domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Energia libera e monete virtuali

by Redazione
4 Febbraio 2020
in Tecnologie
0 0
0
Energia libera e monete virtuali
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Blockchain e monete digitali sono termini ormai entrati a far parte del vocabolario comune. Hanno anche utilizzi diffusi ma il loro significato non è ancora chiaro a tutti. La blockchain, che letteralmente significa catena di blocchi, è un enorme registro digitale in cui le voci sono raggruppate in blocchi concatenati in ordine cronologico. In termini pratici, la blockchain somiglia a una gigantesca banca dati condivisa, a cui si possono aggiungere nuovi blocchi e a cui tutti possono accedere, senza però poterla modificare. Caratterizzata da un’elevata sicurezza garantita da crittografia, è stata creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto, inventore anche del bitcoin. Inizialmente era strettamente legata al mondo delle criptovalute perché serviva per verificare tutte le transazioni ed evitare le frodi. Oggi i suoi ambiti applicativi sono aumentati esponenzialmente ed è molto utile in molti settori. Solo per citarne alcuni, si pensi a quello bancario, dei pagamenti digitali e del risparmio gestito, e a quello della sicurezza informatica, senza dimenticare le sue potenzialità per garantire la sicurezza delle operazioni di e-voting. Per questa sua capacità di garantire la tracciabilità e la provenienza di qualsiasi bene, dalle materie prime al prodotto finale, assicurando la trasparenza di ogni passaggio, la blockchain si sta facendo strada anche in altri settori merceologici. Nei giorni scorsi è stata presentata Rocket, una start-up innovativa che si definisce la prima sharing company in blockchain e che punta al mercato italiano dell’energia, prossimo, entro fine anno, alla completa liberalizzazione. A partire dal mese prossimo, Rocket consentirà di pagare l’energia consumata con i token maturati attraverso tutti gli altri acquisti effettuati con il wallet (il borsellino elettronico) del sistema Coinshare, al quale sono già registrati 400 mila utilizzatori, di cui 40 mila già attivi.

 

 

 

Tags: BlockchainMercato italiano dell'energiaMoneta digitaleRocketStart-up innovativa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news

Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news

26 Febbraio 2021
ATTACCO INFORMATICO A SYNLAB ITALIA: RUBATI DATI SENSIBILI DI MILIONI DI UTENTI

ATTACCO INFORMATICO A SYNLAB ITALIA: RUBATI DATI SENSIBILI DI MILIONI DI UTENTI

21 Maggio 2024
Rischio tracollo per il turismo: servono misure urgenti

Rischio tracollo per il turismo: servono misure urgenti

23 Settembre 2020
SOCIETÀ ITALIANA DEL DOTTORATO DI RICERCA (SIDRI), MIRKO OLIVIERI COORDINATORE DELLA SEDE DI ATENEO ALL’UNIVERSITÀ IULM

SOCIETÀ ITALIANA DEL DOTTORATO DI RICERCA (SIDRI), MIRKO OLIVIERI COORDINATORE DELLA SEDE DI ATENEO ALL’UNIVERSITÀ IULM

14 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra