giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

IN BASILICATA NUOVE ATTIVITA’ PER CELEBRARE LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Gli eventi si situano nel quadro dell’Accordo di Programma ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’, avviato in concomitanza con le celebrazioni di Matera Capitale Europea della Cultura 2019

by Redazione
17 Novembre 2021
in Eventi, Scuola e università
0 0
0
TRANI. MADRE CONDANNATA A RIMUOVERE FOTO E VIDEO DELLA FIGLIA DA TIK TOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Anche per l’Anno Scolastico 2021/22, la Regione Basilicata e l’Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata proseguono nell’attuazione dell’Accordo di Programma ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’, avviato in concomitanza con le celebrazioni di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 con la Marcia che, attraversando come un fiume in piena la Basilicata, ha avviato un profondo processo di sensibilizzazione culturale che, proprio grazie alle scuole, ha coinvolto tutte le componenti sociali con lo scopo di far conoscere la ricchezza culturale della nostra regione, valorizzare tutti i 131 paesi/presepi lucani con gli Itinerari Emozionali e indicare nuove opportunità occupazionali nei settori della cultura, dell’arte e del turismo per superare la grave crisi economica aggravata dal forte spopolamento, dall’emigrazione giovanile e dagli effetti devastanti della pandemia.

Con una nota della Dott.ssa Claudia Datena, Dirigente dell’ Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata del  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è stato comunicato ai dirigenti scolastici delle scuole statali e paritarie del I e II ciclo di istruzione che in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, sabato 20 Novembre 2021 alle ore 10:30, si terrà un evento (in presenza e con collegamenti da remoto) con la presentazione del ‘Manifesto d’Amore per un Mondo Migliore’ diretto alle comunità educanti della Basilicata, in particolar modo agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, che potranno realizzare le azioni dei laboratori emozionali previsti nel Manifesto.

L’evento rientra, infatti, nell’Accordo di Programma ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’ sottoscritto da oltre 40 partner istituzionali, tra i quali USR Basilicata, Regione Basilicata, UNICEF Comitato Italia, Garante Regionale per l’Infanzia  e per l’adolescenza,  Consigliere di Parità Nazionale e Regionale, MIBACT, UNIBAS, Ospedale S. Carlo Potenza, RAI Basilicata, Ordine Giornalisti Basilicata.

L’Accordo di Programma offre un’occasione unica, per tutta la Scuola lucana, di interpretare al meglio il suo ruolo essenziale, come luogo di formazione umana e culturale, per le nostre giovani generazioni al fine di garantire i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e per la parità in ottica di genere e promuovere stili di vita più sani ed armoniosi attraverso la Cultura e l’Arte per fare della Vita la più grande Opera d’Arte. Sarà ospite d’onore dell’evento il Gen. Paolo Francesco Figliuolo Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19.

Gli Istituti interessati potranno confermare la partecipazione di docenti ed allievi all’evento (anche da remoto, attraverso modalità che saranno indicate in seguito) entro e non oltre il 10 novembre p.v., agli indirizzi mail tommaso.cappelli@regione.basilicata.it; e barbara.coviello2@istruzione.it.

Gli Istituti scolastici potranno altresì confermare la propria disponibilità a realizzare le iniziative previste dall’Accordo di Programma ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’ inserendo l’Accordo tra le proprie attività, ed inviando nominativo e recapiti del Docente Referente del Progetto entro il 10 novembre 2021, direttamente alla seguente e-mail: tommaso.cappelli@regione.basilicata.it.

In particolare, l’Accordo di Programma, coordinato dall’Arch. Tomangelo Cappelli della Regione Basilicata, prevede, anche per l’A.S. 2021/22, la realizzazione delle attività indicate di seguito:

  • Laboratori e Itinerari Emozionali che, attraverso approfondimenti e materiali didattici e partendo dalla riscoperta della bellezza del patrimonio culturale, si propongono di promuovere la diffusione di sani e corretti stili di vita, anche traendo spunto dalle gravi conseguenze derivate dalla pandemia per vincere il covid-19 con la diffusione capillare delle regole sanitarie elementari di prevenzione, per non vanificare gli sforzi fatti, ed evitare nuove ondate di ritorno;
  • Campagna di comunicazione istituzionale ‘Voglio vivere in armonia per la felicità dell’umanità’ , con l’obiettivo di porre i giovani, l’istruzione/formazione ed il lavoro tra le priorità dei programmi istituzionali della nostra regione, perseguendo un modello di sviluppo eticosostenibile, ispirato ai principi universali del rispetto per ogni essere umano, e della salvaguardia dell’ecosistema.

La Regione Basilicata per supportare le scuole, ha predisposto il sito istituzionale: http://marciaperlacultura.regione.basilicata.it in cui sono pubblicati materiali didattici, indicazioni e suggerimenti relativi alle attività proposte, con la possibilità di organizzare, su richiesta, incontri di approfondimento e sperimentazioni, da remoto, con il coordinatore

Tags: basilicataBasilicata in Marcia per la Culturagiornata mondiale dell'infanziaMatera
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD
Ai

IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

7 Ottobre 2025
MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”
Eventi

MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”

1 Ottobre 2025
NON NATURALE MA ARTIFICIALE
Eventi

NON NATURALE MA ARTIFICIALE

12 Settembre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NELLE SERRE
Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NELLE SERRE

12 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY WEEK 2023

PRIVACY WEEK 2023

19 Settembre 2023
I limiti della videosorveglianza di massa

I limiti della videosorveglianza di massa

23 Marzo 2020
RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno

Serve un’autodisciplina per i giornalisti anche sui social network?

14 Dicembre 2020
È NECESSARIO REGOLARE L’UTILIZZO DELLE BODYCAM IN DOTAZIONE ALLA POLIZIA DI STATO

È NECESSARIO REGOLARE L’UTILIZZO DELLE BODYCAM IN DOTAZIONE ALLA POLIZIA DI STATO

12 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra