giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

CLAUDE O CHATGPT?

La contesa nell'ambito inesauribile dell'intelligenza artificiale è tutt'altro che placata, e non occorre attendere che trascorrano molte settimane per rendere obsoleta una tecnologia che in precedenza aveva suscitato grande ammirazione

by Redazione
13 Giugno 2023
in Tecnologie
0 0
0
INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Proprio questo scenario potrebbe manifestarsi (sebbene al momento sia pura speculazione) con l’avvento di ChatGPT, che si trova ora ad affrontare una nuova e temibile concorrenza rappresentata da Claude, un potente chatbot sviluppato da Anthropic. Tale società è stata fondata dai fratelli italo-americani Dario e Daniela Amodei, che hanno prestato la loro opera presso OpenAI fino all’inizio del 2021.

Il primo vantaggio di Claude, rispetto al suo avversario, risiede nella possibilità di memorizzare un maggior numero di token nel prompt, ovvero 8000 contro i 4096 di ChatGPT. Ciò implica, in sostanza, che Claude può elaborare testi più estesi (considerando che in media un token corrisponde a una parola). Alcuni sostengono persino che Claude, a pieno regime, sia in grado di gestire prompt composti da 100 mila token, impiegando meno di un minuto per farlo. In tal caso, potremmo giungere al punto in cui gli concederemo di “nutrirsi” di un libro, chiedendogli poi di leggerlo (e riassumerlo) a nostro nome. D’altro canto, ChatGPT si presenta come un sistema più strutturato, grazie allo sviluppo di plugin e all’interazione con il web che ampliano le sue capacità.

 

Varie sono le differenze tra ChatGPT e Claude

 

Focalizzazione: ChatGPT è principalmente concepito come un chatbot generale, dotato di numerose funzionalità, mentre Claude si concentra sulla sua utilità, innocuità e amichevolezza.

Scrittura naturale e capacità di creazione di storie: Claude supera ChatGPT nella generazione di testi di forma naturale. Le sue risposte appaiono più fluide e autentiche. Se gli si sottopone una questione di natura personale, non è raro che Claude inizi la risposta con frasi come “Caro amico, in base a quanto mi hai raccontato…” e la concluda con “Senti il tuo cuore libero di aggiornarmi sui tuoi progressi”. Inoltre, Claude dimostra di avere maggior talento nella stesura di testi umoristici.

Affidabilità: entrambi i sistemi sono aggiornati al 2021, tuttavia, ChatGPT, nella sua versione professionale, può accedere al web per colmare eventuali lacune. Claude, al contrario, ancora non può farlo. Inoltre, i suoi sviluppatori mettono in guardia sull’esistenza di un limite da tenere presente: “a volte può avere allucinazioni o inventare informazioni e dettagli. Talvolta inserirà informazioni dalla sua memoria che non si trovano nei lunghi documenti dai quali si attinge quando gli vengono poste delle domande”.

Trasparenza: Claude è più abile nel descrivere chiaramente le sue capacità e limitazioni. ChatGPT, invece, incontra maggiori difficoltà nel comunicare in modo coerente ciò che può o non può fare.

Capacità tecniche: ChatGPT supera Claude in ambiti come la generazione di codice, il ragionamento matematico e il calcolo, grazie alla sua dimensione di addestramento più ampia.

Versioni: Sia Claude che ChatGPT sono disponibili in due versioni: Claude Instant è al livello di ChatGPT 3,5, mentre ChatGPT-4 corrisponde a Claude. La prima rappresenta una versione leggera e meno dispendiosa.

Collaborazioni: ChatGPT è coinvolto in diverse collaborazioni con decine di startup tecnologiche, come testimoniano i plugin presenti nel suo store. Al momento, Claude ne ha meno, anche se tra le più importanti figurano il motore di ricerca DuckDuckGO e Quora, che offrono Claude agli utenti tramite l’app di chat AI chiamata Poe (gli utenti intervistati hanno descritto le risposte di Claude come dettagliate e di facile comprensione).

In sintesi, Claude e ChatGPT presentano differenti punti di forza. Claude si concentra sulla capacità di immagazzinare una maggiore quantità di informazioni e sulla scrittura più umana, mentre ChatGPT vanta un vantaggio in termini di potenza tecnica e capacità operative. Pertanto, la scelta dipende dall’utilizzo che se ne intende fare. Al momento attuale, Claude sembra essere più efficace come generatore di testi basati sull’IA. Va inoltre considerato l’aspetto non trascurabile dei costi: ChatGPT potrebbe presto aumentare il prezzo delle sue sottoscrizioni, proponendo non una, ma due opzioni professionali. Le tariffe proposte da Claude (11 dollari per un milione di token) sembrano, per ora, più competitive.

Tuttavia, quello che abbiamo imparato nei primi mesi di questa era di sistemi generativi basati sull’IA è che tutto può cambiare rapidamente. Saranno i prossimi mesi a rivelare se ChatGPT ha finalmente incontrato il suo antagonista.

(F.S)

Tags: AIChatGPTClaude
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PERIODO DI GARDEN LEAVE DI 12 MESI: GOOGLE SI TUTELA SUGLI EX DIPENDENTI CHE HANNO LAVORATO SUI PROGETTI IA

PERIODO DI GARDEN LEAVE DI 12 MESI: GOOGLE SI TUTELA SUGLI EX DIPENDENTI CHE HANNO LAVORATO SUI PROGETTI IA

2 Maggio 2025
In occasione della Giornata contro il bullismo messe in atto una serie di iniziative per sensibilizzare sulla tematica

In occasione della Giornata contro il bullismo messe in atto una serie di iniziative per sensibilizzare sulla tematica

9 Febbraio 2021
SANZIONE DA 200.000 EURO A UN SITO DI INCONTRI PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

SANZIONE DA 200.000 EURO A UN SITO DI INCONTRI PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

27 Marzo 2024
RUSSIA CONTRO META, LA HOLDING DI ZUCKERBERG ACCUSATA DI ESTREMISMO

META DOVRÀ PAGARE UNA MULTA DI 17 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONE DEL GDPR

1 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra