giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

DIGITAL WEEK, PRESENTATO IL MANIFESTO DEL BOARD PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: CINQUE PRINCIPI GUIDA PER MILANO “INCLUSIVA E SOSTENIBILE”

Aperta oggi la settimana del digitale che durerà fino a lunedì 14 novembre, in cui è stato avviato anche il progetto “Cyber Secure City” per la sicurezza e la formazione di cittadini, cittadine e pubbliche amministrazioni

by Redazione
10 Novembre 2022
in Good News, Tecnologie
0 0
0
DIGITAL WEEK, PRESENTATO IL MANIFESTO DEL BOARD PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: CINQUE PRINCIPI GUIDA PER MILANO “INCLUSIVA E SOSTENIBILE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Cinque principi guida per una smart city “inclusiva e sostenibile”. Li propone il Board per l’Innovazione Tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano nel “Manifesto per Milano digitale”, presentato oggi a Palazzo Marino alla presenza del sindaco Giuseppe Sala in occasione dell’incontro di apertura della Milano Digital Week, la settimana di eventi dedicati a innovazione tecnologica, realtà virtuale e intelligenza artificiale. 

I criteri di indirizzo per la trasformazione digitale della città tracciati dal Board descrivono un’innovazione che è “condizione necessaria per crescere, evolvere e competere, anche per le città e le comunità”, fondata “sulla collaborazione e sulla creazione di partnership tra pubblico e privato”, inclusiva e non divisiva ovvero “alla portata di tutte e di tutti”, aperta a “processi partecipativi di co-creazione trasparenti ed etici” e con “una chiara definizione delle regole di buona condotta che devono essere comunemente accettate e condivise, anche attraverso la collaborazione con le grandi piattaforme di aggregazione dei big player del digitale, affinché la società digitale possa progredire nel rispetto del prossimo e per il bene comune”. Da qui la richiesta di “un Patto o di un Codice se non di una Costituzione”, si legge nel Manifesto, per “definire la direzione che si può imprimere agli sviluppi delle tecnologie”, perché “la libertà di fare innovazione tecnologica deve conciliarsi col produrre un impatto positivo sulle dinamiche sociali, influenzandole, orientandole, determinandole e con la sostenibilità della stessa, generando anche un impatto positivo sull’ambiente”.  

“La città di Milano – afferma il sindaco Giuseppe Sala – sta vivendo una forte spinta verso l’innovazione, accelerata prima dalla pandemia e ora sollecitata da nuove sfide, dall’adesione crescente dei cittadini e delle cittadine ai servizi online e dalle iniziative sostenute dal PNRR per la transizione digitale, per le quali il Comune ha progetti finanziati per circa 15 milioni di euro. Affianchiamo gli investimenti in infrastrutture e connettività a interventi per dare spazi e occasioni di crescita per chi contribuisce a rendere più vivibile la città, seguendo l’idea di smart city che continua a guidarci: quella che concilia innovazione e inclusione. Vogliamo far sì che Milano sia un motore di ‘sviluppo dei limiti’ e i primi da superare sono quelli che impediscono alle persone di accedere a servizi e opportunità”. 

“La trasformazione digitale – spiega Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e trasformazione digitale del Comune di Milano – rappresenta una grande risorsa per la vita delle persone e delle comunità, ma occorre ispirare ogni iniziativa per la smart city di oggi e di domani al principio dell’accesso paritario ai servizi offerti dalla tecnologia e alle competenze per utilizzarli. È fondamentale che l’innovazione abbia sempre al centro la persona, dal disegno dei servizi alla loro messa a disposizione, e non escluda nessuno”. 

Su queste basi prende il via in occasione della Digital Week il progetto “Cyber Secure City”, dedicato alla sicurezza e alla formazione digitale di cittadini, cittadine e pubbliche amministrazioni. Si tratta di una ulteriore iniziativa della “Milano Smart City Alliance”, un’alleanza promossa da Assolombarda insieme a 12 imprese associate che dal 2020 aggrega pubblico e privato sui temi dello sviluppo della città intelligente. Con la sigla di un protocollo d’intesa fra l’Amministrazione comunale e la Milano Smart City Alliance, si avvia oggi la creazione di una piattaforma che metterà gratuitamente a disposizione dei cittadini e delle cittadine contenuti e strumenti sviluppati da Cisco, Fastweb, A2a e Accenture per proteggerli dai rischi di un utilizzo improprio degli strumenti digitali. In più, per il personale tecnico delle pubbliche amministrazioni, verrà lanciato un servizio di alert contro minacce e attacchi cyber e percorsi di formazione dedicati.  

Il Comune di Milano ne sarà il primo utente pubblico e l’ambassador, per promuoverne l’utilizzo da parte dei cittadini e degli altri enti dell’Area Metropolitana.  

A presentarlo, a Palazzo Marino, Gioia Ghezzi, vicepresidente di Assolombarda e presidente della Milano Smart City Alliance, Fabio Florio, referente di Cisco all’interno della Milano Smart City Alliance e Guido Arnone, a capo della Direzione Innovazione Tecnologica e Digitale del Comune e membro del Board insieme con Claudio Farina, Donatella Sciuto, Lorenzo Maternini, Paola Generali, Paolo Coppola e Stefano Achermann. 

“Negli ultimi due anni abbiamo sviluppato diversi progetti in partnership con il Comune di Milano e la Città Metropolitana in ambiti come la digitalizzazione e l’utilizzo dei dati, l’ambiente e l’energia, la mobilità sostenibile e le nuove modalità di lavoro, con l’obiettivo di promuovere un modello di sviluppo urbano basato su innovazione, sostenibilità e collaborazione – dichiara Gioia Ghezzi –. Con l’iniziativa ‘Cyber Secure City’ vogliamo porre l’attenzione su un altro tema fondamentale per una città sempre più smart, quello della sicurezza informatica. Mettendo a fattor comune il patrimonio di formazione delle imprese sul tema, puntiamo a dare ai cittadini gli strumenti adeguati per usare le infrastrutture digitali. L’errore umano, infatti, è il responsabile del 95% degli attacchi informatici, una circostanza che rende evidente la necessità di una strategia per la sicurezza informatica basata su un’attività di formazione e informazione delle persone. Siamo convinti che cittadini e cittadine più consapevoli degli strumenti digitali rendano una città più smart e sicura”.

Tags: “Manifesto per Milano digitale”Comune di MilanoMilano Digital Week 2022
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Stop dei giudici alle sanzioni per chi ha violato il lockdown

Stop dei giudici alle sanzioni per chi ha violato il lockdown

17 Agosto 2020
TIKTOK RISCHIA DI ESSERE BANDITO DAGLI USA

TIKTOK RISCHIA DI ESSERE BANDITO DAGLI USA

14 Marzo 2024
SPELLRING, L’ANELLO CHE TRADUCE LA LINGUA DEI SEGNI GRAZIE ALL’AI

SPELLRING, L’ANELLO CHE TRADUCE LA LINGUA DEI SEGNI GRAZIE ALL’AI

20 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra