giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

EREDITÀ DIGITALE, LA PRIVACY DOPO LA MORTE

Il tema dell’eredità digitale solleva la delicata questione della tutela della privacy. Vediamo le regole del codice privacy sui dati personali

by Redazione
19 Gennaio 2023
in Privacy
0 0
0
EREDITÀ DIGITALE, LA PRIVACY DOPO LA MORTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il diritto alla privacy online è regolamentato a livello europeo dal Regolamento generale sulla protezione dei dati UE/2016/679, (GDPR), il quale chiarisce che agli eredi non spetta un diritto incondizionato all’accesso ai dati del defunto, ma serve una valutazione circa la sussistenza di un interesse meritevole di tutela.

In Italia, nel d.lgs. 196/2003 (Codice Privacy), è stato introdotto un comma sui “Diritti riguardanti le persone decedute”, considerando tre fattispecie per cui si applica la successione dell’eredità digitale: diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR riferiti ai dati personali concernenti persone decedute che possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell’interessato, in qualità di suo mandatario, o per ragioni familiari meritevoli di protezione; divieto da parte della legge o del defunto; volontà dell’interessato.

Il nostro Codice privacy, infatti, prevede che i dati personali (foto, video, messaggi di posta elettronica, post, account per accedere a servizi on line) e i diritti connessi (es. accesso, rettifica, cancellazione, opposizione etc.) riguardanti persone decedute possono essere esercitati da altri soggetti, per un interesse proprio o per ragioni familiari meritevoli di protezione (art. 2-terdecies, d.lgs. 196/2003, aggiornato dal Reg. UE 679/16, cd. GDPR).

Se gli eredi non riescono ad accedere all’account della persona scomparsa, possono legittimamente richiedere ed ottenere i dati presenti nello spazio web associato, anche per evitare che siano impropriamente cancellati a seguito di inattività.

Ciò è possibile nel caso in cui la persona venuta a mancare non abbia rilasciato una dichiarazione scritta, chiara e precisa, trasmessa al proprietario dello spazio web considerato, che vieti a terzi di accedere ai propri dati personali post mortem. Tale dichiarazione può essere revocata o modificata in ogni momento, ma non può, in ogni caso, pregiudicare gli interessi patrimoniali che derivano dalla morte dell’interessato o la difesa in giudizio.

In materia di eredità digitale, alcuni consigli utili per gli utenti arrivano dal Consiglio Nazionale del Notariato, che ha stilato il Decalogo Identità Digitale in cui viene consigliato di affidare a una persona di fiducia le proprie credenziali d’accesso (username e password per es.) con istruzioni chiare su cosa fare in caso di decesso: distruggere i dati in tutto o in parte, o consegnarli ad altri soggetti ben identificati. Si chiama mandato post mortem ed è ammesso dal nostro diritto.

Tags: Codice privacydiritto alla privacy onlineeredità digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INFOSTEALER, IL SOFTWARE MALEVOLO CHE CONTINUA A INFETTARE MILIONI DI PC

INFOSTEALER, IL SOFTWARE MALEVOLO CHE CONTINUA A INFETTARE MILIONI DI PC

16 Dicembre 2022
A2A E ISRAELI INNOVATION AUTHORITY INSIEME VERSO L’INNOVAZIONE

A2A E ISRAELI INNOVATION AUTHORITY INSIEME VERSO L’INNOVAZIONE

10 Novembre 2021
OliCyber

OLICYBER: TORNANO LE OLIMPIADI ITALIANE DI CYBERSECURITY

25 Gennaio 2023
Servizi di welfare a portata di clic

Servizi di welfare a portata di clic

3 Luglio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra