mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

COP26: A CHE PUNTO SONO LE POLITICHE MONDIALI PER L’ECOSOSTENIBILITÀ

I vertici mondiali collaborano per rafforzare la salvaguardia del Pianeta

by Redazione
17 Gennaio 2022
in Sostenibilità
0 0
0
COP26: A CHE PUNTO SONO LE POLITICHE MONDIALI PER L’ECOSOSTENIBILITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A due anni dall’ultimo appuntamento a Madrid, la tanto attesa COP26 – la ventiseiesima Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite – si è tenuta a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021. In quest’occasione i rappresentanti di 197 Paesi hanno intavolato negoziazioni e discussioni allo scopo di alzare nettamente l’asticella della lotta al cambiamento climatico e porre in essere quelle misure e quei sistemi di controllo in grado, nel medio-lungo periodo, di salvaguardare il Pianeta.

Sono tre i principali risultati positivi emersi:

  • innanzitutto, nel summit dei leader all’inizio della COP26 sono stati annunciati diversi impegni e accordi settoriali che coprono il carbone, la deforestazione, e il metano. Se implementati nel modo corretto, questi impegni contribuiranno a raggiungere l’obiettivo di mantenere la temperatura entro +1,5 ° rispetto ai livelli pre-industriali. Questo risultato non era affatto scontato, perché ora i leader dei Paesi sono chiamati ad aggiornare (se non lo hanno ancora fatto) i Piani nazionali per raggiungere questo traguardo, Piani che verranno ridiscussi proprio l’anno prossimo, alla COP27 in Egitto. Inoltre, per la prima volta nella storia degli accordi conclusivi di una Conferenza ONU sul clima, sono stati citati i combustili fossili e la necessità di ridurne l’utilizzo;
  • secondo risultato è stato l’accordo per dismettere l’utilizzo del carbone come fonte energetica e per arrestare i sussidi economici e finanziari ai combustibili fossili. Rispetto alla prima bozza dell’accordo, circolata nella prima settimana della Conferenza, che parlava di “eliminare gradualmente l’uso del carbone e i finanziamenti per i combustili fossili”, il compromesso finale, a causa di una fortissima presa di posizione dell’India, ha portato ad una evidente modifica (criticata da molti, compreso il Presidente ): l’”eliminare gradualmente” è stato sostituito dalla locuzione “ridurre gradualmente”.
  • l’ultimo traguardo ha toccato gli NDC ( Nationally Determined Contributions): si tratta delle promesse che sono state avanzate dai governi di tutto il mondo in termini di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. In quest’ambito è stata rafforzata l’architettura della rendicontazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni nazionali, con un nuovo calendario, nuovi sistemi di trasparenza e tabelle di rendicontazione più efficaci. Il calendario, nello specifico, è finalmente comune a tutti: il prossimo anno, gli Stati che non avranno ancora aggiornato i propri piani nazionali di riduzione delle emissioni in linea con l’obiettivo di mantenere a 1,5 °C l’aumento massimo di temperatura dovranno presentarli alla COP27 d’Egitto. In questo modo tutto il mondo sarà allineato.

 

Tags: cambiamento climaticoCop26ecosostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STUDENTI E IA: IN ITALIA IN MOLTI CHIEDONO DI SAPERNE DI PIÙ

STUDENTI E IA: IN ITALIA IN MOLTI CHIEDONO DI SAPERNE DI PIÙ

16 Aprile 2025
Milano punta su attività di vicinato, imprese sociali e start up per lo sviluppo post Covid-19

Milano punta su attività di vicinato, imprese sociali e start up per lo sviluppo post Covid-19

21 Gennaio 2021
LA SANITA’ DIGITALE, NUOVO ACCORDO PER LA CERTIFICAZIONE GLOBALE

LA SANITA’ DIGITALE, NUOVO ACCORDO PER LA CERTIFICAZIONE GLOBALE

22 Giugno 2023
CHATBOT, SEMPRE NUOVE ALTERNATIVE

CHATBOT, SEMPRE NUOVE ALTERNATIVE

2 Agosto 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra