mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DATABASE MIT CLASSIFICA I RISCHI DELL’AI

Sono più di 700 i rischi collegati all'Intelligenza Artificiale classificati da un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT)

by Redazione
6 Settembre 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
DATABASE MIT CLASSIFICA I RISCHI DELL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo, ma con il suo rapido sviluppo emergono anche numerosi rischi e incertezze. Un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha recentemente classificato più di 700 rischi associati all’AI, creando un nuovo strumento che mira a fornire una comprensione condivisa di queste problematiche. Il database, chiamato “AI Risk Repository”, è accessibile al pubblico e aperto agli aggiornamenti, offrendo una panoramica esaustiva dei rischi legati allo sviluppo e all’uso dell’Intelligenza Artificiale.

L’iniziativa dell’AI Risk Repository rappresenta il primo tentativo di raccogliere e analizzare in modo sistematico i rischi correlati all’AI, estraendoli da rapporti, articoli di giornale e altri documenti. I ricercatori del MIT hanno creato questo database per rispondere alla necessità di una comprensione comune dei rischi dell’AI, poiché, come sottolineano gli esperti, “la mancanza di una comprensione condivisa dei rischi dell’AI può ostacolare la nostra capacità di discutere, ricercare e reagire in modo esaustivo”.

Nel dettaglio, i rischi sono stati classificati in base alla loro causa, all’intenzionalità e al momento in cui si manifestano. Secondo i ricercatori, la maggior parte dei rischi (51%) è attribuibile ai sistemi di AI stessi piuttosto che a decisioni o azioni umane (34%). Inoltre, è stato osservato che è più probabile che i rischi si manifestino una volta che l’AI è stata addestrata e impiegata (65%) rispetto alla fase di sviluppo (10%).

I rischi individuati sono stati raggruppati in sette diverse categorie, con maggiori preoccupazioni riguardanti la sicurezza, i danni socio-economici e ambientali, la discriminazione e la tossicità. Altri rischi citati nel database del Mit attengono a privacy e sicurezza; attori maligni e uso improprio; interazione uomo-macchina e disinformazione.  

Questa iniziativa riflette la crescente consapevolezza che, mentre l’AI ha il potenziale per trasformare positivamente molteplici settori, è essenziale riconoscere e affrontare i suoi rischi intrinseci. Solo attraverso un’analisi critica, discussioni informate e regolamentazioni appropriate possiamo garantire che l’AI venga sviluppata e utilizzata in modo sicuro, etico e vantaggioso per tutti.

Tags: AI Risk RepositorydatabaseIntelligenza artificialeMassachusetts Institute of TechnologyMITRischi AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TIKTOK INTRODUCE DELLE ETICHETTE PER I VIDEO CREATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

TIKTOK INTRODUCE DELLE ETICHETTE PER I VIDEO CREATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

16 Ottobre 2023
GIORNALISMO: STOP A FOTO INVASIVE IN CASA, ANCHE SE IL PERSONAGGIO È FAMOSO

GIORNALISMO: STOP A FOTO INVASIVE IN CASA, ANCHE SE IL PERSONAGGIO È FAMOSO

31 Luglio 2023
IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

19 Aprile 2024
TORINO AL CENTRO DELLE OLIMPIADI DI CYBERSECURITY, UNA SFIDA GLOBALE PER LA SICUREZZA DIGITALE

TORINO AL CENTRO DELLE OLIMPIADI DI CYBERSECURITY, UNA SFIDA GLOBALE PER LA SICUREZZA DIGITALE

27 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra