domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GOOGLE BARD: DIFFUSA UNA VERSIONE FAKE PER RUBARE LE CREDENZIALI SOCIAL

Google ha avviato una denuncia nei confronti di alcuni truffatori che avrebbero diffuso una versione fake dell’Intelligenza generativa Google Bard con l’obiettivo di rubare le credenziali degli utenti

by Redazione
14 Novembre 2023
in Ai, Etica AI, Privacy
0 0
0
GOOGLE BARD: DIFFUSA UNA VERSIONE FAKE PER RUBARE LE CREDENZIALI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza artificiale rappresenta una delle principali e più cruciali aree di interesse per i giganti del web, i quali stanno investendo in modo significativo per estendere la propria presenza in questo settore. Non sorprende, pertanto, che anche i cybercriminali possano essere incentivati a cercare di sfruttare questa tendenza a proprio vantaggio, come recentemente evidenziato nel caso di Google Bard.

Proprio nelle ultime ore è emersa la notizia che alcuni individui malintenzionati, presumibilmente residenti in Vietnam, stanno indirizzando gli utenti a scaricare una versione contraffatta di Google Bard, la quale, in realtà, contiene malware.

Le informazioni riguardanti la notizia provengono da una denuncia presentata da Google in California contro tre individui, le cui identità al momento risultano sconosciute. Secondo quanto dichiarato dal colosso di Mountain View, questi truffatori incoraggiano gli utenti a scaricare il chat bot attraverso post sui social media, in particolare su Facebook, e vari annunci pubblicitari.

In realtà, ciò che gli utenti sfortunati finiscono per scaricare è un software dannoso contenente un malware che, una volta installato, è in grado di rubare le credenziali dei social media delle vittime.

In merito alla vicenda Google ha già inoltrato circa 300 richieste di rimozione e il procedimento legale ha l’obiettivo di impedire ai truffatori di creare nuovi domini dannosi in futuro, oltre che di ottenere la disabilitazione di quelli esistenti presso i servizi di registrazione negli Stati Uniti.

Secondo il consigliere generale dell’azienda, “le azioni legali sono uno strumento efficace per stabilire un precedente legale, interrompere gli strumenti utilizzati dai truffatori e aumentare le conseguenze per i malintenzionati“.

 

C.L.

Tags: cybercriminaliGoogle BardIntelligenza generativa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA NUOVA MONETA DIGITALE IN CINA

LA NUOVA MONETA DIGITALE IN CINA

1 Settembre 2023
INSTAGRAM, UNA RICERCA RIVELA COME SIA DANNOSO PER GLI ADOLESCENTI

INSTAGRAM INTRODUCE GLI ABBONAMENTI A PAGAMENTO

11 Novembre 2021
HOTEL HYUNDAI: L’ALBERGO ALIMENTATO DA UN’AUTO ELETTRICA

HOTEL HYUNDAI: L’ALBERGO ALIMENTATO DA UN’AUTO ELETTRICA

9 Novembre 2022
SECO E QUALCOMM INSIEME PER L’INTEGRAZIONE DELL’AI

SECO E QUALCOMM INSIEME PER L’INTEGRAZIONE DELL’AI

6 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra