venerdì, 1 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

FIEG E LUISS DATALAB: 2 MILIONI DI EURO DA GOOGLE.ORG PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE

Fieg e Luiss DataLab ricevono da Google.org un grant da 2 milioni di euro e sostegno tecnico per un progetto congiunto sul contrasto alla disinformazione presentato in occasione della Impact Challenge: Tech for Social Good di Google.org

by Redazione
13 Ottobre 2023
in Fake news, Tecnologie
0 0
0
FIEG E LUISS DATALAB: 2 MILIONI DI EURO DA GOOGLE.ORG PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il progetto congiunto tra la Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg) e il Luiss Data Lab riceverà un finanziamento di 2 milioni di euro e il supporto tecnico pro bono da parte di Google.org per la “Impact Challenge: Tech for Social Good“. Questa iniziativa è dedicata in Italia alla lotta alla disinformazione online e agli attacchi informatici.

Il progetto, dedicato alla lotta alla disinformazione online e agli attacchi informatici, è il primo in Italia a ricevere il supporto di una Fellowship da parte di Google.org.

La Google.org Impact Challenge: Tech for Social Good è stata annunciata in Italia con il patrocinio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ed ha invitato organizzazioni non profit, istituzioni accademiche, enti civici e imprese sociali a proporre progetti che utilizzino la tecnologia per risolvere problemi complessi e contribuire a creare una società digitale più sicura.

La diffusione della disinformazione rappresenta un problema, in quanto mina la fiducia del pubblico nelle istituzioni e nei media italiani, può incitare alla violenza e costituisce una minaccia per la democrazia. Per affrontare questo problema, Fieg e Luiss Data Lab intendono sviluppare una piattaforma online basata sull’intelligenza artificiale in grado di analizzare i sentimenti emergenti e le modalità in cui nuove forme e narrative di disinformazione prendono piede.

Con la collaborazione della Fellowship di Google.org, Luiss Data Lab e Fieg svilupperanno un modello di machine learning, un motore di ricerca e un’interfaccia utente accessibile, per consentire ai giornalisti di analizzare i contenuti web su diverse piattaforme.

La Fellowship di Google.org è un programma di assistenza tecnica pro bono attraverso il quale dipendenti di Google, chiamati “Fellow”, lavoreranno fianco a fianco con Fieg e Luiss Data Lab per realizzare progetti scalabili e con un impatto duraturo.

Gianni Riotta – Direttore Luis Datalab – sottolinea: “Luiss Datalab e Master Giornalismo sono lieti di partecipare con Fieg a questo innovativo progetto di contrasto a disinformazione e minacce alla cybersecurity. Covid-19, guerra in Ucraina, cambio climatico dimostrano quanto dialogo e fiducia online siano cruciali per le nostre democrazie e come l’uso etico dell’Intelligenza Artificiale possa radicare insieme cultura ed e-literacy. Il nostro impegno comune è dunque solo il primo passo verso la ricerca e il dibattito sul futuro di media, comunità, tecnologia”.

“Google è impegnata ogni giorno per sostenere l’informazione di qualità, ma questa è una sfida che si può vincere solo attraverso un dialogo aperto con i professionisti del settore e con le istituzioni – conclude Melissa Ferretti Peretti, Country Manager di Google Italy e Vice President di Google – In Italia abbiamo stretto partnership con editori di ogni dimensione, per fornire loro gli strumenti necessari a raggiungere i propri lettori con contenuti di valore, contrastare la disinformazione e sviluppare modelli sostenibili. Grazie a questo nuovo riconoscimento, sono felice che Fieg e Luiss Datalab possano contribuire alla creazione di un ecosistema digitale più sicuro e di una società più forte“.

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini commenta: “La disinformazione minaccia la democrazia e lo sviluppo consapevole della società. Per questa ragione salutiamo con favore ogni progetto che sviluppi gli strumenti necessari a riconoscere le fake news e che possa contribuire a formare editori e giornalisti. Ho seguito le fasi di sviluppo del progetto e auguro a Fieg e Luiss Datalab di procedere spediti verso la realizzazione concreta di quanto hanno delineato. Auspico che si moltiplichino progetti come questo perché tutti insieme, forti di obiettivi comuni, possiamo fare in modo che le AI siano uno strumento di potenziamento della democrazia e non rappresentino un rischio e un pericolo di derive senza controllo del sistema”.

C.L.

Tags: FiegGoogleLuiss Datalab

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

SOTTOSCRITTO IL PRIMO DOCUMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA AI
Tecnologie

SOTTOSCRITTO IL PRIMO DOCUMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA AI

1 Dicembre 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA TRASFORMANDO IL MONDO DEL CIBO
Tecnologie

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA TRASFORMANDO IL MONDO DEL CIBO

30 Novembre 2023
eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA
Privacy

eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA

30 Novembre 2023
ESISTONO SOFTWARE CHE RICONOSCONO LE IMMAGINI FALSE GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Copyright

ESISTONO SOFTWARE CHE RICONOSCONO LE IMMAGINI FALSE GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Novembre 2023
INAUGURATO OGGI A MALAGA IL TERZO GOOGLE SAFETY ENGINEERING CENTER EUROPEO
Good News

INAUGURATO OGGI A MALAGA IL TERZO GOOGLE SAFETY ENGINEERING CENTER EUROPEO

29 Novembre 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COMBATTE LO SPRECO ALIMENTARE
Tecnologie

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COMBATTE LO SPRECO ALIMENTARE

29 Novembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

COMUNE DI MILANO, ONLINE IL BANDO PER SOSTENERE PROGETTI DI CONTRASTO A BULLISMO E CYBERBULLISMO

COMUNE DI MILANO, ONLINE IL BANDO PER SOSTENERE PROGETTI DI CONTRASTO A BULLISMO E CYBERBULLISMO

28 Novembre 2022
Regione Lombardia e Fondazione Cariplo stanziano 12 milioni per contrastare il cambiamento climatico e accompagnare la transizione ecologica

Regione Lombardia e Fondazione Cariplo stanziano 12 milioni per contrastare il cambiamento climatico e accompagnare la transizione ecologica

14 Giugno 2021
ACCORDO TRA IL COMUNE MILANO E PLASTIC FREE ONLUS PER COMBATTERE L’INQUINAMENTO

ACCORDO TRA IL COMUNE MILANO E PLASTIC FREE ONLUS PER COMBATTERE L’INQUINAMENTO

12 Giugno 2023
GARANTE DELLA PRIVACY SPAGNOLO, 10 MILA EURO DI MULTA PER UN POST

GARANTE DELLA PRIVACY SPAGNOLO, 10 MILA EURO DI MULTA PER UN POST

18 Settembre 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TELEMARKETING SELVAGGIO: LE APP ANTI-SPAM RIVENDONO DATI AI CALL CENTER 1 Dicembre 2023
  • SOTTOSCRITTO IL PRIMO DOCUMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA AI 1 Dicembre 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA TRASFORMANDO IL MONDO DEL CIBO 30 Novembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}