domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Milano: al via tre progetti di Teencity volti ai giovani per rafforzare i legami tra ragazzi e quartieri

Tre sperimentazioni tra Stadera, Baggio e Loreto-Buenos Aires-Venezia coinvolgeranno circa 400 adolescenti, oltre a famiglie, educatori, insegnanti e cittadini

by Redazione
9 Marzo 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Milano: al via tre progetti di Teencity volti ai giovani per rafforzare i legami tra ragazzi e quartieri
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Rafforzare il senso di appartenenza degli adolescenti alla comunità locale, favorire la condivisione di esperienze e conoscenze tra i giovani, promuovere azioni preventive e di contrasto alla microcriminalità. Questi alcuni degli obiettivi dei tre progetti di “Teencity”, iniziative finanziate grazie ai fondi della Legge 285/97 e che sono in partenza sul territorio cittadino milanese. In particolare, le attività si svolgeranno in quartieri caratterizzati da una particolare vulnerabilità sociale, Stadera, Baggio e Loreto-Buenos Aires-Venezia, e coinvolgeranno circa 400 adolescenti, oltre a famiglie, educatori, insegnanti e cittadini.

Diverse le attività previste e rivolte a ragazzi nella fascia di età 11-18 anni: laboratori didattici dedicati alla promozione del benessere psico-fisico, alla cura delle relazioni e del territorio ma anche allo sport, alla musica, all’ambiente e allo sviluppo di idee imprenditoriali; micro-interventi di riqualificazione urbana; percorsi di confronto intergenerazionale e interculturali; eventi pubblici rivolti alla cittadinanza con il coinvolgimento attivo dei ragazzi e delle reti territoriali; coinvolgimento dei ragazzi in attività di web marketing territoriale per valorizzare le attività commerciali o associative del quartiere. Un obiettivo educativo per i più giovani, ma anche di sicurezza e coesione sociale per la città.

“Il progetto Teencity – dichiarano la Vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo e l’assessore all’Educazione e alle Politiche giovanili Laura Galimberti – si concentra su due temi che l’Amministrazione si è posta come priorità: l’attenzione ai giovani e la cura dei quartieri, nell’ottica della città policentrica, in cui il benessere di tutti nasce dalla responsabilità di ciascuno. Una logica che il Comune non potrebbe sviluppare senza il prezioso aiuto di una rete del Terzo settore molto attiva e con la quale la collaborazione e gli scambi sono costanti. Avviamo oggi una sperimentazione in tre quartieri, riproponendoci di allargare il nostro orizzonte a tutta la città.”

I tre progetti sono:

Teencity Stadera, a cura di Cooperativa Sociale Zero5, Cooperativa Sociale Lo Scrigno e Cooperativa Sociale Piccolo Principe che mirano ad attivare il protagonismo dei ragazzi, la valorizzazione dei talenti e delle risorse, la cura del territorio, la riappropriazione degli spazi. Si tratta di un progetto al servizio di ragazze e ragazzi per tornare a costruire insieme, in stretta connessione con le associazioni e le realtà che animano il quartiere Stadera. Tutte le attività (laboratori, percorsi esperienziali, interventi di rigenerazione urbana) saranno raccontate attraverso la redazione di un blog.

Teencity Baggio, a cura di Consorzio SiR – Solidarietà in Rete. Sono già iniziati i primi laboratori digitali in collaborazione con alcune agenzie educative del territorio con l’obiettivo di avviare la relazione con i ragazzi attraverso un approccio alla pari. Sono inoltre stati avviati i primi contatti con i commercianti del quartiere per mappare la loro attività sui social e realizzare le attività di web marketing con i giovani. Si stanno inoltre progettando azioni formative rivolte al mondo adulto per comprendere meglio i linguaggi e comportamenti dei nativi digitali con la finalità di rompere gap e stereotipi verso l’uso dei social media da parte degli adolescenti.

Teencity Loreto-Venezia, a cura di Coop. Sociale Spazio Ireos, Coop. Sociale Progetto Integrazione, Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus. Il progetto ha avviato azioni di prevenzione della dispersione scolastica e di integrazione culturale in accordo con alcune scuole del territorio attraverso tre spazi di sostegno allo studio e percorsi di accompagnamento con mediatori culturali. Ad oggi, grazie a queste azioni sono stati raggiunti 34 preadolescenti degli ICS Ciresola e Giacosa ed 11 adolescenti del liceo Caravaggio. Sono inoltre in fase di avvio azioni di contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo svolte in gruppi classe, al fine di raggiungere un numero più ampio di ragazzi, e attività di supporto al benessere psicologico rivolte sia ai giovani che alle figure educative di riferimento. Il progetto sta sviluppando un lavoro di mappaturadei luoghi di aggregazione spontanea nel territorio e delle risorse da coinvolgere nell’azione di progetto “LaST – Lavoro, Socialità e Territorio”, il cui obiettivo è avvicinare i ragazzi al territorio attraverso la conoscenza dei commercianti e dei professionisti che lo vivono, anche in un’ottica di orientamento lavorativo.

 

 

Tags: Milanopolitiche giovaniliquartieriragazziteencity

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING
Enti pubblici

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA
Enti pubblici

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Umbria: investiti 3,4 milioni per la lotta al cambiamento climatico

Umbria: investiti 3,4 milioni per la lotta al cambiamento climatico

21 Aprile 2021
Nel futuro intese contrattuali tra i colossi della rete e gli editori dell’informazione

Nel futuro intese contrattuali tra i colossi della rete e gli editori dell’informazione

7 Ottobre 2019
CINA, IL SOCIAL “WEIBO” PUBBLICA GLI INDIRIZZI IP DEGLI UTENTI

CINA, IL SOCIAL “WEIBO” PUBBLICA GLI INDIRIZZI IP DEGLI UTENTI

9 Maggio 2022
Lavori nel settore hi tech

Lavori nel settore hi tech

17 Dicembre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »