sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

Fake news e polemiche riguardo il fact checking, senza dimenticare la connessione tra i contenuti delle notizie e le reazioni delle persone

by Redazione
4 Maggio 2022
in Fake news
0 0
0
CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il periodico “Panorama” ha avuto un confronto con “Open”, testata online diretta dal giornalista Enrico Mentana, riguardo il tema delle fake news in tempo di guerra.

“Open” dal 12 ottobre 2021 è partner italiano di Facebook per il fact-checking, strumento imprescindibile nella lotta alle fake news. “Open” rientra tra gli oltre 80 fact-checkers indipendenti che monitorano le notizie false o fuorvianti con lo scopo di fornire un servizio di corretta informazione; quando la testata online definisce «falsa» una notizia, il sito che la ospita viene penalizzato e alle volte anche bloccato, così da limitare il numero di persone che ne prende visione.

Tuttavia, in un articolo dettagliato e datato 9 aprile 2022, “Panorama” segnala che nel giro di tre giorni “Open” ha pubblicato quattro fake news, tutte aventi ad oggetto notizie inerenti la guerra in Ucraina.

La testata online ha dovuto rettificare gli errori commessi, si tratta di “danni collaterali” che possono capitare quando l’informazione si trova a trattare una guerra in diretta. Secondo alcuni, però, bisognerebbe porsi delle domande riguardo la concentrazione e la combinazione di strumenti di informazione tradizionali (televisione) e di nuova generazione nella persona del giornalista direttore di “Open”.

È importante prestare attenzione alle parole che vengono utilizzate per veicolare l’informazione e, più in generale, la comunicazione. Un esperimento sociale condotto nel 2012 negli Stati Uniti ha infatti evidenziato una correlazione diretta tra l’esposizione a contenuti postivi o fortemente negativi e l’umore sperimentato dai soggetti. Questa ricerca è stata documentata anche in Italia, da Donatella Pennisi e dai suoi risultati emerge come un bombardamento mediatico di “informazioni fortemente negative” possa determinare stati emotivi di ansia e depressione.

La Federazione Russa, infatti, afferma di condurre un’operazione militare speciale e non di essere in guerra con l’Ucraina. Sul piano diplomatico perché non aveva alternative per potersi interfacciare con gli Stati Uniti, mentre sul fronte della politica interna si è prestato attenzione al fatto che affermare di “essere in guerra” avrebbe potuto creare uno stato d’animo di tensione. Una guerra è un conflitto che possiede dimensioni territoriale e temporali indefinite, mentre una missione militare speciale appare più controllabile. Inoltre, una guerra può anche essere “persa”, una missione si conclude, qualunque risultato venga raggiunto.

La guerra in Ucraina rappresenta una sfida quotidiana per l’informazione dei media, è necessario prestare attenzione al controllo dei fatti e al peso che le parole assumo quando raggiungono la popolazione.

Tags: Fake newsguerra Ucraina-Russialibertà di informazione

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS
Fake news

BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS

17 Gennaio 2023
NUOVO CODICE UE PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE ONLINE
Fake news

NUOVO CODICE UE PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE ONLINE

17 Gennaio 2023
FAKE NEWS, L’ERA DELLA DISINFORMAZIONE
Fake news

FAKE NEWS, L’ERA DELLA DISINFORMAZIONE

17 Gennaio 2023
QUALI SONO LE TRUFFE PIÙ DIFFUSE SUL WEB? L’AGENZIA DELLA CYBERSICUREZZA NAZIONALE NE SVELA TRE
Cittadini

QUALI SONO LE TRUFFE PIÙ DIFFUSE SUL WEB? L’AGENZIA DELLA CYBERSICUREZZA NAZIONALE NE SVELA TRE

10 Gennaio 2023
UE, NUOVI HUB ANTI-DISINFORMAZIONE
Fake news

UE, NUOVI HUB ANTI-DISINFORMAZIONE

16 Dicembre 2022
IL CONTROVERSO PODCAST CHE VUOLE “RESUSCITARE I MORTI”
Fake news

IL CONTROVERSO PODCAST CHE VUOLE “RESUSCITARE I MORTI”

29 Novembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
MONDO DEL LAVORO E METAVERSO: RISCHI ED OPPORTUNITA’

MONDO DEL LAVORO E METAVERSO: RISCHI ED OPPORTUNITA’

19 Dicembre 2022
RAZZANTE: “GIUSTO SOSPENDERE IL BOLLETTINO COVID”

RAZZANTE: “GIUSTO SOSPENDERE IL BOLLETTINO COVID”

28 Ottobre 2022
MOONEY HA ELABORATO UNA NUOVA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA FONDI

MOONEY HA ELABORATO UNA NUOVA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA FONDI

15 Dicembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}