mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CONCERT, IL ROBOT CHE RIVOLUZIONA LA SICUREZZA NEI CANTIERI

Un progetto dell’istituto italiano di Tecnologia, per ridurre la fatica e i rischi dei lavoratori edili

by Redazione
13 Marzo 2025
in Ai, Salute
0 0
0
CONCERT, IL ROBOT CHE RIVOLUZIONA LA SICUREZZA NEI CANTIERI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel settore edile, noto per i suoi elevati rischi e per l’intensità fisica dei lavori, la sicurezza dei lavoratori è una priorità assoluta. Il progetto Concert, sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), ha l’ambizioso obiettivo di migliorare la sicurezza e ridurre la fatica dei lavoratori grazie all’introduzione di un innovativo robot progettato per affiancare gli operatori nei cantieri.

Concert è il risultato di un progetto europeo che ha visto la collaborazione tra aziende e istituti di ricerca di diversi Paesi europei ed è stato coordinato dall’IIT di Genova. Il robot è stato testato in un vero cantiere in Polonia, dove ha dimostrato le sue potenzialità in un contesto di lavoro reale.

Il robot Concert è stato progettato per eseguire compiti fisicamente impegnativi e pericolosi, come la trapanatura a grande altezza, l’applicazione di materiali isolanti e il sollevamento di carichi pesanti. In un ambiente di cantiere, questi compiti richiedono un notevole sforzo fisico ed espongono i lavoratori a rischi significativi. Il robot è in grado di eseguire tali operazioni in modo autonomo o in collaborazione con l’uomo, riducendo così la necessità di sforzi fisici e migliorando la sicurezza generale del sito.

Concert è un manipolatore mobile su due ruote, adattabile alle diverse esigenze del cantiere. Grazie alle interfacce progettate per l’interazione con gli esseri umani, il robot può collaborare con i lavoratori in modo sicuro ed efficiente. È in grado di muoversi in spazi stretti e di affrontare le altezze, due delle principali difficoltà dei cantieri edili.

La sua capacità di ridurre gli sforzi fisici e migliorare la sicurezza si traduce in un significativo potenziale per abbattere il numero di incidenti nei cantieri. Infatti, il settore edile è tristemente noto per i suoi alti tassi di infortuni, molti dei quali gravi o mortali. Tuttavia, l’introduzione di robot come Concert potrebbe rappresentare una svolta fondamentale nella riduzione dei rischi. L’adozione di questa tecnologia potrebbe portare a una significativa diminuzione degli incidenti, migliorando la salute e il benessere dei lavoratori e garantendo, al contempo, una maggiore efficienza nelle operazioni quotidiane di cantiere.

F.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Intelligenza artificialesalute
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BOT SU INTERNET PER ADDESTRARE L’IA: TANTE INFORMAZIONI REPERITE, MA SI RISCHIA DI RALLENTARE LA RETE

BOT SU INTERNET PER ADDESTRARE L’IA: TANTE INFORMAZIONI REPERITE, MA SI RISCHIA DI RALLENTARE LA RETE

28 Aprile 2025
DIGITALE E RELAZIONI: LA SOCIETA’ VERSO LA SOLITUDINE

DIGITALE E RELAZIONI: LA SOCIETA’ VERSO LA SOLITUDINE

17 Marzo 2025
IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO

IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO

24 Maggio 2022
METAVERSO, UN INSIEME DI MONDI REALI E VIRTUALI INTERCONNESSI

METAVERSO, UN INSIEME DI MONDI REALI E VIRTUALI INTERCONNESSI

17 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra