domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

COME POTENZIARE LA SICUREZZA INFORMATICA, ARRIVA IL CYBER SOLIDARITY ACT

I rappresentanti degli Stati membri dell'Unione Europea hanno raggiunto un’intesa, i meccanismi di collaborazione saranno al centro delle strategie da implementare per affrontare le minacce cibernetiche

by Redazione
22 Dicembre 2023
in Ai, Authority
0 0
0
COME POTENZIARE LA SICUREZZA INFORMATICA, ARRIVA IL CYBER SOLIDARITY ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il regolamento sulla Solidarietà Cibernetica, il Cyber Solidarity Act, ha l’obiettivo di potenziare le capacità dell’Unione europea nel rilevare, affrontare e rispondere alle minacce e agli incidenti di sicurezza informatica. Per fare questo, propone strumenti mirati a rendere l’Europa più resiliente grazie ad efficaci meccanismi di cooperazione.

Il pacchetto normativo prevede l’istituzione dell’European Cyber Shield (uno scudo informatico composto dai Security Operations Center di tutti gli Stati membri dell’Unione Europea) e la creazione di un meccanismo di cyber-emergenza, oltre a una riserva di cybersecurity dell’Ue. Particolare rilievo è stato dato anche al potenziamento del ruolo dell’Agenzia dell’Unione europea per la Cybersicurezza (ENISA), soprattutto per quanto riguarda l’analisi retrospettiva degli attacchi.

Tra gli obiettivi primari della proposta della Commissione c’è la volontà di potenziare la protezione delle entità critiche, dei servizi essenziali (come ospedali e servizi pubblici) e di rafforzare la solidarietà a livello dell’Unione europea, con una gestione coordinata delle crisi e una migliore capacità di risposta tra gli Stati membri. Il fine ultimo è quello di costruire un ambiente digitale sicuro per cittadini e imprese.

Nello specifico, l’European Cyber Shield è un’infrastruttura paneuropea che ha il compito di individuare e contrastare le minacce informatiche attraverso l’impiego di tecnologie all’avanguardia, come per esempio i sistemi di Intelligenza Artificiale. Lo “scudo” deve anche condividere gli avvisi relativi agli incidenti, così che le autorità competenti possano intervenire in modo più efficiente ed efficace.

La proposta regolamentare contempla anche la creazione di un meccanismo di emergenza informatica, il Cyber Emergency Mechanism, che avrà il compito di sostenere azioni preparatorie, comprese valutazioni di vulnerabilità dei settori critici come assistenza sanitaria, trasporti, energia, ecc.

La nuova riserva di sicurezza cibernetica dell’Ue, invece, è costituita da servizi di risposta agli incidenti forniti da operatori del settore privato con cui sono stati stipulati contratti in anticipo. In caso di incidenti significativi o di vasta portata nel campo della sicurezza informatica, tali operatori sono quindi pronti a intervenire in soccorso degli Stati membri.

Infine viene introdotto anche un meccanismo di revisione, il Cybersecurity Incident Review Mechanism, che vuole trarre insegnamenti dalla valutazione di incidenti che si sono già verificati per formulare raccomandazioni.

La Commissione ha presentato la proposta di regolamento del Cyber Solidarity Act il 18 aprile 2023, come parte dell’aggiornamento della strategia per la cibersicurezza europea e l’accordo raggiunto sul mandato negoziale del Consiglio permetterà alla presidenza entrante di iniziare i negoziati con il Parlamento europeo.

In generale, l’accordo rafforzerà le capacità dell’Ue e degli Stati membri di prepararsi, prevenire, rispondere e riprendersi in modo più efficiente ed efficace da minacce e attacchi informatici su vasta scala.

 

 

M.M.

Tags: AccordoCybersecurityUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Opportuno finanziare le start up innovative

Opportuno finanziare le start up innovative

10 Marzo 2020
TRIBUNALE FAMIGLIA, L’AUTORITÀ GARANTE CHIEDE UN’AUDIZIONE ALLA CAMERA: “NO A GIUDICI MONOCRATICI”

TRIBUNALE FAMIGLIA, L’AUTORITÀ GARANTE CHIEDE UN’AUDIZIONE ALLA CAMERA: “NO A GIUDICI MONOCRATICI”

4 Novembre 2021
ATTENZIONE ALLE TRUFFE VIA SMS, EMAIL E TELEFONATE

ATTENZIONE ALLE TRUFFE VIA SMS, EMAIL E TELEFONATE

30 Agosto 2023
ISOMORPHIC LABS: L’AI CHE VUOLE CURARE TUTTE LE MALATTIE

ISOMORPHIC LABS: L’AI CHE VUOLE CURARE TUTTE LE MALATTIE

2 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra