mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA

L’azienda ha annunciato che la GenAI verrà integrata in tanti suoi servizi. In Gmail potrà creare bozze di messaggi; in Google Foto potrà migliorare la resa delle immagini, ad esempi centrando le figure o colorando gli spazi vuoti. L’intelligenza artificiale generativa sbarcherà anche su Google Search

by Redazione
8 Giugno 2023
in Ai
0 0
0
“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google ha recentemente lanciato il sistema di AI generativa Bard, il chatbot rivale di ChatGPT. Viene ora comunicato che Bard sarà progressivamente integrato nei servizi di Google così da fornire agli utenti esperienze sempre più evolute. In particolare, è stata lanciata una versione sperimentale del motore di ricerca che incorpora un generatore di testo come quella che alimenta il servizio di OpenAi.

L’esperimento si chiama SGE (Search Generative Experience). Data una domanda di ricerca, anche generalizzata, l’intelligenza artificiale di Google genererà in autonomia una panoramica delle informazioni chiave da prendere in considerazione, con link per approfondire. Si aprirà quindi una nuova modalità conversazionale, in cui l’utente potrà chiedere a Google ulteriori informazioni sull’argomento che si sta esplorando. La ricerca svolta con l’AI generativa renderà, quindi, possibile comprendere un argomento più rapidamente, scoprire nuovi punti di vista e approfondimenti, svolgere le attività in modo più semplice.

L’AI generativa introdotta nel sistema Google sarà anche in grado di fornire un aiuto agli utenti durante gli acquisti online. “Quando cercate un prodotto – spiegano dall’azienda-, riceverete una panoramica di fattori importanti da considerare e di prodotti che fanno al caso vostro. Troverete anche descrizioni dei prodotti che includono recensioni pertinenti e aggiornate, valutazioni, prezzi e immagini dei prodotti. Questo perché la nuova esperienza di acquisto con IA generativa è basata sullo Shopping Graph di Google, che contiene più di 35 miliardi di schede di prodotto, il che lo rende il set di dati più completo al mondo di prodotti, venditori, brand, recensioni e inventari in continuo aggiornamento”.

Sul tema della pubblicità anche nella versione potenziata del motore di ricerca, in un blog post Google spiega che “con SGE, gli annunci della rete di Ricerca continueranno ad apparire negli spazi dedicati agli annunci all’interno della pagina. In questa nuova esperienza, gli inserzionisti avranno come sempre l’opportunità di raggiungere potenziali clienti durante le loro ricerche. […] Gli annunci della rete di Ricerca continueranno ad essere riconoscibili in modo chiaro e trasparente grazie all’etichetta sponsorizzato in grassetto nero”.

Il nuovo prodotto di Google alimentato dall’intelligenza artificiale vuole essere più discreto rispetto a ChatGPT evitando di dare informazioni su tematiche come la politica, oppure consigli medici o finanziari.

(C.D.G.)

Tags: BardGoogleIntelligenza artificialemotore di ricerca
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

USA, L’ARRIVO DI SEARCHGPT

USA, L’ARRIVO DI SEARCHGPT

28 Ottobre 2024
WHATSAPP TESTA LE FOTO PROFILO GENERATE DALL’AI

WHATSAPP TESTA LE FOTO PROFILO GENERATE DALL’AI

30 Maggio 2024
IL DIBATTITO SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA UE SUL DIRITTO D’AUTORE NEL MERCATO UNICO DIGITALE

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT NEL MERCATO DIGITALE

17 Novembre 2021
AUMENTO DELL’E-COMMERCE TRA GLI ITALIANI

AUMENTO DELL’E-COMMERCE TRA GLI ITALIANI

31 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra