domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ECCO COME L’AI TUTELA LA SICUREZZA SUL LAVORO

Tutte le applicazioni pratiche che aiutano a prevenire incidenti e proteggere la salute dei lavoratori

by Redazione
4 Giugno 2025
in Ai, Lavoro
0 0
0
ECCO COME L’AI TUTELA LA SICUREZZA SUL LAVORO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale entra nel mondo del lavoro non solo da protagonista, ma anche come supporto ai lavoratori. Con l’obiettivo di ridurre i rischi incidenti e di migliorare salute, benessere e condizioni operative dei dipendenti.

Tra le applicazioni più diffuse ci sono le telecamere “intelligenti”, che analizzano in tempo reale le immagini nei luoghi di lavoro per identificare situazioni pericolose. Il sistema Intenseye, ad esempio, riconosce oltre 50 tipi di rischio, inviando segnalazioni immediate ai responsabili. Grazie all’anonimizzazione dei volti e all’assenza di conservazione delle immagini, si tutela anche la privacy.

In ambienti complessi come i cantieri, il sistema Buddywise rileva le interazioni critiche tra persone, veicoli e macchinari, prevenendo collisioni o cadute di oggetti.

Importante anche la prevenzione dei quasi-incidenti: Protex AI analizza i video delle operazioni quotidiane per identificare schemi comportamentali o ambientali che spesso precedono un infortunio. Questo permette alle aziende di modificare procedure o formazione prima che si verifichi un danno reale.

Sul fronte tecnico, l’AI predittiva permette di passare da una logica reattiva a una preventiva. Sistemi come Kiwibit, tramite sensori, rilevano segnali di usura, vibrazioni anomale o cali di prestazione nei macchinari. Questi dati vengono poi analizzati da algoritmi per segnalare con anticipo possibili guasti (evitando fermi macchina improvvisi e aumentando la sicurezza degli operatori).

Anche l’ergonomia viene potenziata dall’Intelligenza Artificiale: TuMeke analizza la postura tramite la fotocamera di uno smartphone, suggerendo correzioni in tempo reale. 3Motion, invece, monitora i movimenti persino in 3D per prevenire disturbi muscolo-scheletrici.

La formazione immersiva, infine, è una delle innovazioni più promettenti. Sistemi AR/VR permettono di simulare emergenze (incendi, fughe di gas, blackout) in ambienti virtuali realistici. L’AI regola in tempo reale la difficoltà dello scenario in base alle reazioni dell’operatore, rendendo l’addestramento più efficace e personalizzato.

Senza la supervisione umana, però, questi strumenti rischiano di essere percepiti come sorveglianza o controllo tecnologico. Per questo, serve coinvolgere sindacati, lavoratori e responsabili fin dalla fase progettuale.

L’AI può salvare vite, ma perché sia davvero una risorsa per tutti, deve essere pensata sempre nel rispetto della dignità e della libertà umana.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIinfortuni sul lavoroSicurezza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TREND TECNOLOGICI DEL 2025 SECONDO CISCO

TREND TECNOLOGICI DEL 2025 SECONDO CISCO

13 Gennaio 2025
G7 GARANTI PRIVACY: ELEVARE STANDARD DI PROTEZIONE PER UNA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI DATI

G7 GARANTI PRIVACY: ELEVARE STANDARD DI PROTEZIONE PER UNA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI DATI

22 Giugno 2023
CRIPTOVALUTE E NUOVI SERVIZI BANCARI

CRIPTOVALUTE E NUOVI SERVIZI BANCARI

16 Ottobre 2023
Nelle Marche nasce il Distretto biologico unico

Nelle Marche nasce il Distretto biologico unico

15 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra