mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

I GENITORI DI YARA GAMBIRASIO DENUNCIANO NETFLIX: VIOLATA LA PRIVACY CON MESSAGGI AUDIO NELLA DOCUSERIE SUL CASO

La piattaforma ha reso pubblici audio telefonici irrilevanti che neanche la magistratura aveva preso in considerazione durante le indagini 

by Redazione
4 Ottobre 2024
in Privacy
0 0
0
I GENITORI DI YARA GAMBIRASIO DENUNCIANO NETFLIX: VIOLATA LA PRIVACY CON MESSAGGI AUDIO NELLA DOCUSERIE SUL CASO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Siamo indignati. Faremo un esposto al garante della Privacy: c’è stata un’incursione nella vita di questi genitori senza che ci fosse una reale necessità e senza chiedere alcuna autorizzazione”, Maura Panarese e Fulvio Gambirasio, i genitori della ginnasta Yara Gambirasio (la giovane di Brembate uccisa nel 2010, ndr) che hanno denunciato Netflix. La ragione di tale decisione è che la piattaforma ha inserito all’interno della docuserie Il caso Yara, oltre ogni ragionevole dubbio (di Gianluca Neri, ndr) numerosi e strazianti messaggi audio che la madre aveva inviato alla segreteria del cellulare della figlia dopo la scomparsa della 13enne il 26 novembre 2010.

Successivamente alla scomparsa dell’adolescente, assassinata la stessa sera da Massimo Bossetti, il telefono di famiglia è stato messo sotto controllo, anche se sotto l’aspetto investigativo non è saltato fuori mai nulla di interessanti e significativo: solo decine di telefonate tra parenti e amici. Queste intercettazioni non sono state prese in considerazione durante il processo, come spiegano i legali Andrea Pezzotta ed Enrico Pelillo (avvocati della famiglia Gambirasio, ndr), al fine della ricostruzione giudiziaria dell’accaduto. A rendere pubblici tali audio ci ha pensato Netflix con la serie televisiva di Gianluca Neri facendone una spettacolarizzazione mediatica.

All’interno dello stesso prodotto audiovisivo è stato dato spazio anche all’assassino Massimo Bossetti in una versione “innocentista”. Bossetti non è stato l’unico personaggio inopportuno, ma c’è la presenza anche della pm Letizia Ruggieri che è indagata per frode all’interno in processo e depistaggio per aver conservato 54 campioni di Dna – che sono stati estratti dai vestiti della giovane Yara dove è presente la traccia mista di vittima e assassino – e sono stati spostati dal frigo dell’Ospedale San Raffaele di Milano all’ufficio Corpi reato del tribunale di Bergamo.

M.P.

Tags: DenunciaNetflixPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PREVENIRE IL BURNOUT CON L’AI

PREVENIRE IL BURNOUT CON L’AI

4 Giugno 2025
ITALIA AI PRIMI POSTI IN EUROPA PER L’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ITALIA AI PRIMI POSTI IN EUROPA PER L’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

18 Ottobre 2023
“MESSAGES”, L’ULTIMA NOVITA’ DI SPOTIFY

“MESSAGES”, L’ULTIMA NOVITA’ DI SPOTIFY

8 Settembre 2025
FIEG E LUISS DATALAB: 2 MILIONI DI EURO DA GOOGLE.ORG PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE

FIEG E LUISS DATALAB: 2 MILIONI DI EURO DA GOOGLE.ORG PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE

13 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra