sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

ELEZIONI, TUTTO QUELLO CHE UN GIORNALISTA DEVE SAPERE

L’Ordine dei giornalisti ha pubblicato un vademecum con le risposte alle domande più frequenti sui temi di pluralismo ed equilibrio

by Redazione
19 Settembre 2022
in Deontologia dei giornalisti, Libertà d'informazione
0 0
0
ELEZIONI, TUTTO QUELLO CHE UN GIORNALISTA DEVE SAPERE

Pile of black and white newspapers on a wooden table

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Mancano ormai pochi giorni alle elezioni e, se la tematica relativa a comunicazione politica e sondaggi è ormai consolidata (anche perché spesso oggetto primario di corsi di formazione professionale), i giornalisti si trovano spesso di fronte a dilemmi con risposte non proprio immediate. Un giornalista candidato alle prossime elezioni politiche, ad esempio, può continuare a svolgere la sua attività? O ancora, un direttore responsabile, anch’egli candidato per il rinnovo del Parlamento, può proseguire il suo ruolo? Un giornalista che entra in possesso di una notizia “sensibile” su un candidato alle elezioni a pochi giorni dal voto come si deve comportare? A questi e molti altri quesiti, il Consiglio Nazionale ha dato la soluzione elaborando un puntuale vademecum in merito a come il giornalista debba comportarsi in campagna elettorale, nella consapevolezza che i principi che devono guidare la sua attività sono quelli di pluralismo ed equilibrio nell’informazione.

Innanzitutto, forse la questione più rilevante e delicata: c’è incompatibilità tra l’attività giornalistica e una candidatura alla Camera dei deputati o al Senato della Repubblica? La risposta è abbastanza elaborata. I giornalisti candidati possono senza problemi continuare a svolgere la propria attività lavorativa a condizione però che non si occupino, nei loro articoli o servizi radiofonici e/o televisivi, di politica e in particolare di argomenti che possano avere riflessi e ricadute sul voto. Tuttavia, la prestazione dei giornalisti sui servizi di media audiovisivi, di cui alla legge 28/2000, deve essere sospesa durante la campagna elettorale anche nel caso in cui si riferisca a materie non attinenti. Infatti, l’apparizione in video e/o audio costituisce di per sé un indebito vantaggio per i giornalisti-candidati. Se ad essere candidato poi è il Direttore responsabile della testata, è opportuno che, dal momento della candidatura e sino alla conclusione delle elezioni, la direzione della testata venga affidata al vice-direttore (o al condirettore, se presente). Inoltre, se è vero da un lato che Il giornalista è tenuto a rivelare le notizie nel momento in cui ne viene a conoscenza, è altrettanto vero che, nel periodo elettorale, dovrà fare in modo, nel caso si tratti di una notizia negativa che possa danneggiare il candidato, che quest’ultimo abbia la possibilità di replicare nei tempi previsti dalla campagna elettorale.

Merita poi un cenno finale la spinosa questione (assai dibattuta) sul rilievo del silenzio elettorale ai tempi dei social network. La normativa, infatti, che regola la diffusione di notizie relative ad elezioni e candidati valgono anche per i profili social delle testate stesse. Va specificato però che si deve trattare di testate giornalistiche ricomprese nell’ambito di applicazione delle norme che disciplinano il silenzio (art. 9 della legge n. 212 del 1956 e s.m.i. e art. 9 bis del d.l. n. 807/1984, convertito in legge 4 febbraio 1985, n. 10), da cui sono esclusi quotidiani e periodici. La violazione del silenzio ai sensi di queste norme esula dall’ambito di applicazione della legge n. 28/2000, e dunque dalla competenza dell’Autorità, risultando invece suscettibile di valutazione, ai sensi dell’art. 9 della legge n. 212/1956, da parte delle Autorità prefettizie.

di Matteo Cotellessa

Giornalista Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione e Diritto europeo dell’informazione con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), fondatore del portale www.dirittodellinformazione.it

Tags: elezioniOrdine dei giornalistipluralismo ed equilibrio nell’informazione

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE
Deontologia dei giornalisti

CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE

24 Gennaio 2023
UNESCO: 294 GIORNALISTI IN ARRESTO NEL 2021
Deontologia dei giornalisti

UNESCO: 294 GIORNALISTI IN ARRESTO NEL 2021

16 Gennaio 2023
DICHIARAZIONE UE SUI DIRITTI DIGITALI: AL CENTRO SOSTENIBILITA’ E UGUAGLIANZA
Libertà d'informazione

DICHIARAZIONE UE SUI DIRITTI DIGITALI: AL CENTRO SOSTENIBILITA’ E UGUAGLIANZA

22 Dicembre 2022
COME CAMBIANO LE DIETE MEDIATICHE
Cittadini

COME CAMBIANO LE DIETE MEDIATICHE

20 Dicembre 2022
SCIOPERANO I GIORNALISTI DEL “NEW YORK TIMES”: NON ACCADEVA DA 40 ANNI
Cronaca

SCIOPERANO I GIORNALISTI DEL “NEW YORK TIMES”: NON ACCADEVA DA 40 ANNI

13 Dicembre 2022
UN MONDO CHE ODIA SUI SOCIAL
Libertà d'informazione

UN MONDO CHE ODIA SUI SOCIAL

9 Dicembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

COME SONO CAMBIATI I TEMI TRATTATI DAGLI INFLUENCER DAL LOCKDOWN AD OGGI

COME SONO CAMBIATI I TEMI TRATTATI DAGLI INFLUENCER DAL LOCKDOWN AD OGGI

2 Dicembre 2021
BIG DATA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, NASCONO NUOVI MESTIERI E COMPETENZE

BIG DATA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, NASCONO NUOVI MESTIERI E COMPETENZE

21 Giugno 2022

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
RICERCA AUSTRALIANA STUDIA LA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI

RICERCA AUSTRALIANA STUDIA LA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI

8 Settembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}