sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

OLICYBER: TORNANO LE OLIMPIADI ITALIANE DI CYBERSECURITY

Sono 992 gli studenti italiani che hanno superato la selezione della terza edizione delle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza. Al fine di preparare i partecipanti alla selezione territoriale del 18 marzo 2023, il Cybersecurity National Lab ha organizzato tre Training Camp tra gennaio e febbraio

by Redazione
25 Gennaio 2023
in Cronaca, Scuola e università
0 0
0
OliCyber
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Insieme a CyberTrials, CyberChallenge.IT e CyberHighSchools, OliCyber fa parte del The Big Game, la filiera di formazione sulla sicurezza informatica del CINI Cybersecurity National Lab (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), che coordina una rete di 59 nodi interconnessi, dislocati presso le principali Università italiane, Istituti di ricerca e Accademie Militari.

La CINI, in collaborazione con la Fondazione SERICS (SEcurity and Rights In the CyberSpace), si inserisce all’interno del Piano di Implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026.

Il Lab ha come mission quella di favorire sinergie e attività congiunte tra ricerca pubblica e privata, coinvolgendo ragazze e ragazzi delle Scuole Superiori di II grado e delle Università. Cerca di raggiungere il suo obiettivo di aumentare la sensibilizzazione verso le problematiche di sicurezza nell’uso di tecnologie informatiche, mettendo a disposizione lezioni in remoto, esercitazioni pratiche, strumenti e metodologie.

In particolare, il progetto OliCyber è stato inaugurato nel 2021: non si tratta semplicemente di una competizione rivolta a studenti nella fascia 14-19 anni, ma di una vera e propria opportunità di formazione avanzata nel campo della cybersicurezza.

In occasione della terza edizione, lo scorso 17 dicembre 2022 si è svolta la prova di selezione scolastica delle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza a cui hanno preso parte più di 4100 iscritti dei 480 istituti federati.

Dal sito ufficiale di OliCyber si legge: “Ciascuna scuola superiore italiana può aderire alle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza, permettendo così ai suoi studenti di avvicinarsi ad un programma altamente qualificante nel settore.

Attraverso la partecipazione a OliCyber.IT, lo studente avrà l’opportunità di essere maggiormente sensibilizzato rispetto ai temi della sicurezza informatica, oltre a incrementare la propria visibilità verso organizzazioni nazionali e aziende del settore.

Le opportunità offerte dalla federazione della scuola riguardano anche i docenti, i quali avranno accesso gratuito a un’ampia e approfondita selezione di materiale didattico specificamente preparato da esperti, oltre a poter partecipare gratuitamente a corsi di introduzione e di approfondimento sulle materie della sicurezza informatica.

La federazione della scuola al progetto è gratuita e necessaria per far iscrivere gli studenti del proprio istituto”.

Quest’anno, 992 studenti italiani hanno superato le selezioni per partecipare alla prova territoriale del 18 marzo 2023. Ma l’importante novità introdotta da OliCyber è una serie di tre Camp di formazione completa (teorica e pratica) per i giovani partecipanti al fine di prepararli alla selezione.

Tutti i Camp dureranno 6 giorni (dal lunedì al sabato) e si svolgeranno in presenza (due a Torino e uno a Salerno) per un massimo di 360 ragazzi tra gennaio e febbraio 2023. La partecipazione non è obbligatoria e non influirà sui risultati della prova finale del 27 maggio.

La prima giornata dei Training Camp del Cybersecurity National Lab è stata inaugurata a Torino il 23 gennaio, con lo speciale patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali e dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn).

I manager e gli esperti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, provenienti dalle aree specializzate in threat intelligence e gestione incidenti dello Csirt Italia (Computer Security Incident Response Team), prenderanno parte attivamente all’addestramento degli allievi, affiancando i membri del TeamItaly, la nazionale italiana dei cyberdefender, e i vincitori delle gare nazionali di CyberChallenge.IT, il programma nazionale di formazione in cybersicurezza considerato un’eccellenza a livello europeo).

Durante queste giornate gli studenti affronteranno simulazioni e addestramenti specifici nel campo della sicurezza informatica, perfezionando le proprie capacità di attacco e difesa cibernetica.

Il coordinatore nazionale di OliCyber, Gaspare Ferraro, ha dichiarato: “Confidiamo che la novità dei camp contribuisca ad arricchire OliCyber e l’esperienza dei giovani partecipanti ai programmi di formazione. Di certo sarà un’esperienza unica – come sempre quando si permette a tanti giovani di stare insieme anche al di fuori del reame cibernetico – e contiamo che il contatto diretto con gli esperti dell’ACN possa rendere ancora più memorabile quest’occasione di arricchimento professionale e umano”.

(N.T.)

Tags: cyber securityOliCyberOlimpiadi italiane Cybersecurity

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA
Cittadini

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK
Cittadini

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

26 Gennaio 2023
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA
Cittadini

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
Spotify
Cronaca

BIG TECH, ANCHE SPOTIFY SI PREPARA A LICENZIARE OLTRE 500 DIPENDENTI

26 Gennaio 2023
“AMBASCIATORE DELLA PRIVACY”, IL CONCORSO DEL GARANTE
Scuola e università

“AMBASCIATORE DELLA PRIVACY”, IL CONCORSO DEL GARANTE

25 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

SETTORE FINANZIARIO, ARRIVA IL REGOLAMENTO DORA

SETTORE FINANZIARIO, ARRIVA IL REGOLAMENTO DORA

23 Novembre 2022
MARCHE, APERTURA DEL NUOVO PUNTO TURISTICO INFORMATIVO DIGITALE A SERVIZIO DELLE AREE INTERNE

MARCHE, APERTURA DEL NUOVO PUNTO TURISTICO INFORMATIVO DIGITALE A SERVIZIO DELLE AREE INTERNE

25 Giugno 2021
CLOUDFLARE DEVE BLOCCARE I SITI CHE VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE

CLOUDFLARE DEVE BLOCCARE I SITI CHE VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE

21 Luglio 2022
PAGAMENTI DIGITALI, UNA BANCA ITALIANA AVVIA LA SPERIMENTAZIONE DELLA CARTA DI CREDITO BIOMETRICA

PAGAMENTI DIGITALI, UNA BANCA ITALIANA AVVIA LA SPERIMENTAZIONE DELLA CARTA DI CREDITO BIOMETRICA

2 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}