Il progetto congiunto tra la Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg) e il Luiss Data Lab riceverà un finanziamento di 2 milioni di euro e il supporto tecnico pro bono da parte di Google.org per la “Impact Challenge: Tech for Social Good“. Questa iniziativa è dedicata in Italia alla lotta alla disinformazione online e agli attacchi informatici.
Il progetto, dedicato alla lotta alla disinformazione online e agli attacchi informatici, è il primo in Italia a ricevere il supporto di una Fellowship da parte di Google.org.
La Google.org Impact Challenge: Tech for Social Good è stata annunciata in Italia con il patrocinio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ed ha invitato organizzazioni non profit, istituzioni accademiche, enti civici e imprese sociali a proporre progetti che utilizzino la tecnologia per risolvere problemi complessi e contribuire a creare una società digitale più sicura.
La diffusione della disinformazione rappresenta un problema, in quanto mina la fiducia del pubblico nelle istituzioni e nei media italiani, può incitare alla violenza e costituisce una minaccia per la democrazia. Per affrontare questo problema, Fieg e Luiss Data Lab intendono sviluppare una piattaforma online basata sull’intelligenza artificiale in grado di analizzare i sentimenti emergenti e le modalità in cui nuove forme e narrative di disinformazione prendono piede.
Con la collaborazione della Fellowship di Google.org, Luiss Data Lab e Fieg svilupperanno un modello di machine learning, un motore di ricerca e un’interfaccia utente accessibile, per consentire ai giornalisti di analizzare i contenuti web su diverse piattaforme.
La Fellowship di Google.org è un programma di assistenza tecnica pro bono attraverso il quale dipendenti di Google, chiamati “Fellow”, lavoreranno fianco a fianco con Fieg e Luiss Data Lab per realizzare progetti scalabili e con un impatto duraturo.
Gianni Riotta – Direttore Luis Datalab – sottolinea: “Luiss Datalab e Master Giornalismo sono lieti di partecipare con Fieg a questo innovativo progetto di contrasto a disinformazione e minacce alla cybersecurity. Covid-19, guerra in Ucraina, cambio climatico dimostrano quanto dialogo e fiducia online siano cruciali per le nostre democrazie e come l’uso etico dell’Intelligenza Artificiale possa radicare insieme cultura ed e-literacy. Il nostro impegno comune è dunque solo il primo passo verso la ricerca e il dibattito sul futuro di media, comunità, tecnologia”.
“Google è impegnata ogni giorno per sostenere l’informazione di qualità, ma questa è una sfida che si può vincere solo attraverso un dialogo aperto con i professionisti del settore e con le istituzioni – conclude Melissa Ferretti Peretti, Country Manager di Google Italy e Vice President di Google – In Italia abbiamo stretto partnership con editori di ogni dimensione, per fornire loro gli strumenti necessari a raggiungere i propri lettori con contenuti di valore, contrastare la disinformazione e sviluppare modelli sostenibili. Grazie a questo nuovo riconoscimento, sono felice che Fieg e Luiss Datalab possano contribuire alla creazione di un ecosistema digitale più sicuro e di una società più forte“.
Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini commenta: “La disinformazione minaccia la democrazia e lo sviluppo consapevole della società. Per questa ragione salutiamo con favore ogni progetto che sviluppi gli strumenti necessari a riconoscere le fake news e che possa contribuire a formare editori e giornalisti. Ho seguito le fasi di sviluppo del progetto e auguro a Fieg e Luiss Datalab di procedere spediti verso la realizzazione concreta di quanto hanno delineato. Auspico che si moltiplichino progetti come questo perché tutti insieme, forti di obiettivi comuni, possiamo fare in modo che le AI siano uno strumento di potenziamento della democrazia e non rappresentino un rischio e un pericolo di derive senza controllo del sistema”.
C.L.