venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

IL CANONE RAI POTREBBE SCATTARE ANCHE PER I DEVICE MULTIMEDIALI

Tra le proposte di viale Mazzini per contrastare la perdita di ricavi c’è anche quella di estendere il canone a tablet, smartphone e pc

by Redazione
15 Ottobre 2021
in Cittadini
0 0
0
IL CANONE RAI POTREBBE SCATTARE ANCHE PER I DEVICE MULTIMEDIALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni la Rai si è trovata a far fronte ad una diminuzione costante delle entrate, fino ad un crollo pari a 700 milioni di euro. L’amministratore delegato della Tv pubblica, Carlo Fuortes ha infatti sostenuto come oggi gli investimenti pubblicitari si stiano rimodulando con forme innovative. Ha così indicato “quattro modeste proposte per invertire le dinamiche economiche e tentare di avvicinarsi alle best practice europee, senza incidere sulle tasche degli italiani”.

I primi tre provvedimenti consistono nel riconoscimento integrale delle risorse del canone, senza trattenute da 110 milioni di euro e finanziando il Fondo per il pluralismo con altre risorse; nel cancellare la tassa sulla concessione sul canone ordinario; nel limitare l’affollamento pubblicitario per singola fascia all’8%.

Infine l’ultimo provvedimento consisterebbe nell’estendere il canone ai device multimediali, quali tablet, PC e smartphone. Secondo Fuortes infatti, la diminuzione dei ricavi pubblicitari e commerciali è dovuta alle decisioni legislative, ma anche all’evoluzione tecnologica, riferendosi al digitale terrestre ed al mercato dei prodotti premium. Fuortes prosegue sostenendo che l’introduzione del canone in bolletta ha in parte aiutato a limitare ulteriori riduzioni di risorse dovute all’evasione.

Inoltre, la mancanza di risorse ha portato anche ad una riduzione degli investimenti sia sul prodotto culturale e sull’acquisto di diritti, sia sulle infrastrutture immobiliari e tecnologiche. L’introduzione del canone sul servizio streaming potrebbe essere una decisione condivisibile,  purtroppo però la fascia più giovane della popolazione italiana preferisce informarsi ed intrattenersi tramite altri canali, sia per comodità che per mancanza di offerta.

Il capogruppo Lega in vigilanza Rai, Massimiliano Capitanio si è espresso così a proposito della possibile introduzione del nuovo canone: “I ricavi sono diminuiti di 702 milioni rispetto al 2008, la pubblicità ha numeri drammatici, l’azienda guarda a realtà come la Svizzera e l’Austria dove il canone costa 300 euro rispetto ai nostri 90 e per il riequilibro delle risorse si chiede l’ampliamento del perimetro di applicazione del canone ai device e multimediali. Il solo messaggio, anche a fronte di un impatto nullo sugli utenti, è irricevibile: la Lega si opporrà in tutti i modi a nuovi canoni. Prima la Rai si impegni a fornire un servizio di qualità senza fiction su Lucano, senza la faziosità ideologica del Tg1, senza le sceneggiate strapagate di Fedez e con una Raiplay che arrivi almeno ai livelli di Netflix. Poi impari a gestire il patrimonio immobiliare come un buon padre di famiglia, senza sprechi e dilettantismi. Infine, preoccupiamoci di chi ancora non paga il canone prima di tassare i cellulari o aumentarlo a chi è già in regola”.

Tags: canone Raidevice multimedialiStreamingTv

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”
Cittadini

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Cittadini

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022
CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI
Cittadini

CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI

22 Aprile 2022
TELEMARKETING, NORME PIU’ STRINGENTI ANCHE PER LE CHIAMATE SUI CELLULARI
Cittadini

TELEMARKETING, NORME PIU’ STRINGENTI ANCHE PER LE CHIAMATE SUI CELLULARI

21 Aprile 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

IN ITALIA VA MIGLIORATA L’EDUCAZIONE DIGITALE

IN ITALIA VA MIGLIORATA L’EDUCAZIONE DIGITALE

9 Novembre 2021
ARRIVA LA CARTA EUROPEA DELLA DISABILITA’

ARRIVA LA CARTA EUROPEA DELLA DISABILITA’

18 Novembre 2021
Lavoro agile sì, ma con diritto alla disconnessione

Lavoro agile sì, ma con diritto alla disconnessione

26 Giugno 2020
Antivirus e rischi delle app

Antivirus e rischi delle app

23 Gennaio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »