domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

Fashion system 2.0

di Silvia Scotto di Santolo, Studente CIMO, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

by Redazione
30 Ottobre 2019
in Copyright
0 0
0
Fashion system 2.0
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il fashion system può essere considerato un settore giuridico con delle vere e proprie caratteristiche, ove, talvolta, si manifestano pratiche commerciali scorrette, legate al diritto alla concorrenza ed al diritto industriale. La digitalizzazione dei rapporti di compravendita inerenti al fashion ha determinato l’evoluzione da negozio fisico a negozio virtuale, con tutte le problematiche legali che ne derivano. Nella fattispecie concreta determinata dalla innovativa pratica commerciale è prevista la partecipazione di due nuovi soggetti: il consumatore on-line, che necessita di tutele e garanzie, e l’imprenditore digitale, che decide di svolgere la propria attività attraverso piattaforme informatiche. Le pratiche commerciali scorrette nel fashion system sono molto diffuse: per tale motivazione è sorta la Cyber-Law, ossia l’insieme delle leggi e delle norme che regolano i rapporti tra fornitori di servizi informatici ed utenti finali. Al giorno d’oggi, quindi, un’azienda di moda, grazie ad internet, ha molte opportunità di vendere i suoi prodotti, sia sui vari siti web, sia sulle nuove piattaforme social che hanno introdotto la sezione “shopping online”. Ciò determina una maggiore visibilità del prodotto, che in tal modo può essere raggiunto da una grande quantità di potenziali consumatori in minor tempo possibile. Tuttavia, il settore del fashion, costituendo uno dei settori trainanti dell’economia italiana, è anche uno dei più minacciati dalla contraffazione e dal parassitismo. Con l’ascesa di Internet, infatti, viene favorita la contraffazione, che comporta inevitabilmente conseguenze pregiudizievoli sia per l’affidabilità delle transazioni, sia per la sicurezza e la salute dei consumatori. Questo avviene soprattutto per i siti che non possiedono spazi fisici, ma operano soltanto online, rendendo molto più difficile la distinzione dei prodotti “veri” dai prodotti “falsi”, proprio perché il consumatore non possiede un livello comparativo di misura per constatare le effettive caratteristiche dei prodotti. Negli ultimi anni, proprio nel settore dell’alta moda, sono stati numerosi gli interventi dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, contro gli hacker della rete che aprono siti internet perfettamente uguali a quelli delle più note marche, utilizzando il nome del brand, con lo scopo precipuo di creare disorientamento e determinare nell’acquirente la convinzione di comprare direttamente dal produttore. Attraverso i c. d. siti-pirata vengono messi in commercio prodotti contraffatti, mediante azioni molto più efficaci e incisive rispetto alla vendita tradizionale. Quello della contraffazione online è, al giorno d’oggi, un serio problema che richiede un alto senso di responsabilità da parte di tutti gli operatori del settore. In tale direzione, la dottrina e la giurisprudenza hanno elaborato delle linee guida per delimitare i limiti della responsabilità degli attori del commercio elettronico, adeguando le norme a quelle previste dalla Direttiva in materia di marchi d’impresa e del Regolamento sul marchio comunitario.

Tags: Autorità Garante della Concorrenza e del MercatoCyber-LawFashion systemStudente CIMO
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Ruben Razzante: «Il video di Napoli è barbarie mediatica»

Ruben Razzante: «Il video di Napoli è barbarie mediatica»

12 Novembre 2020
CYBERSECURITY, PIU’ ATTACCHI MA ANCHE PIU’ CONSAPEVOLEZZA

CYBERSECURITY, PIU’ ATTACCHI MA ANCHE PIU’ CONSAPEVOLEZZA

4 Maggio 2023
REGIONE LOMBARDIA, ULTERIORI 9 MILIONI DI EURO PER SUPPORTARE LE IMPRESE DI ARTIGIANATO

REGIONE LOMBARDIA, ULTERIORI 9 MILIONI DI EURO PER SUPPORTARE LE IMPRESE DI ARTIGIANATO

20 Ottobre 2021
AGENZIE PER IL LAVORO, IL GARANTE VARA IL CODICE DI CONDOTTA

AGENZIE PER IL LAVORO, IL GARANTE VARA IL CODICE DI CONDOTTA

1 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra