giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

FEMMINICIDIO, QUANDO L’ALGORITMO NON BASTA PER EVITARLO

In Spagna una donna è stata uccisa dal suo ex compagno. L’algoritmo VioGén aveva sottovalutato il rischio. Il caso solleva interrogativi sull’uso dell’AI nella prevenzione della violenza di genere

by Redazione
3 Giugno 2025
in Ai, Femminicidi
0 0
0
FEMMINICIDIO, QUANDO L’ALGORITMO NON BASTA PER EVITARLO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A gennaio 2025, Lina, giovane madre residente a Malaga, si era recata in una stazione di polizia per denunciare le minacce e i comportamenti aggressivi del suo ex compagno. La valutazione del caso era stata affidata a VioGén, un sistema di Intelligenza Artificiale usato in Spagna per classificare il rischio di violenza di genere.

Dopo una serie di domande, tra cui l’eventuale accesso da parte dell’aggressore ad armi, disturbi mentali o precedenti, l’algoritmo ha stabilito che il pericolo per Lina era “medio”, un livello che non prevede misure protettive immediate, ma l’assegnazione di un agente di protezione entro 30 giorni. Tre settimane dopo, Lina è stata uccisa. Il suo ex si è introdotto nell’appartamento e ha appiccato un incendio: il suo corpo è stato ritrovato carbonizzato.

Il femminicidio ha scatenato polemiche in Spagna e riaperto la riflessione sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella valutazione del rischio. L’AI Act europeo, entrato in vigore nel febbraio 2024, vieta espressamente l’uso di algoritmi predittivi che si basano su dati personali (come comportamento, contesto sociale, condizioni di salute mentale) non verificabili, per evitare distorsioni o discriminazioni.

VioGén, come altri strumenti simili usati in Europa, si basa su dati oggettivi, ma non possiede né coscienza né empatia. Non percepisce lo sguardo impaurito di una donna, non coglie le sfumature, non intuisce ciò che i numeri non raccontano.

È questo il grande limite di ogni sistema automatizzato: l’incapacità di percepire la complessità umana.

Lina forse si sarebbe potuta salvare se, oltre all’algoritmo, ci fosse stato un intervento umano più sensibile e tempestivo. La tecnologia è un supporto prezioso, ma non può sostituire la responsabilità, l’intuito, il giudizio umano.

Perché quando la posta in gioco è la vita di una persona, la prudenza non è un ostacolo. È un dovere. Per evitare che l’Intelligenza Artificiale da strumento nelle nostre mani diventi una “Moira” del destino umano.

 

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIfemminicidioSpagna
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il Grand Hotel di Rimini diventa salotto culturale

Il Grand Hotel di Rimini diventa salotto culturale

28 Luglio 2021
CULTURA, DA REGIONE LOMBARDIA 34 MILIONI PER IL ‘PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE’

CULTURA, DA REGIONE LOMBARDIA 34 MILIONI PER IL ‘PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE’

1 Luglio 2021
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL PROF. DRAETTA “DALLA PARTE DEL GIURISTA D’IMPRESA”

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL PROF. DRAETTA “DALLA PARTE DEL GIURISTA D’IMPRESA”

25 Settembre 2023
Terapia intensiva, gran parte dei posti attivati in Fase 1 sarà mantenuta

Terapia intensiva, gran parte dei posti attivati in Fase 1 sarà mantenuta

8 Luglio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra