martedì, 21 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

E’ tempo di valorizzare il giornalismo scientifico

by Redazione
7 Ottobre 2020
in Libertà d'informazione
0 0
0
E’ tempo di valorizzare il giornalismo scientifico
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Giovanni Caprara, Presidente dell’Ugis (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) in questa intervista al nostro portale, illustra i contenuti del Manifesto di Piacenza e le ultime novità deontologiche per i giornalisti che si occupano di scienza e medicina.

 

Che cos’è il Manifesto di Piacenza? Ce ne illustra i contenuti fondamentali?

Intanto è stato battezzato Manifesto di Piacenza perché è nato e discusso per la prima volta nel 2018 durante l’assemblea nazionale dell’Ugis (Unione giornalisti italiani scientifici) organizzata a Piacenza alla quale partecipava Giovanni Rossi, presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna, particolarmente sensibile e consapevole dei problemi che oggi affronta l’informazione scientifica nei media. Il manifesto contiene delle considerazioni e dei riferimenti ai quali il giornalista deve guardare per mantenersi nel giusto alveo di una corretta informazione su argomenti non sempre immediati nella conoscenza comune. Si sottolinea la necessità di interpellare fonti diverse ma autorevoli per spiegare i passi avanti della scienza e della tecnologia, senza trionfalismi ma con il giusto metro della nuova realtà conquistata. Si ricorda come la scienza proceda per gradi e quindi si sottolinea la necessità di un continuo aggiornamento. Inoltre si rileva la necessità della prudenza soprattutto quando i risultati riguardano la medicina e in generale la nostra salute. Infine si ribadisce un senso di responsabilità a cui attenersi tenendo conto che i risultati della scienza e della tecnologia sono diventati materia quotidiana del dibattito sociale e quindi anche politico influenzando scelte che riguardano la nostra vita.

 

Ci spiega le finalità dell’Ugis e chi ha i requisiti per farne parte?

L’Ugis ha come compito fondamentale l’aggiornamento professionale dei propri soci e a tal fine organizza incontri e seminari con scienziati e tecnologi delle università e dei centri di ricerca pubblici e privati compiendo visite dirette nei laboratori. Inoltre sostiene con iniziative pubbliche la diffusione della cultura scientifica e tecnologica. Oggi possono far parte dell’Ugis tutti i giornalisti che scrivono di scienza anche non iscritti all’Ordine nazionale e l’ammissione, in base alla qualità del lavoro svolto, è valutata da un collegio indipendente di probi viri.

 

La pandemia ha risvegliato l’interesse per un’informazione scientifica di qualità. Può darci una definizione di informazione scientifica?

Raccontare nella maniera corretta, senza dannosi trionfalismi, i risultati ottenuti dalla scienza e dalla tecnologia. La pandemia, purtroppo ha generato un interesse per la scienza legata alla risposta che si attendeva e si attende dagli scienziati per conoscere e difendersi dal virus. In gioco c’è la sopravvivenza e questa è la grande motivazione. L’informazione non è stata tuttavia sempre corretta perché talvolta gli scienziati, anche pressati dalle esigenze giornalistiche, si sono allontanati da un corretto comportamento nella comunicazione del loro ruolo e dello sviluppo dei problemi. Questo è stato aggravato dalla mancanza di una corretta catena di informazione che la politica, a cui spetta la gestione della situazione, doveva stabilire.  Dall’altra parte talvolta alcuni giornalisti forse non adeguatamente forniti di esperienza e preparazione nella comunicazione dei fatti scientifici hanno ulteriormente aumentato la confusione invece che contribuire alla chiarezza.

 

Per diventare bravi giornalisti scientifici quali requisiti sono indispensabili?

Passione, curiosità, interesse e voglia di conoscere aggiornandosi quotidianamente

 

L’evento di Cortina è stato un evento importante per affrontare questi temi. Che significato ha per i promotori quell’evento?

Quello di interagire con i rappresentanti dei media di ogni genere tenendo conto delle difficoltà che spesso incontrano i colleghi nell’affrontare le notizie scientifiche e tecnologiche. Nelle redazioni ancora non si considera la necessità di redazione scientifiche nonostante questo mondo sia entrato quasi quotidianamente nella comunicazione, nella nostra quotidianità e sia diventato un affollato mondo di richieste a cui garantire corretta soddisfazione.

 

Che cosa potrebbero fare i colossi del web per aiutare l’informazione scientifica?

Molto. Prima di tutto cercando di collegarsi alle fonti credibili e appropriate che possono esprimersi sui fatti che accadono. Solo così si può uscire dalla confusione e dalle false informazioni che circolano indisturbate nel web.

 

 

Giovanni Caprara è editorialista scientifico del “Corriere della Sera” e docente di “Storia dell’esplorazione spaziale” al Politecnico di Milano. È autore di numerose pubblicazioni sulla storia della scienza e dell’esplorazione spaziale tradotte in Europa e negli Stati Uniti. Dal 2011 è presidente dell’UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici. 

Tags: GiornalistiScientificiGiovanniCapraraInformazionediQualitàManifestoPiacenzaUgis

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE
Libertà d'informazione

IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE

17 Marzo 2023
LIBERTÀ IN RETE, MAI ABBASSARE LA GUARDIA
Libertà d'informazione

LIBERTÀ IN RETE, MAI ABBASSARE LA GUARDIA

15 Marzo 2023
GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE
Libertà d'informazione

GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE

28 Febbraio 2023
LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO
Libertà d'informazione

LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO

24 Febbraio 2023
IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA

24 Febbraio 2023
SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA
Libertà d'informazione

SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA

23 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Nello scontro tra Agcom e Rai hanno torto tutti

Nello scontro tra Agcom e Rai hanno torto tutti

24 Febbraio 2020
La Regione Emilia-Romagna stanzia 1,9 milioni per migliorare la qualità dell’occupazione femminile

La Regione Emilia-Romagna stanzia 1,9 milioni per migliorare la qualità dell’occupazione femminile

9 Luglio 2021
LA DICHIARAZIONE PER IL FUTURO DI INTERNET

LA DICHIARAZIONE PER IL FUTURO DI INTERNET

13 Maggio 2022
MEDIA FREEDOM ACT UE, IL PIANO UE PER TUTELARE L’ INDIPENDENZA DEI MEDIA

MEDIA FREEDOM ACT UE, IL PIANO UE PER TUTELARE L’ INDIPENDENZA DEI MEDIA

3 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO 21 Marzo 2023
  • TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE 21 Marzo 2023
  • I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA 21 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}