giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

I COMUNI COSCIENTI

In Italia sta emergendo una nuova frontiera nella gestione del territorio

by Redazione
20 Ottobre 2025
in Ai, Italia
0 0
0
I COMUNI COSCIENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Questo modello innovativo rappresenta un’evoluzione rispetto alle tradizionali smart city e propone un cambiamento profondo nel modo in cui i comuni, specialmente quelli di piccole e medie dimensioni, interagiscono con il loro contesto.

L’obiettivo non è più soltanto quello di raccogliere dati, ma di interpretarli, imparare da essi e usarli per prendere decisioni consapevoli, tempestive e utili alla comunità.

A differenza delle smart city, spesso basate su piattaforme centralizzate e soluzioni pensate per le grandi metropoli, i comuni coscienti si fondano su un’architettura distribuita e adattiva. Al centro di questo sistema si trova una rete neurale che funziona come un vero e proprio sistema nervoso del territorio, capace di percepire, diagnosticare, prevedere e reagire agli eventi in tempo reale. Non si tratta quindi di una semplice gestione automatizzata, ma di un’intelligenza diffusa che evolve insieme al territorio stesso.

Il funzionamento di un comune cosciente si sviluppa su quattro livelli, di cui il primo è la percezione intelligente. Infrastrutture e mezzi già esistenti, come autobus o spazzatrici, vengono trasformati in sensori mobili in grado di raccogliere informazioni utili sull’ambiente urbano, ad esempio mappando buche stradali o monitorando la qualità dell’aria.

Il secondo livello è la diagnosi automatica che, garantendo l’affidabilità dei dati raccolti, se un sensore si guasta o vengono segnalate anomalie, permette di accorgersene e di agire di conseguenza, correggendo gli errori senza interventi manuali.

Il terzo livello riguarda la previsione, che permette di anticipare i problemi piuttosto che reagire a danni già avvenuti. In caso di maltempo, ad esempio, il sistema può simulare gli effetti della pioggia in base alla topografia e allo stato di manutenzione delle strade, aiutando la Protezione Civile a pianificare interventi mirati.

Infine, c’è l’adattamento automatico: quando si verifica un’emergenza, come un incidente, il sistema è in grado di modificare i percorsi dei mezzi pubblici, ricalibrare i semafori e aggiornare in tempo reale le app dei cittadini, tutto senza necessità di interventi manuali.

Il cuore strategico di questa intelligenza urbana è rappresentato dal “gemello cognitivo”, una replica digitale dinamica del territorio che integra dati ambientali, meteorologici, infrastrutturali e sociali per simulare scenari complessi. Anche i cittadini però giocano un ruolo centrale in questo nuovo modello; non sono più infatti solo utenti o segnalatori passivi, ma partecipanti attivi della rete informativa.

Perché i comuni coscienti possano funzionare ed essere accettati, è essenziale garantire la trasparenza degli algoritmi e la possibilità di comprenderne e contestarne le decisioni. Questo modello rappresenta un’opportunità concreta per migliorare la qualità della vita, richiedendo però un nuovo approccio alla governance. In un Paese come l’Italia, fatto di tanti piccoli e medi comuni, rappresenta una sfida reale ma anche una grande occasione di crescita sostenibile.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: comuni coscientigemello digitaleItalia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI
Italia

L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PARTNERSHIP SEA-THALES PER RENDERE GLI AEROPORTI ITALIANI PIÙ EFFICIENTI

PARTNERSHIP SEA-THALES PER RENDERE GLI AEROPORTI ITALIANI PIÙ EFFICIENTI

6 Aprile 2022
L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUL MONDO DELL’ISTRUZIONE

L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUL MONDO DELL’ISTRUZIONE

6 Febbraio 2025
IL SENATO APPROVA NUOVE NORME PER IL SEQUESTRO DI DISPOSITIVI INFORMATICI

IL SENATO APPROVA NUOVE NORME PER IL SEQUESTRO DI DISPOSITIVI INFORMATICI

11 Aprile 2024
BIG TECH ITALIANE, GIRO D’AFFARI DA 9,3 MILIARDI: LO STUDIO MEDIOBANCA

BIG TECH ITALIANE, GIRO D’AFFARI DA 9,3 MILIARDI: LO STUDIO MEDIOBANCA

18 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra