mercoledì, 16 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

ELEZIONI, TUTTO QUELLO CHE UN GIORNALISTA DEVE SAPERE

L’Ordine dei giornalisti ha pubblicato un vademecum con le risposte alle domande più frequenti sui temi di pluralismo ed equilibrio

by Redazione
19 Settembre 2022
in Deontologia dei giornalisti, Libertà d'informazione
0 0
0
ELEZIONI, TUTTO QUELLO CHE UN GIORNALISTA DEVE SAPERE

Pile of black and white newspapers on a wooden table

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Mancano ormai pochi giorni alle elezioni e, se la tematica relativa a comunicazione politica e sondaggi è ormai consolidata (anche perché spesso oggetto primario di corsi di formazione professionale), i giornalisti si trovano spesso di fronte a dilemmi con risposte non proprio immediate. Un giornalista candidato alle prossime elezioni politiche, ad esempio, può continuare a svolgere la sua attività? O ancora, un direttore responsabile, anch’egli candidato per il rinnovo del Parlamento, può proseguire il suo ruolo? Un giornalista che entra in possesso di una notizia “sensibile” su un candidato alle elezioni a pochi giorni dal voto come si deve comportare? A questi e molti altri quesiti, il Consiglio Nazionale ha dato la soluzione elaborando un puntuale vademecum in merito a come il giornalista debba comportarsi in campagna elettorale, nella consapevolezza che i principi che devono guidare la sua attività sono quelli di pluralismo ed equilibrio nell’informazione.

Innanzitutto, forse la questione più rilevante e delicata: c’è incompatibilità tra l’attività giornalistica e una candidatura alla Camera dei deputati o al Senato della Repubblica? La risposta è abbastanza elaborata. I giornalisti candidati possono senza problemi continuare a svolgere la propria attività lavorativa a condizione però che non si occupino, nei loro articoli o servizi radiofonici e/o televisivi, di politica e in particolare di argomenti che possano avere riflessi e ricadute sul voto. Tuttavia, la prestazione dei giornalisti sui servizi di media audiovisivi, di cui alla legge 28/2000, deve essere sospesa durante la campagna elettorale anche nel caso in cui si riferisca a materie non attinenti. Infatti, l’apparizione in video e/o audio costituisce di per sé un indebito vantaggio per i giornalisti-candidati. Se ad essere candidato poi è il Direttore responsabile della testata, è opportuno che, dal momento della candidatura e sino alla conclusione delle elezioni, la direzione della testata venga affidata al vice-direttore (o al condirettore, se presente). Inoltre, se è vero da un lato che Il giornalista è tenuto a rivelare le notizie nel momento in cui ne viene a conoscenza, è altrettanto vero che, nel periodo elettorale, dovrà fare in modo, nel caso si tratti di una notizia negativa che possa danneggiare il candidato, che quest’ultimo abbia la possibilità di replicare nei tempi previsti dalla campagna elettorale.

Merita poi un cenno finale la spinosa questione (assai dibattuta) sul rilievo del silenzio elettorale ai tempi dei social network. La normativa, infatti, che regola la diffusione di notizie relative ad elezioni e candidati valgono anche per i profili social delle testate stesse. Va specificato però che si deve trattare di testate giornalistiche ricomprese nell’ambito di applicazione delle norme che disciplinano il silenzio (art. 9 della legge n. 212 del 1956 e s.m.i. e art. 9 bis del d.l. n. 807/1984, convertito in legge 4 febbraio 1985, n. 10), da cui sono esclusi quotidiani e periodici. La violazione del silenzio ai sensi di queste norme esula dall’ambito di applicazione della legge n. 28/2000, e dunque dalla competenza dell’Autorità, risultando invece suscettibile di valutazione, ai sensi dell’art. 9 della legge n. 212/1956, da parte delle Autorità prefettizie.

di Matteo Cotellessa

Giornalista Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione e Diritto europeo dell’informazione con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), fondatore del portale www.dirittodellinformazione.it

Tags: elezioniOrdine dei giornalistipluralismo ed equilibrio nell’informazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE
Deontologia dei giornalisti

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE

14 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SPERIMENTARE LA PELLE DIGITALE PER TOCCARE GLI OGGETTI NEL METAVERSO

SPERIMENTARE LA PELLE DIGITALE PER TOCCARE GLI OGGETTI NEL METAVERSO

14 Dicembre 2022
Continua il recupero del libro dopo il lockdown

Continua il recupero del libro dopo il lockdown

20 Ottobre 2020
DA DOCUMENTI SCRITTI A PODCAST: L’ULTIMA INNOVAZIONE DELL’IA DI GOOGLE

DA DOCUMENTI SCRITTI A PODCAST: L’ULTIMA INNOVAZIONE DELL’IA DI GOOGLE

20 Marzo 2025
REGOLE INFLUENCER: IL RUOLO DELLA DIGITAL CHART NELLE LINEE GUIDA DELL’AGCOM

REGOLE INFLUENCER: IL RUOLO DELLA DIGITAL CHART NELLE LINEE GUIDA DELL’AGCOM

26 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra