI PROBLEMI

ChatGPT ha destato grande scalpore, diventando velocemente uno dei temi più importanti del settore della tecnologia e dell’innovazione. Al fianco del suo grande potenziale ci sono però una serie di rischi da conoscere

by Redazione
10 Febbraio 2023
in Ai
0 0
0
CHATGPT: I 3 PRINCIPALI PROBLEMI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

ChatGPT rappresenta la nuova evoluzione dell’intelligenza artificiale. Per questo ha attirato velocemente l’attenzione dei media, facendo però emergere, oltre ai grandi vantaggi apportati dallo strumento, anche alcuni punti di criticità degni di nota.

Innanzitutto, sebbene ChatGPT sia in grado di fornire risposte corrette dal punto di vista grammaticale e in tempi brevi, non è detto che queste risposte siano corrette. La risposta può essere errata a causa di errori nell’elaborazione delle informazioni o a causa di input non chiari e completi da parte dell’utente che portano il software a interpretare in modo errato i dati in ingresso. È fondamentale quindi avere la capacità di distinguere le informazioni e assumersi la responsabilità di valutare e giudicare la loro qualità.

Un altro elemento discusso e contrastante è legato alle tecniche di filtro che considerano alcuni temi sensibili e altri no, alcune risposte possibili e altre non fornibili. Questo è chiaramente un problema perché la macchina definisce cosa è lecito in base alla cultura predominante.

Infine, il terzo grande pericolo è costituito da un forte aumento di crimini informatici da parte di hacker, i quali sfruttano ChatGPT per aiutarsi nella scrittura dei codici da utilizzare per rubare informazioni sui computer delle vittime. Vari esperti hanno dimostrato come l’utilizzo del bot aumenta il numero degli attori di cybercrime e permette di ridurre i costi di creazione per questi crimini.

Tra i vari casi l’utilizzo del bot per creare codici di malware, per crittografare e de-crittografare dati o per creare contenuti di phishing. Ad oggi, il caso più grave è quello di un criminale informatico che ha utilizzato ChatGPT per creare un marketplace nel Dark Web completamente automatizzato per lo scambio di dati di conti bancari e di carte di pagamento rubati, strumenti di malware, droghe e munizioni con pagamenti in criptovalute.

(S.F.)

Tags: ChatbotChatGPTrischi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STOP fake news

STOP fake news

16 Aprile 2020
EPRIVACY, SI ATTENDE IL NUOVO REGOLAMENTO UE

EPRIVACY, SI ATTENDE IL NUOVO REGOLAMENTO UE

6 Dicembre 2021
Internazionalizzazione, l’Emilia-Romagna stanzia oltre 4,3 milioni per sostenere iniziative volte a consolidare la presenza all’estero delle imprese sul territorio

Internazionalizzazione, l’Emilia-Romagna stanzia oltre 4,3 milioni per sostenere iniziative volte a consolidare la presenza all’estero delle imprese sul territorio

7 Luglio 2021
I nuovi disturbi psichici prodotti dal lockdown

I nuovi disturbi psichici prodotti dal lockdown

3 Giugno 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra