venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Garante Privacy

GARANTE PRIVACY: NUOVE ISPEZIONI IN ARRIVO

Il Garante intensifica i controlli per proteggere i dati personali

by Redazione
2 Ottobre 2025
in Garante Privacy
0 0
0
GARANTE PRIVACY: NUOVE ISPEZIONI IN ARRIVO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il nuovo piano ispettivo per il secondo semestre del 2025, prevedendo almeno 35 controlli con il supporto della Guardia di Finanza. Le ispezioni riguarderanno in particolare settori come sanità, energia e trasporti, riflettendo una strategia sempre più mirata e proattiva.

Alcune anticipazioni in merito a queste attività erano già emerse dalla relazione del Garante del 2024, in cui venivano segnalate alcune priorità, come la sicurezza delle banche dati pubbliche e l’uso di cookie e di strumenti di tracciamento. Il piano attuale, tuttavia, non riconferma ogni precedente linea d’azione: l’attenzione verso i cookie, infatti, non è esplicitamente prevista per il semestre in corso, anche se il Garante potrebbe comunque intervenire in caso di segnalazioni.

Diverso il caso della sicurezza dei sistemi pubblici, che resta invece una priorità. È stata infatti riconfermata l’attività della task force interdipartimentale sui data breach che coinvolgono banche dati di particolare rilievo. Proseguono anche le ispezioni sul telemarketing illegale, con un focus specifico sul settore energetico, già oggetto di sanzioni per pratiche scorrette come l’attivazione di contratti non richiesti.

Tra i nuovi ambiti sotto osservazione figura il trattamento dei dati contenuti nei dossier sanitari, già emerso come ambito critico durante le ispezioni del 2024, e ora al centro di nuove verifiche. Il piano include anche controlli su dati trattati nel trasporto pubblico locale, nel settore assicurativo (soprattutto ai fini della preventivazione) e in quello statistico, in particolare per quanto riguarda i registri di patologia.

Infine, il Garante dedicherà un’attenzione specifica ai sistemi di whistleblowing, con verifiche mirate al funzionamento e alla gestione delle segnalazioni tramite le piattaforme digitali più diffuse.

Il piano ispettivo si configura così non solo come uno strumento di controllo, ma anche come un’opportunità per le organizzazioni di adeguarsi preventivamente. In un contesto normativo in evoluzione, con nuove minacce e responsabilità crescenti, adottare un approccio proattivo alla protezione dei dati non è solo auspicabile, ma necessario. Pianificare con attenzione, costruire processi trasparenti e conformi e anticipare i rischi, significa infatti promuovere un uso sostenibile e responsabile dei dati personali.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Garante privacyispezioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE AUTORITÀ PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEL MONDO
Garante Privacy

LE AUTORITÀ PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEL MONDO

19 Novembre 2025
IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA E I GARANTI EUROPEI
Europa

IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA E I GARANTI EUROPEI

19 Novembre 2025
LA DIRETTIVA 95/46/CE: PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E PRIVACY
Garante Privacy

LA DIRETTIVA 95/46/CE: PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E PRIVACY

29 Ottobre 2025
OBLIO O RICORDO ETERNO: LA NUOVA SFIDA NELL’ERA DIGITALE
Ai

OBLIO O RICORDO ETERNO: LA NUOVA SFIDA NELL’ERA DIGITALE

21 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
GARANTE E DEEPFAKE: ALT A CLOTHOFF, L’APP CHE SPOGLIA LE PERSONE
Ai

GARANTE E DEEPFAKE: ALT A CLOTHOFF, L’APP CHE SPOGLIA LE PERSONE

7 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
LA CONSOB AVVIA UNO STUDIO PER SMASCHERARE L’INSIDER TRADING CON L’IA

LA CONSOB AVVIA UNO STUDIO PER SMASCHERARE L’INSIDER TRADING CON L’IA

13 Gennaio 2023
EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO

EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO

6 Aprile 2022
AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

20 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra