venerdì, 2 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

CORTE UE, RISPETTO DELLA DIRETTIVA COPYRIGHT

I giganti del web obbligati ad evitare la pubblicazione di contenuti illeciti, respinto il ricorso della Polonia

by Redazione
29 Aprile 2022
in Copyright
0 0
0
CORTE UE, RISPETTO DELLA DIRETTIVA COPYRIGHT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Polonia ha chiesto l’annullamento dell’articolo 17 della direttiva Copyright, perché violerebbe «la libertà di espressione e d’informazione degli utenti», ma la Corte di giustizia dell’Ue ha bocciato il ricorso.

L’articolo in questione prescrive l’obbligo per le piattaforme online di controllare (con sistemi di filtraggio) ed evitare la pubblicazione di contenuti illeciti da parte degli utenti, un dovere conforme al diritto europeo. Inoltre, il legislatore europeo ha previsto una serie di garanzie, tra cui nessuna limitazione al caricamento dei contenuti leciti e nessuna censura alle parodie. Secondo la Corte, quindi, l’articolo 17 è espressione del «giusto equilibrio tra il diritto alla libertà di espressione e d’informazione, da un lato, e il diritto di proprietà intellettuale, dall’altro».

La Direttiva Copyright rappresenta un passo in avanti nel quadro giuridico della UE in materia di diritto d’autore, perché il contesto di fruizione dei contenuti è cambiato considerevolmente e questo ha introdotto la necessità di aggiornare le norme sul diritto d’autore, per adattarle alle modalità di accesso online. Il provvedimento europeo, quindi, crea un quadro di norme trasparenti e adeguate all’era digitale, di cui i titolari dei diritti, gli editori, i prestatori di servizi e gli utenti possono beneficiare. L’Italia ha recepito tale direttiva con il d.lgs. 8 novembre 2021, n. 177.

Lo schema di decreto legislativo adottato nel recepire la Direttiva europea prevede che le piattaforme online, social network inclusi, debbano ottenere un’autorizzazione da parte dei titolari dei diritti quando concedono l’accesso a opere protette dal diritto d’autore caricate dagli utenti. Da questo vengono escluse le enciclopedie online, i repertori didattici e scientifici, i prestatori di mercati online e i servizi cloud.

La Direttiva tutela anche il diritto d’autore per le pubblicazioni giornalistiche online. Gli editori hanno la possibilità di negoziare accordi con i prestatori di servizi delle società dell’informazione, le società di monitoraggio media e le rassegne stampa con l’obiettivo di vedersi riconosciuta un’equa remunerazione per l’utilizzo dei propri contenuti. Gli autori di contenuti giornalistici hanno il diritto di ricevere una quota dei proventi attribuiti agli editori. Tuttavia il diritto non è riconosciuto né in caso di utilizzi privati o non commerciali di pubblicazioni giornalistiche da parte di singoli utilizzatori, né in caso di collegamenti ipertestuali o di utilizzo di singole parole o di estratti molto brevi. Spetta all’AGCOM l’adozione di un regolamento che individui i criteri per la determinazione dell’equo compenso e orienti la negoziazione tra le parti.

Vige l’obbligo di trasparenza. Autori, artisti interpreti ed esecutori devono essere regolarmente informati riguardo lo sfruttamento delle loro opere da parte dei soggetti cui hanno concesso in licenza o trasferito i diritti. La mancata comunicazione di tali informazioni comporta, a carico del soggetto inadempiente, l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria fino all’1% del fatturato.

È presente l’istituzione di un meccanismo di adeguamento contrattuale, per cui gli autori e gli artisti (interpreti o esecutori) possono pretendere una remunerazione ulteriore nel momento in cui quella concordata inizialmente risulti sproporzionatamente bassa rispetto ai proventi. Autore e artista, inoltre, hanno il diritto di revocare la licenza esclusiva di sfruttamento in caso di mancato sfruttamento.

La Direttiva, infine, prevede un’estensione delle tutele perché assicura i diritti anche alle nuove figure professionali, come per esempio il direttore del doppiaggio e l’adattatore dei dialoghi. Gli spettacoli in streaming, quindi, vengono considerati come equiparabili a opere audiovisive per quanto riguarda la tutela dei diritti.

Tags: CopyrightCorte di giustizia UeDirettiva Ue sul copyright

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT, AGCOM ADOTTA MISURE RELATIVE A RECLAMI E CONTROVERSIE
Copyright

VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT, AGCOM ADOTTA MISURE RELATIVE A RECLAMI E CONTROVERSIE

24 Maggio 2023
META E SIAE: RITORNANO LE CANZONI SU FACEBOOK E INSTAGRAM
Copyright

META E SIAE: RITORNANO LE CANZONI SU FACEBOOK E INSTAGRAM

15 Maggio 2023
PROPRIETÁ INTELLETTUALE, CELEBRARE LA CREATIVITÀ E SVILUPPARE LA SOCIETÀ
Copyright

PROPRIETÁ INTELLETTUALE, CELEBRARE LA CREATIVITÀ E SVILUPPARE LA SOCIETÀ

9 Maggio 2023
L’AGCOM A SEOUL, ITALIA COME MODELLO PER LA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE ONLINE
Copyright

L’AGCOM A SEOUL, ITALIA COME MODELLO PER LA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE ONLINE

2 Maggio 2023
ANTITRUST: META DEVE RIPENDERE LE TRATTATIVE CON SIAE
Copyright

ANTITRUST: META DEVE RIPENDERE LE TRATTATIVE CON SIAE

21 Aprile 2023
SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE
Copyright

SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE

16 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE SUE APPLICAZIONI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE SUE APPLICAZIONI

14 Dicembre 2021
SCADE IL COPYRIGHT DI DISNEY SU TOPOLINO

SCADE IL COPYRIGHT DI DISNEY SU TOPOLINO

15 Settembre 2022
Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale

Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale

7 Dicembre 2020
META SOSPENDE IL MOTORE DI RICERCA GALACTICA CONSIDERATO POCO ATTENDIBILE

META SOSPENDE IL MOTORE DI RICERCA GALACTICA CONSIDERATO POCO ATTENDIBILE

1 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}