sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

FORMAZIONE 4.0

Negli ultimi anni, gli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy) grazie all’integrazione di tecnologie emergenti si sono affermati come veri e propri laboratori di innovazione educativa. Nell’era della trasformazione digitale, investire in didattica immersiva è una scelta strategica per preparare i professionisti ad affrontare le sfide dell’industria 4.0

by Redazione
7 Novembre 2025
in Ai, Lavoro
0 0
0
FORMAZIONE 4.0
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Queste soluzioni, sostenute anche dai finanziamenti del PNRR, stanno ridefinendo la didattica attraverso ambienti immersivi e personalizzati che uniscono teoria e pratica, rendendo l’apprendimento più coinvolgente, dinamico e aderente alle esigenze del mondo del lavoro.

Il mercato globale della formazione immersiva è in forte espansione e a trainare questa evoluzione sono la diffusione di Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR), l’ampliarsi del lavoro ibrido, l’interesse crescente verso le soluzioni EdTech e la domanda di figure professionali dotate di competenze digitali avanzate.

In Italia, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 369 milioni di euro per sviluppare 54 nuovi campus ITS Academy, dotandoli di laboratori tecnologici avanzati, ambienti di apprendimento integrati e dinamici, sistemi di Intelligenza Artificiale e metodologie didattiche innovative.

L’approccio permette agli studenti di superare i limiti dell’insegnamento frontale tradizionale, rispondendo meglio ai diversi stili cognitivi e aumentando l’attenzione e il coinvolgimento. Secondo degli studi di PwC, l’uso della VR in aula aumenta infatti l’engagement degli studenti di quasi quattro volte rispetto alla didattica convenzionale e, grazie all’interazione diretta e all’apprendimento attivo, migliora la comprensione fino al 275%.

Le applicazioni pratiche di queste tecnologie sono già visibili in diversi progetti sul territorio, come quello realizzato dall’ITS Academy Turismo Veneto che, grazie alla creazione di un’aula nel Metaverso, permette agli studenti di simulare in prima persona situazioni tipiche dell’ambito turistico e alberghiero, consentendo loro di integragire tramite avatar in ambienti 3D realistici.

Altro caso significativo è quello dell’Accademia Ligure Agroalimentare, dove è stato realizzato un polo didattico dotato di sala conferenze, spazio immersivo e area VR per simulare, in un ambiente controllato e realistico, attività complesse come la raccolta delle olive, la vinificazione o il controllo qualità. La presenza di una serra tecnologica con telecamere consente inoltre di partecipare a distanza alle attività sul campo, ampliando l’accessibilità dell’esperienza formativa.

Questi esempi dimostrano come le ITS Academy, grazie alla collaborazione con partner pubblici e privati, si riescano ad affermare quali centri d’eccellenza per l’educazione del futuro e si pongono come esempi da seguire per riuscire a trasformare il sistema formativo italiano in un motore di innovazione, capace di rispondere in modo flessibile e competente alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: ARformazione immersivaistituti tecnologoici superioriVR
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE AZIENDE CINESI SPINGONO SULL’AI: INNOVAZIONI DA HUAWEI E ZTE AL MWC 2025

LE AZIENDE CINESI SPINGONO SULL’AI: INNOVAZIONI DA HUAWEI E ZTE AL MWC 2025

5 Marzo 2025
NUOVA NORME UE SULLE CRIPTO-ATTIVITÀ

NUOVA NORME UE SULLE CRIPTO-ATTIVITÀ

4 Maggio 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DEI TRENI: HITACHI RAIL E NVIDIA UNISCONO LE FORZE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DEI TRENI: HITACHI RAIL E NVIDIA UNISCONO LE FORZE

14 Ottobre 2024
CORTE UE, RISPETTO DELLA DIRETTIVA COPYRIGHT

CORTE UE, RISPETTO DELLA DIRETTIVA COPYRIGHT

29 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra