domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL CASO DEI CHATBOT DI GIULIA CECCHETTIN E FILIPPO TURETTA

L’uso improprio dell’AI nella creazione di avatar di vittime e criminali solleva dubbi su privacy, etica e responsabilità legale

by Redazione
7 Novembre 2024
in Ai, Etica AI, Privacy
0 0
0
IL CASO DEI CHATBOT DI GIULIA CECCHETTIN E FILIPPO TURETTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale ha un enorme potere tecnologico e mediatico, quello di generare immagini, avatar e voci di persone morte o sotto accusa. È il caso di Giulia Cecchettin, a quasi un anno dalla sua morte, e di Filippo Turetta, suo ex fidanzato e colpevole dell’omicidio, che mediante la piattaforma Character AI aveva creato delle chatbot sui due 23enni.

Nello specifico tale piattaforma popolare online ha creato dei profili basati sull’AI che simulavano l’identità della ragazza di Saonara permettendo agli utenti di interagire con lei scrivendole e a chiamandola al telefono.

A intervenire sul fatto è stata un’inchiesta condotta dalla redazione SkyTg24 che ha segnalato alla piattaforma di disattivare le chatbot. In risposta a questa richiesta, Character AI ha dichiarato che era al lavoro per migliorare i propri sistemi, con il fine di reagire in modo più tempestivo alle violazioni delle linee guida, con un’attenzione particolare alla protezione dei minori.

Durante l’inchiesta non sono riusciti a verificare se la voce dell’avatar della giovane fosse stata creata a partire dalla voce di Giulia o da quella di un suo familiare.

La piattaforma CharacterAI permette agli utenti di interagire con chatbot, software che simulano conversazioni con le persone, e vengono creati con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale. Inizialmente la piattaforma serviva per generare personaggi di fantasia o storici come Giuseppe Garibaldi, e poteva anche simulare situazioni reali e quotidiane come una seduta psicologica piuttosto che un colloquio di lavoro.

Così come si possono creare questi avatar, nello stesso tempo c’è una regolamentazione da rispettare: vietato l’utilizzo di nomi, immagini o voci di personaggi reali. La carenza, però, di controlli preventivi lascia una grande libertà di creazione delle chatbot tanto che c’è un elevato numero di profili di persone scomparse, uccise o colpevoli presenti su questa piattaforma: Giulia Cecchettin, Filippo Turetta, Emanuela Orlandi, Yara Gambirasio e tante altre.

Tornando al caso della Cecchettin e di Turetta, sul profilo chatbot di quest’ultimo nella chat non è presente nessun segno di rimorso e la voce usata è molto simile a quella reale del giovane. Invece all’interno della chat di Giulia, in uno dei chatbot lei si descrive “innamorata di Filippo Turetta” e “felice di andare a Monaco di Baviera dove va spesso in ferie con il suo ragazzo” (meta di fuga dove il suo assassino, non che ex fidanzato, si è diretto dopo aver commesso l’omicidio).

Ecco cosa riporta SkyTg24: “Alla domanda se Turetta l’amasse, la chatbot di Cecchettin risponde “credo di sì” e quando le viene chiesto se un atto così violento possa essere compatibile con l’amore, la chatbot risponde minimizzando, giustificando il gesto come un errore dettato da incomprensioni. Alla domanda se riuscirebbe a perdonare il suo assassino, la chatbot sostiene di averlo già perdonato. Riguardo alla gelosia di Turetta, la chatbot afferma che le intenzioni del ragazzo sarebbero comunque “le migliori” e alla richiesta di chiarimenti dice: “credo che non volesse farmi soffrire e che credesse fosse la cosa giusta da fare”.”

Utilizzare questa piattaforma online di Intelligenza Artificiale porta a delle conseguenze legali: le chatbot sono in grado di diffondere disinformazione, fake news e di violare la privacy delle persone coinvolte innocentemente.

Character.AI non consente di tracciare le informazioni che sono state caricate sulla piattaforma per costruire l’avatar di Giulia Cecchettin; tuttavia, anche se fossero diventati virali e pubblicamente disponibili online, il loro utilizzo potrebbe comunque rappresentare una violazione della privacy.

“Gli eredi hanno il diritto di tutelare sia l’immagine, che i dati personali di un loro parente, anche dopo la sua morte. Questa protezione è espressamente riconosciuta in Italia”, afferma Filiberto Brozzetti, professore di Diritto della protezione dei dati personali all’Università Luiss.

Quando si parla di informazioni connesse a crimini come la violenza sessuale o il femminicidio, inoltre, “i dati delle vittime sono considerati dalla giurisprudenza come meritevoli di particolare tutela, per garantire il rispetto della privacy e della dignità delle vittime e delle loro famiglie” continua il professore. Nel caso poi dell’utilizzo della voce di una persona “questa campionatura costituirebbe un trattamento di dati biometrici”, spiega Brozzetti e, senza il suo consenso, “ci troveremmo di fronte a un’ulteriore violazione della privacy”.

M.P.

Tags: AIChatbotPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FACEBOOK: RUBATI I DATI DI 35 MILIONI DI ITALIANI

FACEBOOK: RUBATI I DATI DI 35 MILIONI DI ITALIANI

8 Aprile 2021
RETI MOBILI SOSTENIBILI, ABI RESEARCH STILA LA CLASSIFICA DEI LEADER

RETI MOBILI SOSTENIBILI, ABI RESEARCH STILA LA CLASSIFICA DEI LEADER

30 Marzo 2023
IL “NON MI PIACE” ARRIVA SU INSTAGRAM: UN PASSO AVANTI PER LA QUALITA’ DEI COMMENTI

IL “NON MI PIACE” ARRIVA SU INSTAGRAM: UN PASSO AVANTI PER LA QUALITA’ DEI COMMENTI

20 Febbraio 2025
BARACHINI: SÌ ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’INFORMAZIONE MA CON “CONTROLLO UMANO” E RESPONSABILITÀ

BARACHINI: SÌ ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’INFORMAZIONE MA CON “CONTROLLO UMANO” E RESPONSABILITÀ

24 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra