martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CRESCENTE RISCHIO DI FRODI: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’EUROPA DELLE TRUFFE IN ESPANSIONE

Boom delle frodi hi-tech: l'Intelligenza Artificiale spinge le truffe finanziarie in Europa. Bankitalia lancia l'allarme mentre Deloitte prevede danni fino a 40 miliardi di dollari negli USA

by Redazione
5 Giugno 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
CRESCENTE RISCHIO DI FRODI: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’EUROPA DELLE TRUFFE IN ESPANSIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Banca d’Italia ha recentemente emesso un avviso di allerta riguardante una nuova forma di frode informatica che sta emergendo nel settore finanziario. Si tratta dei “deepfake”, video o messaggi vocali manipolati che riproducono in modo artificioso l’immagine e la voce di autorità finanziarie, compresa Banca d’Italia, e altre figure istituzionali riconosciute.

Questo tipo di frode, reso possibile dall’Intelligenza Artificiale, è estremamente pericoloso in quanto produce contenuti falsi ma credibili, che possono essere utilizzati per ingannare e truffare le persone. Ciò rappresenta una nuova frontiera del crimine informatico che mette a rischio la stabilità finanziaria.

L’avvento di strumenti avanzati basati sull’AI, come la “GenAI”, ha reso più accessibile la creazione di contenuti falsi che possono essere utilizzati per scopi fraudolenti. Le tecnologie sviluppate da società come OpenAI consentono non solo la creazione di chatbot intelligenti, ma anche la produzione di immagini e video falsi che sembrano reali.

Un caso eclatante di utilizzo dei deepfake è emerso a febbraio, quando un dipendente di una società finanziaria britannica ad Hong Kong è stato ingannato da un video deepfake del suo direttore finanziario a trasferire una considerevole somma di denaro. Questo caso è solo uno dei molti segnalati di truffe finanziarie utilizzando deepfake, che stanno colpendo aziende in tutto il mondo.

Secondo Deloitte, il fenomeno dei deepfake potrebbe causare danni fino a 40 miliardi di dollari solo negli Stati Uniti entro il 2027. Questo rappresenta un tasso di crescita annuo del 32%, indicando un problema in crescita che richiede azioni immediate.

Le banche e le istituzioni finanziarie stanno adottando misure di sicurezza avanzate per contrastare questo tipo di frodi. Alcune utilizzano già l’Intelligenza Artificiale per rilevare segnali di frode e prevenire transazioni non autorizzate. Tuttavia, il problema dei deepfake rimane una sfida significativa, e le aziende tecnologiche stanno lavorando per sviluppare tecnologie in grado di individuare e contrastare queste minacce in tempo reale.

In conclusione, mentre offre nuove opportunità nel settore finanziario, l’Intelligenza Artificiale presenta anche nuovi rischi. È cruciale che le istituzioni finanziarie adottino misure adeguate per proteggere se stesse e i loro clienti da frodi basate su deepfake e altre tecnologie avanzate.

LG

Tags: AIDeep fakefrodi informaticheTruffe online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025
L’AI DIVIDE L’EUROPA
Ai

L’AI DIVIDE L’EUROPA

13 Ottobre 2025
LA GENAI ENTRA NEGLI STUDI LEGALI
Ai

LA GENAI ENTRA NEGLI STUDI LEGALI

13 Ottobre 2025
GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA PUBBLICITÀ MIRATA: GLI UTENTI VENGONO CATALOGATI

LA PUBBLICITÀ MIRATA: GLI UTENTI VENGONO CATALOGATI

2 Settembre 2024
Prof. Ruben Razzante: «Sui social va protetta la privacy dei contagiati»

Prof. Ruben Razzante: «Sui social va protetta la privacy dei contagiati»

12 Marzo 2020
EUROCAMERA, VIA LIBERA AL PACCHETTO UNICO DIGITALE

EUROCAMERA, VIA LIBERA AL PACCHETTO UNICO DIGITALE

6 Luglio 2022
CHATGPT SI RICORDERA’ LE INFORMAZIONI IMMESSE DAGLI UTENTI

CHATGPT AL SERVIZIO DEI CYBERCRIMINALI INTERNAZIONALI

20 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • META AI LANCIA VIBES 14 Ottobre 2025
  • IL “TIKTOK” DI OPEN AI CONQUISTA IL MONDO IN 5 GIORNI 13 Ottobre 2025
  • IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA? 13 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra