giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GREEN PASS, I GARANTI PRIVACY UE RICHIEDONO DI REVOCARE OGNI RESTRIZIONE NON APPENA LA PANDEMIA LO CONSENTIRÀ

L’EDPB e l’EDPS hanno adottato un parere congiunto sulle proposte della Commissione UE

by Redazione
25 Marzo 2022
in Privacy
0 0
0
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 16 marzo 2022 l’European Data Protection Board (EDPB) e il Garante Europeo per la Protezione dei Dati (EDPS) hanno adottato un parere congiunto sulle proposte della Commissione Europea di prorogare di 12 mesi l’attuale Regolamento sul certificato digitale Covid dell’UE e di modificare alcune disposizioni, come l’ampliamento delle tipologie di test accettati nell’ambito dei viaggi all’interno dell’UE e chiarendo che i certificati di vaccinazione dovrebbero contenere il numero di dosi somministrate al titolare, indipendentemente dallo Stato membro in cui sono state somministrate.

I garanti europei per la privacy prendono atto che la proposta non modifica sostanzialmente le disposizioni vigenti del Regolamento in materia di trattamento dei dati personali, e in linea con il precedente parere congiunto sui regolamenti iniziali sui certificati Covid, ricordano che il rispetto delle norme sulla protezione dei dati non costituisce un ostacolo per combattere la pandemia di Covid-19.

Data l’imprevedibilità del possibile prolungamento della pandemia, i garanti europei comprendono la necessità di estendere l’applicabilità del regolamento sul certificato digitale Covid dell’UE. Tuttavia, poiché la presente proposta mira a prolungare la durata di una misura per combattere la pandemia di Covid-19, le prove scientifiche pertinenti e le misure aggiuntive in atto dovrebbero essere regolarmente valutate per garantire il rispetto dei principi generali di efficacia, necessità e proporzionalità.

L’European Data Protection Board e il Garante Europeo per la Protezione dei Dati si rammaricano che la Commissione non abbia effettuato alcuna valutazione d’impatto.

Inoltre, il regolamento EUDCC prevede l’obbligo per la Commissione Europea di presentare una relazione al Parlamento Europeo e al Consiglio sull’impatto del regolamento sull’agevolazione della libera circolazione, sui diritti fondamentali e sulla non discriminazione.

I garanti europei ritengono fermamente che la Commissione debba allegare la presente relazione alla presente proposta. 

Il presidente del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), Andrea Jelinek, ha dichiarato che queste proposte sono di particolare importanza per il loro grande impatto sulla protezione dei diritti e delle libertà delle persone. Qualsiasi restrizione alla libera circolazione delle persone all’interno dell’UE per limitare la diffusione del Covid-19, compreso l’obbligo di presentare certificati digitali, dovrebbe essere revocata non appena la situazione epidemiologica lo consentirà.

Il Garante Europeo, Wojciech Wiewiórowski, ha dichiarato che dovranno essere continuamente valutate quali misure rimangono efficaci, necessarie e proporzionate nella lotta contro la pandemia di Covid-19. I principi di protezione dei dati dovrebbero essere applicati e integrati continuamente, tenendo debitamente conto dell’evoluzione della situazione epidemiologica e dell’impatto sui diritti fondamentali.

La modifica di alcuni campi di dati, come il chiarimento che i certificati di vaccinazione devono contenere il numero di dosi somministrate al titolare o la proposta di rendere ammissibili i partecipanti a sperimentazioni cliniche per lo sviluppo di vaccini Covid-19, sembra essere limitato a quanto strettamente necessario e non solleva particolari preoccupazioni dal punto di vista della protezione dei dati.

I garanti europei ricordano la loro precedente posizione secondo cui qualsiasi modifica dei campi di dati potrebbe richiedere una rivalutazione dei rischi per i diritti fondamentali e che dovrebbero essere aggiunti solo campi di dati più dettagliati che rientrano nelle categorie di dati già definite mediante l’adozione di atti delegati, precisando che continueranno a prestare particolare attenzione all’evoluzione della pandemia di Covid-19 e, in particolare, all’uso dei dati personali dopo la fine della pandemia.

Tags: Covid-19garanti privacy europeigreen pass
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RISOLVERE I PROPRI DISTURBI MENTALI GRAZIE AL METAVERSO

RISOLVERE I PROPRI DISTURBI MENTALI GRAZIE AL METAVERSO

20 Novembre 2024
“L’USO DELL’AI DEFINIRÀ L’AFFIDABILITÀ DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA”

“L’USO DELL’AI DEFINIRÀ L’AFFIDABILITÀ DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA”

13 Marzo 2024
LE BIG TECH UNISCONO LE FORZE: AL VIA IL PROGETTO SPEECH ACCESSIBILITY

LE BIG TECH UNISCONO LE FORZE: AL VIA IL PROGETTO SPEECH ACCESSIBILITY

21 Ottobre 2022
IMPLICAZIONI ETICHE DELL’AI NELLA PROFESSIONE LEGALE

IMPLICAZIONI ETICHE DELL’AI NELLA PROFESSIONE LEGALE

2 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra