mercoledì, 10 Agosto, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

MILANO DIGITAL WEEK 2022, PROGETTI E VISIONI PER UNA CITTÀ E UN PIANETA CONDIVISI

La quinta edizione si svolgerà dal 10 al 14 novembre, la “Call for Proposal” è aperta dal 27 luglio (oggi) al 10 settembre

by Redazione
27 Luglio 2022
in Cronaca, Good News
0 0
0
MILANO DIGITAL WEEK 2022, PROGETTI E VISIONI PER UNA CITTÀ E UN PIANETA CONDIVISI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Milano Digital Week è la più grande manifestazione europea dedicata all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale promossa dal Comune di Milano e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab.

Le ultime quattro edizioni hanno generato oltre un milione di partecipanti a più di 2mila eventi (tra fisico e digitale), un successo che spinge la manifestazione a riproporsi quest’anno come il sensore delle trasformazioni delle necessità dei cittadini e delle cittadine per quanto riguarda le modalità di fruizione della città. Milano Digital Week è quindi un’opportunità di riflessione e confronto per cittadini, cittadine, aziende, istituzioni, università e centri di ricerca.

Questa quinta edizione si svolgerà dal 10 al 14 novembre e come punto di partenza ha scelto “Lo Sviluppo dei Limiti”, pensato in riferimento al cinquantesimo anniversario della ricerca proposta dal Club di Roma e realizzata da ricercatori e ricercatrici del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston “I Limiti dello Sviluppo”, critica “ecologica” del modello di produzione occidentale in continua espansione. Milano Digital Week 2022, quindi, propone un nuovo paradigma che indaga sullo sviluppo dei limiti e vede il digitale non come un fine ma come un mezzo, un veicolo per la conoscenza, lo sviluppo e le relazioni.

Come in ogni edizione della manifestazione, le aree tematiche spaziano dal lavoro all’educazione, dall’ambiente alla governance, dalla salute all’economia, dal sociale al tech, fino ai molteplici linguaggi delle arti. Una novità sarà il palinsesto dedicato alla fascia di età 6-25, attraverso iniziative e percorsi di apprendimento ed edutainment che saranno declinati su tre target principali: famiglie, bambini, ragazzi/studenti.

Al centro viene sempre posta la persona (le sue visioni, le sue idee, le sue proposte ) e un’attenzione particolare è riservata al tema dell’inclusione sociale, con una mappatura delle realtà di tutti i quartieri di Milano.

Tutti gli attori in campo partecipano a una grande assemblea generale permanente, che vuole riflettere su quali visioni, prospettive e progetti sviluppare, tenendo in considerazione i limiti che sovrintendono a uno sviluppo che non può più essere a discapito del pianeta, delle città e di tutti i suoi abitanti.

Da oggi, 27 luglio ,al 10 settembre è aperta la Call for Proposal (www.milanodigitalweek.com), un appello a sviluppare progetti e visioni per una nuova società, nel rispetto dei limiti sociali (a partire dai temi demografici e della crescente disuguaglianza), economici (nel pieno di una finanziarizzazione globale e pervasiva che tende a escludere il lavoro) e ambientali che questo Millennio deve affrontare. I progetti si muovono dal micro al macro, trasversalmente e verticalmente, si spazia: dai problemi etici legati a privacy e algoritmi fino alle disuguaglianze socio-economiche, dagli impatti ambientali del e nel lavoro fino ai limiti epistemologici legati alle nuove frontiere dell’Intelligenza artificiale, passando per le difficoltà che affrontano quotidianamente studenti e professori in una didattica nuova e vecchia al contempo, e una sanità che deve essere in grado di affrontare nuove sfide.

L’invito a partecipare è rivolto a tutti i cittadini e le cittadine, a tutti i giovani, a tutti i territori, i quartieri e i municipi e a tutte le componenti del tessuto produttivo del capoluogo lombardo, con un occhio di riguardo riservato alle nuove zone dell’ecosistema urbano. Tutti, quindi, possono iscriversi (entro e non oltre il 10 settembre) e lanciare il proprio evento digitale o fisico per far scoprire le idee, i progetti e le realtà che stanno trasformando il lavoro, il tempo libero, la formazione e le dinamiche della progettazione e della produzione attraverso il digitale e che rendono Milano (ma non solo) sempre più aperta e condivisa.

Prosegue il coinvolgimento delle realtà internazionali, istituzionali e non, per sviluppare un dialogo di condivisione e scambio di buone pratiche con altre città avanzate ed esperte nelle tematiche veicolate dal digitale.

La piattaforma online sarà il punto di aggregazione di tutti i contenuti della manifestazione.

 

Per richiedere ulteriori informazioni: info@milanodigitalweek.com

Tags: culturaeducazioneinnovazione digitaleManifestazioniMilano Digital Week

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LE CRITICITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE IN ITALIA
Cronaca

LE CRITICITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE IN ITALIA

2 Agosto 2022
LEGGE N.28 DEL 2000, INFORMAZIONE ISTITUZIONALE IN PAR CONDICIO
Cronaca

LEGGE N.28 DEL 2000, INFORMAZIONE ISTITUZIONALE IN PAR CONDICIO

1 Agosto 2022
A MILANO LA PRIMA SMART LIBRARY IN METRÒ
Cittadini

A MILANO LA PRIMA SMART LIBRARY IN METRÒ

28 Luglio 2022
TELEMARKETING, DA OGGI STOP ALLE TELEFONATE INDESIDERATE
Cittadini

TELEMARKETING, DA OGGI STOP ALLE TELEFONATE INDESIDERATE

27 Luglio 2022
GLI EDITORI CHIEDONO DI SALVARE LE RISORSE DEL FONDO STRAORDINARIO
Cronaca

GLI EDITORI CHIEDONO DI SALVARE LE RISORSE DEL FONDO STRAORDINARIO

27 Luglio 2022
MILANO, ISTITUITA LA CONSULTA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
Good News

MILANO, ISTITUITA LA CONSULTA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

27 Luglio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

MILANO, STANZIATI TRE MILIONI DI EURO PER LE TELECAMERE NEI QUARTIERI

MILANO, STANZIATI TRE MILIONI DI EURO PER LE TELECAMERE NEI QUARTIERI

27 Dicembre 2021
A2A E ISRAELI INNOVATION AUTHORITY INSIEME VERSO L’INNOVAZIONE

A2A E ISRAELI INNOVATION AUTHORITY INSIEME VERSO L’INNOVAZIONE

10 Novembre 2021
Emilia-Romagna: on line tutti i progressi sulla connettività di famiglie e imprese

Emilia-Romagna: on line tutti i progressi sulla connettività di famiglie e imprese

12 Agosto 2021
Google è pronta ad abbandonare l’Australia

Google è pronta ad abbandonare l’Australia

26 Gennaio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • BUONE VACANZE! 8 Agosto 2022
  • NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN 5 Agosto 2022
  • PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL 5 Agosto 2022
  • MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA 5 Agosto 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »