venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

Un recente aggiornamento introduce un agente di programmazione OpenAI integrato in ChatGPT: affronta compiti complessi, scrive codice, corregge bug, gestisce task e modifiche, tutto in modo indipendente

by Redazione
9 Giugno 2025
in Ai, Tecnologie
0 0
0
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2021 era poco più di un autocomplete potenziato, adesso è diventato un collega. Si chiama OpenAI Codex 2025 e non è solo un modello di comportamento codice. Annunciato il 17 maggio 2025 e integrato in ChatGPT, è un agente software, una vera e propria AI autonoma per lo sviluppo.

L’utente dà un task in linguaggio naturale, clicca su “Code” o “Ask”, e Codex comincia a lavorare. Tra le funzionalità principali abbiamo: generazione di nuove funzionalità, correzione di bug, scrittura ed esecuzione di test, refactoring e configurazione di workflow CI/CD. L’agente supporta anche il parallelismo, consentendo l’esecuzione simultanea di più task, ognuno in un ambiente indipendente.

Particolare attenzione è stata data alla trasparenza: ogni attività di Codex viene documentata e presentata all’utente per revisione, senza modifiche dirette al repository reale fino all’approvazione. Inoltre, è stato introdotto un file di configurazione (AGENTS.md) per facilitare l’adattamento dell’agente al contesto del progetto.

Team come quelli di Cisco, Superhuman e Kodiak Robotics lo stanno già adottando per accelerare sviluppo e manutenzione, ma anche come assistente didattico interno, per comprendere meglio codebase complesse. L’obiettivo è anche educativo: Codex sarà presto disponibile per studente e insegnanti, come strumento per imparare a programmare o creare esempi in pochi secondi.

Non è solo una promessa: è già operativo, anche se per ora solo in modalità preview per abbonati Pro, Team ed Enterprise. E non sostituisce gli sviluppatori, ma li aiuta a lavorare meglio e più in fretta, occupandosi delle parti più noiose o ripetitive. Codex è il passo avanti concreto verso una collaborazione uomo-macchina nel mondo della programmazione.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIcodex 2025OpenAisviluppo codice
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NUOVE REGOLE UE PER I FORNITORI TECNOLOGICI

NUOVE REGOLE UE PER I FORNITORI TECNOLOGICI

4 Novembre 2024
Status di influencer: il diritto del lavoro si adegua alle nuove professioni digitali

Status di influencer: il diritto del lavoro si adegua alle nuove professioni digitali

26 Gennaio 2021
I BRAND ACCELERANO SUL DATA DRIVEN

I BRAND ACCELERANO SUL DATA DRIVEN

31 Marzo 2023
GRANDE SUCCESSO DEL CONVEGNO “I SOCIAL (MEDIA) CHE VORREI”

GRANDE SUCCESSO DEL CONVEGNO “I SOCIAL (MEDIA) CHE VORREI”

6 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra