venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SI APRE L’ERA DELL’ONCOLOGIA DIGITALE

L’AI viene ancora poco utilizzata nel campo dell’oncologia, ma le potenzialità ci sono e risultano significative

by Redazione
20 Novembre 2023
in Ai, Salute
0 0
0
SANITÀ, DECALOGO DEL GARANTE PRIVACY SULL’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Dobbiamo fare di più”, è il messaggio lanciato in occasione del congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo), svoltosi a Madrid dal 20 al 24 ottobre 2023. Durante il quale è stata presentata una nuova rivista dell’organizzazione (Real world data and digital oncology), attraverso cui si punta a “raccogliere e pubblicare dati scientifici di alta qualità relativi alle trasformazioni in atto nella ricerca e nell’assistenza oncologica” grazie all’avvento delle nuove tecnologie digitali. 

Fino a questo momento, le applicazioni più diffuse nella pratica clinica hanno riguardato la diagnostica, nello specifico l’interpretazione di esami di screening mammografico e della tac spirale utilizzata per lo screening del tumore. Gli esperti si sono trovati d’accordo su un punto. Fino a quando non ci sarà una regolamentazione specifica in questo senso, la diffusione di queste tecnologie continuerà a procedere a macchia di leopardo. «Esistono già software basati sull’Intelligenza artificiale in grado di estrapolare informazioni dalle immagini e dalle cartelle cliniche elettroniche e supportare l’adozione di programmi di prevenzione e screening specifici, basati cioè sul rischio individuale di sviluppare una determinata malattia», afferma Raquel Perez-Lopez, radiologa dell’Istituto di oncologia Hebron di Barcellona. Ma senza un quadro giuridico ben definito, le risorse sono destinate a rimanere sottoutilizzate. Rischio che potrebbe configurarsi, oltre che in chiave preventiva e terapeutica, anche nel campo della ricerca, dove queste applicazioni potrebbero fornire informazioni utili negli studi della genetica dei tumori. 

L’avvento dell’Intelligenza artificiale in oncologia è soltanto destinato a crescere, ma bisogna aumentare anche la formazione degli oncologi. «L’adozione di un metodo standard con cui valutare le tecnologie di Intelligenza artificiale al pari di quanto già facciamo con i farmaci sarà fondamentale per massimizzare i benefici, garantendo al tempo stesso che la loro adozione non aumenti il rischio di “bias” che potrebbe causare disuguaglianze nella cura dei pazienti», spiega Rodrigo Dienstmann, caporedattore della rivista di Esmo, Real world data e digital oncology. Ma a dover cambiare approccio, secondo il direttore, sono anche i suoi colleghi: «Molti non sono pronti a questa evoluzione, che richiederà anche un surplus formativo. Dobbiamo formare i medici all’utilizzo di questi strumenti in maniera sicura, basandoci su una chiara comprensione del loro valore e dei loro limiti. Non si tratta di mettere la macchina davanti all’uomo, ma di far lavorare insieme queste parti per garantire ai pazienti risultati migliori rispetto a quelli attuali». 

F. S.

 

Tags: AIoncologiaOncologia digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ARTE DEL PROMPT ENGINEERING

L’ARTE DEL PROMPT ENGINEERING

1 Ottobre 2025
FOXCONN, L’AZIENDA CHE ASSEMBLA GLI IPHONE, LANCIA LA SUA IA

FOXCONN, L’AZIENDA CHE ASSEMBLA GLI IPHONE, LANCIA LA SUA IA

17 Marzo 2025
L’AI IMPATTA SUL 92% DELLE PROFESSIONI

L’AI IMPATTA SUL 92% DELLE PROFESSIONI

13 Settembre 2024
OLIMPIADI 2024, LA SICUREZZA TECH

OLIMPIADI 2024, LA SICUREZZA TECH

31 Luglio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra