giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

COME EVITARE LE TRUFFE QUANDO SI PRENOTA UNA VACANZA ONLINE

Aumento dei tentativi di truffa online in Italia: segnalazioni della Polizia di Stato e dati preoccupanti da Airbnb riguardo al phishing

by Redazione
8 Luglio 2024
in Cittadini
0 0
0
COME EVITARE LE TRUFFE QUANDO SI PRENOTA UNA VACANZA ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Prenotare le vacanze online è comodo e spesso permette di risparmiare, ma è importante evitare di cadere vittima delle truffe. Ci sono alcuni accorgimenti da seguire per proteggersi. Secondo un report della Polizia Postale per il 2023, i tentativi di truffa online in Italia sono aumentati del 6% rispetto al 2022.

Un recente comunicato di Airbnb ha rivelato dati preoccupanti: negli ultimi 12 mesi, la piattaforma ha individuato e bloccato ben 2.500 siti di phishing. Anche se i giovani sono cresciuti nell’era digitale, sono spesso meno attenti alla sicurezza online. La testata telematica Consumerismo riferisce che un italiano su 5 ha subito almeno una truffa mentre faceva acquisti online, con il dato che sale al 33,1% nella fascia d’età 25-34 anni. Questo significa che un giovane su 3 è caduto nelle “trappole” dell’e-commerce.

In questo contesto, è fondamentale prestare particolare attenzione e seguire i consigli per evitare truffe quando si prenota una vacanza online. Valentina Reino, responsabile delle relazioni istituzionali di Airbnb Italia, ha sottolineato l’importanza di adottare buone pratiche e riconoscere i segnali di allarme: “Siamo nel pieno del periodo delle prenotazioni; questa iniziativa vuole aiutare le persone a capire quali siano i campanelli d’allarme da cogliere e le buone pratiche da adottare. Quando si tratta di prenotare su Airbnb, incoraggiamo i nostri ospiti a comunicare, prenotare e pagare solo sulla piattaforma, dove le transazioni sono sicure e possono contare anche su AirCover, il nostro programma assicurativo a tutela di host e ospiti. La grandissima parte dei tentativi di raggiro avviene infatti fuori dal nostro sito.”

Per prenotare le vacanze online in sicurezza, è importante utilizzare sempre la piattaforma ufficiale ed evitare di cliccare su link sospetti contenuti nelle email. È consigliabile diffidare delle offerte troppo convenienti o delle richieste di caparra, non pagare mai con bonifico bancario e utilizzare la piattaforma per tutte le comunicazioni e transazioni. Controllare le recensioni degli altri utenti per evitare esperienze negative e comunicare con l’host prima di partire per concordare i dettagli importanti del viaggio; in caso di mancata risposta, contattare il servizio clienti della piattaforma. Segnalare eventuali messaggi sospetti tramite la messaggistica interna e utilizzare la bandierina presente su ciascun annuncio per segnalare attività sospette.

Seguendo questi semplici consigli, sarà possibile godere la vacanza con la serenità di aver preso le giuste precauzioni per evitare truffe online.

LG

Tags: PhishingPolizia di StatoPolizia PostaleTruffa onlinetruffe digitalivacanze
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“GLI EDITORI NON SI ILLUDANO DI SOSTITUIRE I GIORNALISTI CON LE MACCHINE”

“GLI EDITORI NON SI ILLUDANO DI SOSTITUIRE I GIORNALISTI CON LE MACCHINE”

15 Gennaio 2024
CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

4 Maggio 2022
AI ACT EUROPEO: L’APPELLO DELLE INDUSTRIE CREATIVE E CULTURALI

AI ACT EUROPEO: L’APPELLO DELLE INDUSTRIE CREATIVE E CULTURALI

6 Dicembre 2023
CONNETTIVITÀ GLOBALE: ESPANSIONE RECORD DEI CAVI INTERNET SOTTOMARINI

CONNETTIVITÀ GLOBALE: ESPANSIONE RECORD DEI CAVI INTERNET SOTTOMARINI

27 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra