martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DEEPFAKE: COME SCOVARLI

Nati per strappare una risata ma in concreto utilizzati per raggiri e inganni. Ora con l’Intelligenza Artificiale è possibile rilevarli

by Redazione
15 Novembre 2024
in Ai, Cybersecurity
0 0
0
DEEPFAKE: COME SCOVARLI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oramai ogni giorno sentiamo parlare dei deepfake, ovvero una tecnica per la sintesi dell’indagine umana basata sull’Intelligenza Artificiale. Questa tecnica permette di combinare e sovrapporre immagini e video esistenti con immagini e video originali.

All’inizio questo tipo di immagini e video venivano generate per intrattenere; ora vengono utilizzate per scopi meno genuini.

I primi attacchi venivano fatti a personaggi pubblici, imprese, enti governativi e sanitari. Delle ricerche evidenziano che più della metà delle aziende ha subito attacchi da parte di deepfake.

Il problema dei deepfake per la sicurezza nazionale è che questi possono essere trasformati in armi, permettendo così la misinformation ovvero condivisione di informazioni errate, la disinformation ossia la disinfomazione e la malinformation che sono le informazioni fatte per manipolare.

Ci viene in soccorso l’Intelligenza Artificiale, con cui ora è possibile rilevare i deepfake.

Con il continuo miglioramento di questa tecnologia i metodi diventeranno sempre più accurati.

Anche senza l’aiuto dell’AI, nonostante i deepfake diventino sempre più realistici, ci sono indizi specifici che ci aiutano a smascherare queste falsificazioni. Lo possiamo notare da alcune evidenti anomalie facciali dove si vedono per esempio delle incongruenze nei dettagli o alcuni movimenti innaturali del corpo.

Gli studi per il riconoscimento dei deepfake sono un passo importante per lotta alla disinformazione. Ma, purtroppo, non sono una soluzione definitiva. Per ovviare a questo problema, in maniera più concreta, molti centri di ricerca hanno sviluppato tecniche e strumenti per stabilire l’autenticità.

Un metodo elaborato dal CERT del Software Engineering Institute si basa su tre principi guida.

Il primo è l’automation che è la possibilità  di abilitare la messa in pratica di migliaia di video su larga scala; poi il secondo punto è il mixed-initiative ovvero l’opportunità di sfruttare sia l’intelligenza umana che quella artificiale. Infine abbiamo l’ensemble techniques che consente una strategia multi livello.

Quindi per la protezione degli individui sono necessari dei rilevatori di deepfake, ma oltre alle soluzioni tecniche, che come abbiamo detto sono temporanee, bisogna costruire una consapevolezza delle pressiono rispetto a questo tipo di minaccia. Inoltre i governi stanno implementando le legislazioni per migliorare la consapevolezza e la comprensione di queste minacce.

F.M.

Tags: AIconsapevolezzaDeep fake
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025
L’AI DIVIDE L’EUROPA
Ai

L’AI DIVIDE L’EUROPA

13 Ottobre 2025
LA GENAI ENTRA NEGLI STUDI LEGALI
Ai

LA GENAI ENTRA NEGLI STUDI LEGALI

13 Ottobre 2025
GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

QUALI SONO I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREBBE RUBEN RAZZANTE

QUALI SONO I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREBBE RUBEN RAZZANTE

6 Giugno 2023
“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”

“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”

24 Luglio 2024
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SA CREARE I FUMETTI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SA CREARE I FUMETTI

14 Settembre 2022
CHATGPT, IL BOT CHE CONVERSA CON TE

CHATGPT, IL BOT CHE CONVERSA CON TE

10 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL “TIKTOK” DI OPEN AI CONQUISTA IL MONDO IN 5 GIORNI 13 Ottobre 2025
  • IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA? 13 Ottobre 2025
  • AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ? 13 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra