giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

L’EMILIA ROMAGNA DALLA PARTE DEI DIRITTI UMANI

La Regione finanzia con circa 160 mila euro 14 progetti di Enti locali e associazionismo territoriale che promuovono pace, intercultura, dialogo interreligioso e cittadinanza globale

by Redazione
16 Settembre 2021
in Enti pubblici
0 0
0
L’EMILIA ROMAGNA DALLA PARTE DEI DIRITTI UMANI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Iniziative culturali, educative e di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza regionale per accrescere la consapevolezza su pace, intercultura, diritti, dialogo interreligioso e cittadinanza globale. Saranno realizzate grazie a un contributo della Giunta regionale di quasi 160 mila euro, stanziati in base alla Legge regionale 12/2002, “Interventi regionali per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo e i paesi in via di transizione, la solidarietà internazionale e la promozione di una cultura di pace”.

Dei 14 progetti approvati, 7 sono stati presentati da Comuni e Unioni comunali e potranno usufruire di 71 mila euro di contributi, mentre gli altri 7 provengono dal mondo dell’associazionismo (Ong, Onlus, associazioni e organizzazioni di volontariato) e possono contare su risorse per 86 mila euro.

Fra i progetti del mondo dell’associazionismo che riceveranno il sostegno della Regione troviamo: “Raccontare l’umano”, presentato dall’associazione “Forlì Città aperta” che intende promuovere l’incontro con l’altro attraverso l’arte come strumento di dialogo tra le culture; la rassegna “Nuovi percorsi di economia gentile: Il mondo è di tutti” nell’ambito del Festival Francescano dell’associazione “Il Pellicano”; “Most 2021 #Iwalktheline: un ponte per la pace e i diritti umani tra Emilia-Romagna e i Balcani” presentato da Iscos ER con una riflessione sulla Bosnia da terra di guerra a terra di campi di transito per rifugiati; “Stand Up for Victims Rights: proposte culturali per il contrasto alle discriminazioni” presentato da Cospe con una riflessione sui fenomeni d’odio e il progetto “In dialogo” dell’associazione “Ho avuto sete” che mette al centro dialogo e confronto quali modalità privilegiate di elaborazione comune di nuove forme di convivenza nelle città.

E poi due progetti con un focus particolare su giovani e giovanissimi: “Effetti Farfalla: cambia le tue abitudini per cambiare il mondo” promosso da Ex Aequo Bottega del Mondo di Bologna e “Diversity” dell’associazione “Un bambino per amico” di Gualtieri (Re).

Altrettanto ricca e diversificata la proposta degli Enti locali: “Primo Atto: Giovani (e) Diritti”, presentato dall’Unione Savena-Idice che propone una rassegna culturale interdisciplinare per promuovere, attraverso le arti, la cultura della pace e dei diritti umani nelle ragazze e nei ragazzi; la rassegna “Incontro e Racconto. Storie, tradizioni, arti e sapori” proposta dal Comune di Novellara (Mo), nell’ambito delle politiche interculturali e interreligiose già promosse dall’Ente e ancora la rassegna “Senza distinzione alcuna” del Comune di Imola (Bo), che prevede a dicembre otto giorni di incontri, proiezioni, mostre e iniziative per le scuole promossi a livello circondariale su temi quali la tutela dei diritti, donne e lavoro, sessismo e linguaggio, razzismo ieri e oggi, disabilità e identità di genere. Di rilievo, poi, il focus su giovani e cultura dei progetti “Oltre altro – Percorsi di pace< /strong>” del Comune di San Polo d’Enza e “Prove di empatia. Voci e storie di culture” promosso dal Comune di Albinea (Re) in collaborazione con la Scuola d’italiano per stranieri del C.P.I.A. Reggio Sud – di Reggio Emilia e il Servizio comunale di Aiuto alla persona dell’Unione Colline Matildiche.

A concludere, infine, due progetti del territorio ravennate: “Dal Dialogo alla Pace” e “Popoli Pop Cult Festival: Incontro tra generazioni, popoli, culture 2021” presentati rispettivamente da Unione della Romagna Faentina e Comune di Bagnara di Romagna (RA).

Per maggiori informazioni in merito alle attività e ai progetti in corso e conclusi è disponibile la sezione Pace e Cittadinanza globale del portale Fondi europei e cooperazione al seguente link: https://fondieuropei.regione.emilia-romagna.it/pace-e-cittadinanza-globale.

Tags: Diritti dei cittadinidiritti umaniEmiliaRomagnaprogetti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME DIFENDERSI DAI CALL CENTER AGGRESSIVI: LA CAMPAGNA DI AGCM E ARERA

COME DIFENDERSI DAI CALL CENTER AGGRESSIVI: LA CAMPAGNA DI AGCM E ARERA

26 Marzo 2024
RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025: LA TV CEDE IL PRIMATO INFORMATIVO ALLE PIATTAFORME

RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025: LA TV CEDE IL PRIMATO INFORMATIVO ALLE PIATTAFORME

17 Luglio 2025
L’AI PARLA AL MASCHILE: IL RISCHIO BIAS ALGORITMICI

L’AI PARLA AL MASCHILE: IL RISCHIO BIAS ALGORITMICI

24 Luglio 2025
DA DOCUMENTI SCRITTI A PODCAST: L’ULTIMA INNOVAZIONE DELL’AI DI GOOGLE

DA DOCUMENTI SCRITTI A PODCAST: L’ULTIMA INNOVAZIONE DELL’AI DI GOOGLE

20 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra