domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

GIOVANI ITALIANI SUI SOCIAL, I NUMERI DEL RAPPORTO “MISURARE IL BENESSERE DIGITALE”

Il 45% degli studenti delle scuole superiori è in Rete da oltre 5 anni, mentre l’80% degli studenti universitari ha ricevuto messaggi da soggetti malintenzionati. La dipendenza da Internet, le violazioni della privacy e il cyberbullismo si confermano come le principali minacce

by Redazione
22 Gennaio 2024
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
“EUROFANNULLONI” NON È DIFFAMAZIONE, RIENTRA NEL DIRITTO DI CRITICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel mese di novembre I-Com ha condotto l’indagine (sondaggio) “Misurare il benessere digitale” con un duplice obiettivo: valutare il livello di consapevolezza degli studenti italiani sui rischi legati all’utilizzo degli strumenti informatici ed identificare possibili iniziative che potenzino le competenze necessarie per affrontare tali sfide.

Come si legge nell’indagine, il 50% dei ragazzi che frequentano la scuola secondaria e addirittura il 59% degli universitari dichiara di essere stato oggetto di richieste di informazioni personali. L’80% degli universitari, inoltre, segnala di aver ricevuto messaggi o e-mail da individui con intenzioni negative.

Un aspetto rilevante riguarda l’età di inizio utilizzo dei social network: il 45% degli studenti delle scuole superiori dichiara di essere attivo sulle piattaforme da oltre 5 anni, facendo quindi intuire di aver iniziato ad utilizzare i social prima del limite legale italiano (14 anni).

I risultati del sondaggio indicano una diffusa consapevolezza riguardo alle informazioni sulla protezione dai rischi online. La maggioranza dei partecipanti sostiene di essere adeguatamente informata sui pericoli che si corrono in Rete, ma gli studenti universitari ritengono di essere in media meno informati rispetto agli studenti delle scuole superiori. Il 52% degli universitari infatti dichiara di non aver mai ricevuto informazioni su come proteggersi online, mentre la stragrande maggioranza degli studenti delle scuole superiori afferma il contrario. Questo dato suggerisce come le istituzioni scolastiche, soprattutto negli ultimi anni, abbiano prestato maggiore attenzione a queste tematiche.

Preoccupante è il fatto che i giovani non sappiano quali contatti utilizzare in caso di phishing o furto d’identità online: il 36% degli studenti delle scuole superiori e il ben 48% degli universitari afferma di non sapere a chi rivolgersi in tali situazioni.

Anche gli insegnanti hanno partecipato all’indagine ed hanno indicato quali ritengono che siano i principali rischi a cui i giovani sono esposti: la dipendenza da Internet, la violazione della privacy e il cyberbullismo. In aggiunta sono emerse preoccupazioni riguardo alla pornografia, alla disinformazione, alla propaganda, all’imitazione e/o sviluppo di comportamenti violenti e ala percezione distorta dell’aspetto fisico.

Tuttavia l’indagine I-Com ha riscontrato anche un segnale positivo: la maggioranza dei giovani coinvolti nel sondaggio considera molto importanti le iniziative finalizzate ad aumentare la consapevolezza digitale. Questo indica come i giovani non solo riconoscano l’esistenza di criticità nell’ecosistema digitale, ma comprendano anche l’importanza di possedere le competenze adeguate per affrontarle.

Per promuovere la consapevolezza digitale in docenti propongono la sensibilizzazione delle classi attraverso incontri con esperti, il coinvolgimento delle famiglie e il supporto alla formazione continua del personale scolastico.

 

M.M.

Tags: DigitaleSocial networkStudenti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE SFIDE DEI VEICOLI A GUIDA AUTONOMA PER IL TRASPORTO PUBBLICO

LE SFIDE DEI VEICOLI A GUIDA AUTONOMA PER IL TRASPORTO PUBBLICO

10 Febbraio 2025
Giovedì 3 giugno ore 15: webinar dell’Università La Sapienza. Il prof. Ruben Razzante parla di Unione europea e fake news

Giovedì 3 giugno ore 15: webinar dell’Università La Sapienza. Il prof. Ruben Razzante parla di Unione europea e fake news

31 Maggio 2021
ANCHE OPENAI VUOLE INSERIRE LE PUBBLICITÀ

ANCHE OPENAI VUOLE INSERIRE LE PUBBLICITÀ

7 Gennaio 2025
OLANDA, LE AUTORITÀ FISCALI VIOLANO LA PRIVACY

OLANDA, LE AUTORITÀ FISCALI VIOLANO LA PRIVACY

22 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra