lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

COME FUNZIONA L’AGENZIA PER LA CYBERSECURITY NAZIONALE

Procedono i lavori per l’implementazione del sistema di sicurezza informatica voluto dal Governo

by Redazione
12 Gennaio 2022
in Authority, Tecnologie
0 0
0
COME FUNZIONA L’AGENZIA PER LA CYBERSECURITY NAZIONALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

 

Il 5 agosto è stato aggiornato in sede di conversione il DL 14 giugno 2021, anticipato nel Consiglio dei Ministri del 10 giugno, che detta «Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell’architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale» .

L’Agenzia opererà sotto la responsabilità del Presidente del Consiglio dei ministri e dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica e in stretto rapporto con il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica(art.2).

Il Presidente

  • adotta la strategia nazionale di cybersicurezza (art.2), sentito il Comitato interministeriale per la cybersicurezza (CIC);
  • nomina e revoca il direttore generale e il vice direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza;
  • impartisce le direttive per la cybersicurezza ed emana ogni disposizione necessaria per l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia.

L’Agenzia, diretta dal Prof. Roberto Baldoni e sotto il controllo diretto di COPASIR (Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica), include anche il Nucleo per la sicurezza cibernetica (NSC), gestito dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza che in questo modo potrà coordinare AISE (Agenzia informazioni e sicurezza esterna) e AISI (Agenzia informazioni e sicurezza interna).

I compiti dell’Agenzia, stabiliti all’ art.7 del DL n.82/2021, saranno:

  • esercitare le funzioni di Autorità nazionale in materia di cybersecurity, a tutela degli interessi nazionali e della resilienza dei servizi e delle funzioni essenziali dello Stato da minacce cibernetiche;
  • sviluppare capacità nazionali di prevenzione, monitoraggio, rilevamento e mitigazione, per far fronte agli incidenti di sicurezza informatica e agli attacchi informatici, anche attraverso il Computer Security Incident Response Team (CSIRT) italiano e l’avvio operativo del Centro di valutazione e certificazione nazionale;
  • contribuire all’innalzamento della sicurezza dei sistemi di Information and communications technology (ICT) dei soggetti inclusi nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, delle pubbliche amministrazioni, degli operatori di servizi essenziali (OSE) e dei fornitori di servizi digitali (FSD);
  • supportare lo sviluppo di competenze industriali, tecnologiche e scientifiche, promuovendo progetti per l’innovazione e lo sviluppo e mirando a stimolare nel contempo la crescita di una solida forza di lavoro nazionale nel campo della cybersecurity in un’ottica di autonomia strategica nazionale nel settore;
  • assumere le funzioni di interlocutore unico nazionale per i soggetti pubblici e privati in materia di misure di sicurezza e attività ispettive negli ambiti del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (direttiva NIS), e della sicurezza delle reti di comunicazione elettronica

L’attività dell’Agenzia sarà naturalmente sottoposta a controlli: entro il 30 aprile di ogni anno, il Presidente del Consiglio dei ministri deve trasmettere al Parlamento una relazione sull’attività svolta dall’Agenzia nell’anno precedente, in materia di cybersicurezza nazionale (art.14). Inoltre, entro il 30 giugno di ogni anno, il Presidente del Consiglio dei ministri trasmette al COPASIR una relazione sulle attività svolte nell’anno precedente dall’Agenzia in raccordo con il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica di cui alla legge n. 124 del 2007, nonché in relazione agli ambiti di attività dell’Agenzia sottoposti al controllo del Comitato.

L’Agenzia ha un proprio sito internet ufficiale (https://www.acn.gov.it) su cui negli ultimi giorni dello scorso anno sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale e sono entrati in vigore i primi tre regolamenti attuativi su organizzazionee funzionamento, personale e contabilità.

Il quarto regolamento, che non è vincolante per l’avvio dell’Agenzia come i tre precedenti, dovrebbe essere pubblicato per il mese di febbraio e riguarderà la “definizione delle procedure per la stipula di contratti di appalti di lavori e forniture di beni e servizi per le attività dell’Agenzia finalizzate alla tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico e per quelle svolte in raccordo con il sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica”.

Tags: agenzia cybersecurity nazionaleconsiglio dei ministriCybersecurity
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita

Milano straccia Roma e Napoli (nonostante tutto)

19 Novembre 2020
IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA DIRETTIVA ANTI SLAPP

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA DIRETTIVA ANTI SLAPP

7 Marzo 2024
ECCO COME LE PIATTAFORME SOCIAL INFLUENZANO IL FLUSSO DELLE NOTIZIE

ECCO COME LE PIATTAFORME SOCIAL INFLUENZANO IL FLUSSO DELLE NOTIZIE

28 Giugno 2024
Turismo, torna per il secondo anno consecutivo il sodalizio tra le Regioni Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia per promuovere sul mercato tedesco le spiagge dell’Alto Adriatico

Turismo, torna per il secondo anno consecutivo il sodalizio tra le Regioni Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia per promuovere sul mercato tedesco le spiagge dell’Alto Adriatico

1 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra