La Giunta di Regione Lombardia, con il Comitato Regionale di Controllo per le Comunicazioni (Corecom), ha dato il via libera al protocollo in materia di conciliazione extragiudiziaria delle controversie tra imprese e operatori di comunicazioni elettroniche, telefoniche e televisive.
Tale protocollo prevede l’impegno delle parti ad operare sinergicamente per la predisposizione di idonee iniziative finalizzate alla diffusione della corretta informazione alle imprese per l’utilizzo dello strumento ConciliaWeb. Si tratta di un servizio che rientra nel percorso tracciato da Regione Lombardia di un supporto concreto e costante alle imprese. Considerato che il 30% delle controversie in materia di telefonia, internet, pay-tv riguarda imprese e professionisti e che tali disservizi possono ostacolare pesantemente l’attività imprenditoriale, è stato introdotto tale strumento al fine di velocizzare e semplificare la soluzione di tali problemi.
Il documento, approvato dalla Giunta, prevede presso la sede di Corecom Lombardia la presenza di un ufficio di supporto e assistenza nella gestione delle procedure, denominato ‘Sportello imprese e professioni’, a disposizione gratuitamente di tutte le imprese e dei professionisti iscritti ai rispettivi Ordini professionali, domiciliati in Lombardia. Il testo prevede, inoltre, la promozione e diffusione dello sportello da parte dell’Assessorato allo Sviluppo economico nell’ambito della propria attività e delle relazioni con il sistema delle imprese, ferma restando l’autonomia operativa e funzionale dello stesso alle dipendenze del Corecom.
Tutte le imprese, comprese le ditte individuali, titolari di partita Iva, con domicilio in Regione Lombardia potranno usufruire dello sportello, oltre ai professionisti esercenti la libera professione, iscritti ai rispettivi Ordini professionali, domiciliati in Lombardia. Possono presentare istanza anche i soggetti accreditati (rappresentanti delle associazioni dei consumatori e avvocati), come previsto dal Regolamento sulle procedure di controversie tra utenti e operatori di comunicazioni.
“E’ un momento difficile per le nostre imprese, ne siamo consapevoli. Proprio per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione tutta la nostra energia e professionalità per offrire un servizio gratuito ed efficace. ‘Sportello imprese e professioni’ nasce appunto con l’intento di aiutare tutte le imprese presenti sul territorio della Lombardia, a prescindere dalla loro dimensione, per assistere nella risoluzione delle controversie in materia di comunicazioni elettroniche, fattori che concorrono ad aumentare le difficoltà economiche ed amministrative, soprattutto per le piccole imprese e il mondo delle libere professioni” – ha concluso Marianna Sala, presidente del Corecom Lombardia.