venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

FRANCIA, PRIVACY DEI MINORI: STOP ALL’ OVER POSTING DEI GENITORI

Emanata la legge che tutelerà la privacy dei più piccoli. I genitori non potranno più postare le loro foto online

by Redazione
9 Marzo 2023
in Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
FRANCIA, PRIVACY DEI MINORI: STOP ALL’ OVER POSTING DEI GENITORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La mamma e il papà dovranno essere i primi (come è giusto che sia) a tutelare la privacy dei loro figli.

Dopo la stretta per i baby influencer, il parlamento francese ha deciso di emanare una nuova legge passata in prima lettura all’Assemblèe Nationale. Lo scopo principale è quello di creare un diritto alla privacy dei bambini nei confronti degli stessi genitori.

Potrebbe sembrare una scelta severa quella di impedire ai genitori di condividere momenti speciali della crescita dei figli online; è invece più che giustificata. La causa principale deriva dal fatto che più del 50% dei contenuti su siti pedopornografici derivi da pubblicazioni dei genitori. Non è stato difficile convincere il parlamento francese, quasi tutti sono stati immediatamente d’accordo con la proposta di legge. È bastato affermare che ogni bambino appare in più di 1300 post prima dei tredici anni e le uniche norme che esistono per tutelarlo sono quelle riguardanti ‘’casi più eclatanti’’.

Qualora uno dei genitori non dovesse essere d’accordo si potrebbe anche arrivare ad una delega forzata dell’autorità genitoriale. Ovviamente si spera non si arrivi ad un tale provvedimento. L’obiettivo del parlamento è quello di prevenire e non di punire. Voler tutelare la privacy dei minori non deve diventare causa di controversie familiari.

La legge deve rendere i genitori consapevoli dei pericoli nei quali potrebbero far correre ai loro figli. Per alzare ancora di più la guardia, è stata inoltre pubblicata una legge parallela che punta ad aumentare la consapevolezza dei rischi di un’eccessiva esposizione dei bambini sui social.

I minori sono sicuramente coloro che vanno tutelati maggiormente, ma non sono gli unici. Il problema della eccessiva esposizione sui social è un fenomeno che ormai riguarda una fetta troppo ampia della popolazione. Proprio come sui pacchetti di sigarette, i quali hanno immagini raffiguranti i danni che il fumo può provocare, si sta valutando di rappresentare anche sulle scatole di apparecchi elettronici quanto questi strumenti potrebbero essere nocivi. L’overdose da schermo potrebbe infatti portare a disturbi come obesità, ipertensione e problemi col sonno.

L’allarme però arriva anche in Italia. Carla Garlatti, Garante per l’infanzia e l’adolescenza, da tempo impegnata nelle battaglie per la protezione dei minori in rete, ha inviato  una lettera al Presidente del Consiglio indicando come prioritaria la questione delle foto dei minori sui social. Per il momento l’Italia punisce solo i casi in cui, magari in una coppia divorziata, un genitore pubblica la foto del minore senza il consenso dell’altro. Altro caso in cui può scattare la sanzione è ovviamente quello in cui vengono pubblicate foto senza il consenso di nessuno dei due genitori.

 

(G.S)

Tags: FranciaPrivacySocialtutelaminori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE DELLA PRIVACY

RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE DELLA PRIVACY

6 Luglio 2023
IL REPORT ASSINTEL DEDICATO ALLE STARTUP

IL REPORT ASSINTEL DEDICATO ALLE STARTUP

30 Maggio 2024
L’INTELLIGENZA ARTIFICALE PREVEDE L’INTERPRETAZIONE DELLE NOTIZIE

L’INTELLIGENZA ARTIFICALE PREVEDE L’INTERPRETAZIONE DELLE NOTIZIE

9 Dicembre 2022
VERSO IL 2030: IA E NUOVI ORIZZONTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

VERSO IL 2030: IA E NUOVI ORIZZONTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

11 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra