giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GOOGLE MAPS IMPLEMENTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

Google aggiunge a Maps una nuova funzione che sfrutta l’Intelligenza Artificiale generativa per suggerire agli utenti i posti migliori in cui andare sulla base delle loro preferenze

by Redazione
13 Febbraio 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
GOOGLE MAPS IMPLEMENTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google ha annunciato, con un post sul blog ufficiale, l’introduzione di una nuova funzione in Maps che sfrutta l’Intelligenza Artificiale generativa per suggerire agli utenti nuovi luoghi da scoprire. L’obbiettivo è quello di migliorare l’esperienza di navigazione del pubblico aiutandolo a “trovare il posto perfetto dove andare”.

Questo è possibile grazie al supporto di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) in grado di analizzare “le informazioni dettagliate di Maps su oltre 250 milioni di luoghi ” e i contributi di oltre 300 milioni delle cosiddette “Guide Locali”, i membri della community di Google Maps che contribuiscono con recensioni, informazioni e foto per aiutare gli utenti a scoprire nuovi luoghi. In questo modo, a partire dalla ricerca effettuata, l’algoritmo è in grado di fornire consigli personalizzati su nuove mete da esplorare. Questo significa che basterà chiedere all’AI di Maps quello che stiamo cercando come ad esempio – “luoghi con un’atmosfera vintage a Roma” per visualizzare i suggerimenti “organizzati in categorie utili” e corredati di “foto e riepiloghi di recensioni che evidenziano perché un luogo potrebbe essere interessante”.

La nuova funzione punta a essere più discorsiva e naturale rispetto alla classica ricerca. Se si pone successivamente una domanda come “Mi consigli un posto per pranzare?“, l’Intelligenza Artificiale considererà il precedente interesse per il vintage e proporrà ristoranti adatti, ad esempio osterie dallo stile rétro. La funzione di AI generativa è in grado di gestire anche richieste più specifiche o di nicchia, offrendo suggerimenti pertinenti. Per ottimizzare al massimo l’esperienza dei suoi utenti, Google Maps permetterà anche di salvare i luoghi suggeriti dall’AI in un elenco da condividere con gli amici o tenere per sé, nel caso in cui si voglia tornare a mangiare in un ristorante che è piaciuto particolarmente.

La funzione di AI generativa è l’ultimo aggiornamento di Google Maps. A ottobre 2022, Google ha aggiornato Maps per renderlo più simile a uno strumento di ricerca, introducendo varie funzionalità basate sull’Intelligenza Artificiale. Tra queste, la possibilità di ottenere risultati di ricerca sotto forma di foto e suggerimenti su specifici luoghi d’interesse in risposta a query generiche come “cose da fare”. La nuova funzione di Intelligenza Artificiale generativa sembra rappresentare il passo successivo per Maps, volto a migliorare la scoperta di nuovi luoghi e attività, oltre all’utilizzo basilare per la navigazione. Attualmente disponibile negli Stati Uniti per essere testata dalle “Guide Locali”, solo in un secondo momento l’AI generativa di Maps sarà resa disponibile per tutti gli utenti, anche se non è ancora chiaro in quali paesi sarà rilasciata.

A.L.R

Tags: Google MapsIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHATGPT & LARGE LANGUAGE MODEL

CHATGPT & LARGE LANGUAGE MODEL

5 Giugno 2023
RUSSIA, BLOCCATO L’ACCESSO A GOOGLE NEWS

RUSSIA, BLOCCATO L’ACCESSO A GOOGLE NEWS

25 Marzo 2022
PROTEGGERSI DALLE TRUFFE TELEFONICHE DI ULTIMA TECNOLOGIA: CONSIGLI PER AFFRONTARE I CLONI VOCALI AI

PROTEGGERSI DALLE TRUFFE TELEFONICHE DI ULTIMA TECNOLOGIA: CONSIGLI PER AFFRONTARE I CLONI VOCALI AI

23 Aprile 2024
LO STUDIO DI ANTHROPIC SU CLAUDE CERCA DI CAPIRE L’IMPATTO DELL’AI SUL MONDO DEL LAVORO

LO STUDIO DI ANTHROPIC SU CLAUDE CERCA DI CAPIRE L’IMPATTO DELL’AI SUL MONDO DEL LAVORO

14 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra