giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CHATGPT: UN TUTOR PER GLI STUDENTI

OpenAI, con la collaborazione di esperti di pedagogia e specialisti, ha offerto un sostegno attivo allo studente: lo sviluppo di ChatGPT Study Mode. Questo si sta tramutando in un vero e proprio strumento di studio, efficace nel porre domande e nel guidare un apprendimento critico e non meccanico

by Redazione
26 Settembre 2025
in Ai, Cultura
0 0
0
CHATGPT: UN TUTOR PER GLI STUDENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Qual è stato il punto di svolta in questo nuovo processo? Il passo in avanti che ha permesso tutto ciò è stato realizzare che il futuro dell’apprendimento prevede un’integrazione solida con gli strumenti di Intelligenza Artificiale. Proprio OpenAI, Google e Anthropic si sono mossi in questa direzione e, nella piena consapevolezza di ciò, hanno deciso di portare studenti e insegnanti verso un utilizzo dell’AI che sviluppi e implementi il pensiero critico.

Infatti, proprio grazie alla modalità Study Mode, l’AI diventa un sostegno attivo che non solo supporta l’apprendimento ma anche stimola le capacità cognitive. Questo strumento, in particolare, incoraggia un uso accademico responsabile del chatbot. In un contesto di crescente uso improprio degli strumenti di Intelligenza Artificiale nei contesti di apprendimento, la nuova funzione guida gli studenti nella comprensione di argomenti complessi. In questo modo, ChatGPT non è più solamente un motore di risposta ma molto altro.

Ma come viene stimolato l’apprendimento? Lo strumento elabora domande interattive mirate e suggerimenti volti a strutturare la comprensione attraverso una metodologia didattica organizzata e guidata.  Questo metodo formativo sistematico può essere definito socratico: crea un’impalcatura, uno “scaffold”, che veicola un’assimilazione delle informazioni attiva e non passiva.

La sfida contemporanea diventa quella di tramutare uno strumento potenzialmente dannoso in risorsa chiave all’interno di un contesto di apprendimento. OpenAI sembra dirigersi verso questa direzione, anche se dietro a strumenti come ChatGPT rimane pur sempre l’individuo. Dunque, il futuro di questi grandi strumenti dipenderà dall’uso che ne facciamo, dalle motivazioni che si celano dietro al suo utilizzo e dall’accortezza di fruirne in modo consapevole.

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIculturascuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELL’IA GENERATIVA

L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELL’IA GENERATIVA

4 Settembre 2023
FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE

FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE

4 Ottobre 2023
QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO

QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO

28 Maggio 2025
OLIVETTI PRESENTA LE SUE SMART CITIES A EXPO DUBAI 2020

OLIVETTI PRESENTA LE SUE SMART CITIES A EXPO DUBAI 2020

8 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra