mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

DATA BREACH ALL’ASL ABRUZZESE: GARANTE PRIVACY ORDINA COMUNICAZIONE A TUTTI GLI INTERESSATI

La ASL 1 Avezzano Sulmona L'Aquila ha ricevuto un'ingiunzione dal Garante privacy per comunicare ai soggetti coinvolti la violazione dei propri dati personali entro 15 giorni

by Redazione
19 Giugno 2023
in Privacy
0 0
0
DATA BREACH ALL’ASL ABRUZZESE: GARANTE PRIVACY ORDINA COMUNICAZIONE A TUTTI GLI INTERESSATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Questo avviene dopo che l’azienda sanitaria abruzzese ha subito un attacco ransomware e ha rappresentato il sospetto di esfiltrazione dei dati personali, tra cui quelli relativi alla salute, condanne penali e reati.

La normativa sulla privacy impone l’obbligo di comunicazione del data breach all’interessato senza ingiustificato ritardo nel caso in cui la violazione presenti un rischio per i diritti e le libertà delle persone. L’informazione deve essere differenziata sia nelle modalità che nel contenuto, in funzione del potenziale lesivo e dei canali a disposizione.

Il Garante privacy ha stabilito che le misure intraprese dall’ASL non consentono di informare efficacemente tutti gli interessati, soprattutto quelli per cui il rischio è stato valutato come “critico” o “alto”. L’azienda sanitaria abruzzese è stata quindi obbligata a comunicare il data breach a tutti gli interessati, indicando la natura e le possibili conseguenze della violazione, i riferimenti del responsabile della protezione dei dati e le misure adottate per porre rimedio alla violazione e attenuarne i possibili effetti negativi.

La comunicazione dovrà essere inviata individualmente agli interessati che rientrano nelle categorie di rischio “critico” e “alto”. Nel caso di rischio “medio” e “basso”, l’ASL potrà predisporre un avviso da diffondere sulla stampa locale, in TV e sui social network. Inoltre, l’ASL dovrà notificare al Garante le iniziative intraprese. L’istruttoria sul data breach è finalizzata ad approfondire l’accaduto e a definirne le responsabilità. Il Garante privacy si riserva ogni altra decisione al termine dell’istruttoria.

È importante che le aziende e le istituzioni che gestiscono dati personali adottino misure adeguate per prevenire i data breach e siano pronte a comunicare tempestivamente agli interessati in caso di violazione dei loro dati personali. La protezione dei dati personali è un diritto fondamentale che deve essere garantito da tutte le aziende e le istituzioni che trattano tali informazioni.

(F.S)

Tags: AslGarantePrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TELECAMERE INTELLIGENTI A TORINO, IL GARANTE PRIVACY APRE UN’ISTRUTTORIA

TELECAMERE INTELLIGENTI A TORINO, IL GARANTE PRIVACY APRE UN’ISTRUTTORIA

22 Luglio 2024
MILANO, MONET IN VETRINA A PALAZZO REALE

MILANO, MONET IN VETRINA A PALAZZO REALE

20 Settembre 2021
Crescono connessioni e servizi on-line

Crescono connessioni e servizi on-line

14 Gennaio 2020
IL CANONE RAI POTREBBE SCATTARE ANCHE PER I DEVICE MULTIMEDIALI

IL CANONE RAI POTREBBE SCATTARE ANCHE PER I DEVICE MULTIMEDIALI

15 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra