sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GPT STORE DI OPENAI INVASO DA CONTENUTI INDESIDERATI

Il GPT store di OpenAI lanciato a novembre dello scorso anno risulta ora pieno di chatbot che infrangono il copyright, favoriscono la disonestà e ignorano diversi diritti

by Redazione
22 Marzo 2024
in Ai, Copyright, Etica AI
0 0
0
GPT STORE DI OPENAI INVASO DA CONTENUTI INDESIDERATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel novembre dello scorso anno, Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato l’apertura del GPT Store, un’innovativa piattaforma dedicata esclusivamente alla vendita di chatbot personalizzati basati sul modello linguistico di ChatGPT, dove gli utenti possono condividere pubblicamente i propri chatbot personalizzati.

L’introduzione di questa piattaforma ha rappresentato un importante passo avanti nell’ambito della distribuzione e della personalizzazione di assistenti virtuali basati sull’Intelligenza Artificiale.

Tuttavia, l’entusiasmo iniziale è stato offuscato da una serie di problemi e lo store sembrerebbe non funzionare come dovrebbe. 

In primo luogo, il GPT Store ha iniziato a essere invaso da chatbot che violavano i diritti d’autore, creando contenuti ispirati a franchise famosi del mondo del cinema, della tv e dei videogiochi come Disney e Marvel senza ottenere le necessarie autorizzazioni. Questo costituisce una grande violazione del copyright. Ad esserne responsabile, però, non ne sarebbe OpenAI, grazie alla disposizione “safe harbor” del Digital Millennium Copyright Act. Tuttavia la questione rappresenta un danno all’immagine di OpenAI. 

Nonostante le affermazioni di OpenAI riguardo a una rigorosa revisione dei chatbot per garantire il rispetto delle norme, i sistemi di moderazione sembrano non essere all’altezza, permettendo la proliferazione di chatbot illegali. 

Una questione ancora più preoccupante riguarda la presenza nel GPT Store di strumenti progettati per aggirare i rilevatori di contenuti generati dall’AI. Nonostante i termini di servizio di OpenAI vietino esplicitamente la creazione di chatbot che promuovono la disonestà accademica, il marketplace è pieno di chatbot che promettono di “umanizzare” i testi per ingannare i sistemi di rilevamento. Nonostante ciò, OpenAI sembra essere ambigua nel trattare tali violazioni, aprendo così la strada a ulteriori abusi.

Un altro problema significativo è rappresentato dai chatbot che si fingono personaggi pubblici o organizzazioni senza alcun consenso legale. Una semplice ricerca nel GPT Store rivela molteplici  chatbot che impersonano figure famose come Elon Musk, Leonardo Di Caprio, Barack Obama e Donald Trump, senza avere alcuna autorizzazione.

In definitiva, il GPT Store di OpenAI si trova ad affrontare una serie di sfide che minacciano la sua reputazione e la sua legalità. La presenza di chatbot che violano il copyright, promuovono la disonestà accademica e si fingono personaggi pubblici senza consenso mette a rischio l’integrità del marketplace e richiede un’azione urgente da parte di OpenAI per risolvere la situazione e ripristinare la fiducia degli utenti. 

LG

Tags: CopyrightOpenAi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I BENEFICI DELL’AI PER IL SETTORE FOOD

I BENEFICI DELL’AI PER IL SETTORE FOOD

27 Novembre 2023
RELAZIONI INTERNAZIONI SU APPLICAZIONI BIG DATA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

RELAZIONI INTERNAZIONI SU APPLICAZIONI BIG DATA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

11 Luglio 2022
ICE Agenzia scommette sulle competenze digitali per rilanciare l’export

ICE Agenzia scommette sulle competenze digitali per rilanciare l’export

17 Settembre 2020
CONFINDUSTRIA E INTESA SANPAOLO STANZIANO 150 MILIARDI PER L’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE

CONFINDUSTRIA E INTESA SANPAOLO STANZIANO 150 MILIARDI PER L’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE

9 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra