venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LE SOLUZIONI DELLA CROCE ROSSA PER PROTEGGERE GLI OSPEDALI DAI CYBER ATTACCHI

La Croce Rossa ha proposto una serie di soluzioni in linea con le Convenzioni di Ginevra per salvaguardare gli ospedali da attacchi informatici

by Redazione
22 Dicembre 2022
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
LE SOLUZIONI DELLA CROCE ROSSA PER PROTEGGERE GLI OSPEDALI DAI CYBER ATTACCHI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per proteggere infrastrutture e operatori di ospedali, il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) ha proposto un “simbolo digitale” per segnalare ai malintenzionati ed hacker che la struttura target è protetta dalle Convenzioni di Ginevra. Insomma, la funzione di questo simbolo è identica a quello indossato dai volontari e dall’équipe medica che durante la guerra evidenziava la tutela da parte del diritto internazionale umanitario. Anche se noi viviamo in un contesto di guerra sempre più ibrido, fatto di “conflitti digitali”, attaccare intenzionalmente persone o strutture che possiedono i simboli riconosciuti dalle Convenzioni di Ginevra (come la Croce Rossa o la Mezzaluna Rossa) costituisce un crimine di guerra.

L’ICRC, in collaborazione con alcuni istituti di ricerca, ha individuato quattro soluzioni tecnologiche plausibili per tradurre in prassi il concetto di “simbolo digitale”.

La prima soluzione potrebbe essere quella di inserire un file all’interno del sistema informatico. In questo modo la protezione umanitaria verrebbe segnalata attraverso la semplice presenza del file. È questa una soluzione semplice, ma altrettanto potrebbe esserlo anche per i malintenzionati che potrebbero contraffare il file e inserirlo in sistemi che non godono di tale protezione.

La seconda metodologia prevede l’uso di un simbolo basato sul domain name system (DNS), ovvero il sistema che fa funzionare i domini dei siti web. Quindi il simbolo verrebbe associato a uno specifico dominio, che identifica il sistema protetto. Ad esempio in “www.icrc.emblem” l’emblema sarebbe semplice da leggere e identificare per tutte le parti coinvolte. D’altra parte, però, richiederebbe un’autorizzazione a priori per il suo utilizzo, che coinvolgerebbe tutte le istituzioni che si occupano della governance di Internet a livello globale.

La terza tecnica consiste in una segnalazione attraverso l’indirizzo IP. Viene così incorporata una specifica sequenza in un indirizzo IP per permettere di identificare come protetti tutti gli asset digitali e i messaggi che attraversano un network. Ma si richiederebbe una negoziazione globale per degli standard condivisi, che potrebbe risultare complicata per ragioni politiche.

La quarta soluzione considera un simbolo autenticato da diversi attori, che possono essere sia le organizzazioni stesse che autorità terze, e certificato attraverso diversi protocolli Internet. Anche qui però si pone un problema politico perchè la legittimità dei certificati prodotti da piccole organizzazioni potrebbe essere messa in discussione e potrebbero sorgere conflitti tra autorità certificanti, soprattutto in zone ad alta instabilità politica.

Dunque, tutte le soluzioni proposte presentano alcuni punti critici, sia dal punto di vista della realizzazione tecnica che dell’opportunità politica. Tuttavia il sistema non è pensato prettamente per sostituire protezioni efficaci contro i cyber attacchi, bensì per segnalare la presenza di strutture ospedaliere e umanitarie in modo da ridurre il danno. Quindi la prima sfida è quella di trovare un modo per esibire, eliminare e utilizzare il simbolo digitale su vasta scala.

Tags: Convenzioni di GinevraCroceRossaItalianacyber attacchisoluzioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DENUNCIATI IL PROPRIETARIO E I CLIENTI DI UN SERVIZIO STREAMING PIRATA

LA MAGGIOR PARTE DEGLI ACCOUNT DI GOOGLE CLOUD COMPROMESSI VENGONO USATI PER FARE MINING

17 Dicembre 2021
WHATSAPP, COME ESSERE INVISIBILI QUANDO SI USA L’APP

WHATSAPP: ORA SI PUÒ UTILIZZARE LO STESSO ACCOUNT SU PIÙ SMARTPHONE

28 Aprile 2023
I ROBOT VANNO A SCUOLA DI UMORISMO

I ROBOT VANNO A SCUOLA DI UMORISMO

10 Ottobre 2022
UN FUTURO SENZA PASSWORD CON GOOGLE PASSKEY

UN FUTURO SENZA PASSWORD CON GOOGLE PASSKEY

12 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra