martedì, 21 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

OBIETTIVO ENEL: EMISSIONI ZERO NEL 2040

Nuovo piano 2022-2024 e linee strategiche 2030 per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette nel 2040.

by Redazione
6 Dicembre 2021
in Sostenibilità
0 0
0
OBIETTIVO ENEL: EMISSIONI ZERO NEL 2040
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il traguardo che Enel intende raggiungere è Net Zero, zero emissioni nette, accorciando di ben 10 anni il suo raggiungimento dal 2050 al 2040, sia per le emissioni dirette sia per quelle indirette. Inoltre, Enel traccia un altro pezzo di strada verso il traguardo intermedio del 2030, con investimenti che salgono a 210 miliardi, di cui 170 miliardi investiti direttamente dal Gruppo e altri 40 miliardi di euro catalizzati da terzi.

A comunicarlo è stata la società presentando il Piano Strategico 2022-2024 ai mercati finanziari e ai media e la propria visione strategica al 2030.

Tra le novità più importante annunciate vi è quella dell’accelerazione del processo di decarbonizzazione: Enel prevede di abbandonare la generazione a carbone entro il 2027 e quella a gas entro il 2040, sostituendo il portafoglio termoelettrico con nuova capacità rinnovabile oltre ad avvalersi dell’ibridazione delle rinnovabili con soluzioni di accumulo, che entro il 2030 contribuiranno alla fornitura di energia per 9 gigawatt rispetto a una capacità istallata di rinnovabili che nel 2030 supererà 150 gigawatt.

Nel 2024 la capacità istallata di rinnovabili salirà da 54 gigawatt di fine 2021 a 77 gigawatt.

Per Enel la decarbonizzazione non significa compensare le emissioni di C02 con altre iniziative green, meccanismo che è alla base del concetto di “net zero”. Quando si parla di Net significa taglio netto, significa scomparsa totale delle emissioni, senza ricorrere a nessuna misura di offsetting, come tecnologie di rimozione della CO2 o soluzioni naturebased.

“Il Piano di quest’anno, con 170 miliardi di euro di investimenti diretti entro il 2030, rappresenta un punto di svolta. La sua attuazione ci consente di avanzare dal precedente decennio della scoperta dell’Energia rinnovabile all’attuale decennio dell’Elettrificazione”. Lo ha detto l’ad di Enel, Francesco Starace, che ha aggiunto: “Stiamo accelerando la crescita in tutte le aree di business, creando valore per i nostri clienti, che sono al centro della strategia del Gruppo, valore che si traduce nella prevista riduzione della loro spesa energetica, aumentando al contempo la loro domanda di elettricità entro il 2030”.

Enel prevede che il valore creato dal Gruppo per i clienti porterà ad una riduzione fino al 40% della loro spesa energetica, parallelamente a una riduzione fino all’80% della loro ‘carbon footprint’ entro il 2030, inoltre Enel prevede di investire direttamente un totale di circa 45 miliardi di euro nel periodo 2022-24, pari a un incremento del 12% rispetto al Piano precedente, mobilitando al contempo ulteriori 8 miliardi circa di euro provenienti da terzi nel quadro del modello di business di Stewardship.

Anche il debito diventerà sempre più verde, con l’aumento delle fonti di finanziamento sostenibili, che si prospetta rappresenteranno circa il 65% del debito lordo totale nel 2024, abbassando il costo dell’indebitamento lordo al 2,9% nel 2024, rispetto al 3,5% stimato alla fine del 2021.

Si prevede, inoltre, che la leva finanziaria si manterrà stabile, con un rapporto Debito netto/Ebitda pari a 2,9 volte nel periodo di Piano, e un indebitamento netto di Gruppo previsto a 61-62 miliardi di euro nel 2024 da 53-54 miliardi di euro stimati nel 2021.

Tags: DecarbonizzazioneEmissioni ZeroEnelNet Zero

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA
Sostenibilità

I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA

21 Marzo 2023
PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI
Sostenibilità

PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

16 Marzo 2023
L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Sostenibilità

L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

2 Marzo 2023
SOSTENIBILITA’ DIGITALE, UNA GUIDA PER LE AZIENDE CHE INVESTONO ALL’ESTERO
Sostenibilità

SOSTENIBILITA’ DIGITALE, UNA GUIDA PER LE AZIENDE CHE INVESTONO ALL’ESTERO

24 Febbraio 2023
energia marina
Sostenibilità

È TEMPO DI SFRUTTARE L’ENERGIA MARINA

21 Febbraio 2023
TUVALU, L’ISOLA DEL PACIFICO CHE INVESTE NEL METAVERSO PER SOPRAVVIVERE
Sostenibilità

TUVALU, L’ISOLA DEL PACIFICO CHE INVESTE NEL METAVERSO PER SOPRAVVIVERE

17 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

LICENZIAMENTO LEGITTIMO PER CHI OFFENDE IL CAPO SUI SOCIAL

LICENZIAMENTO LEGITTIMO PER CHI OFFENDE IL CAPO SUI SOCIAL

27 Ottobre 2021
L’INVIO DI UNA E-MAIL DENIGRATORIA, DESTINATA SIA ALL’OFFESO SIA AD ALTRE PERSONE, INTEGRA L’IPOTESI DI DIFFAMAZIONE?

L’INVIO DI UNA E-MAIL DENIGRATORIA, DESTINATA SIA ALL’OFFESO SIA AD ALTRE PERSONE, INTEGRA L’IPOTESI DI DIFFAMAZIONE?

11 Giugno 2021
REPORT NEWSGUARD 2021: TROPPA DISINFORMAZIONE SUI VACCINI ANTI-COVID

REPORT NEWSGUARD 2021: TROPPA DISINFORMAZIONE SUI VACCINI ANTI-COVID

31 Gennaio 2022
SERVE PRUDENZA CON CRIPTOVALUTE E NFT

SERVE PRUDENZA CON CRIPTOVALUTE E NFT

25 Luglio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE 21 Marzo 2023
  • STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO 21 Marzo 2023
  • TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE 21 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}