sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Non si dimentichino le altre patologie

by Redazione
9 Giugno 2020
in Cittadini
0 0
0
Non si dimentichino le altre patologie
41
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oltre 400mila interventi chirurgici rinviati, circa 11 milioni di visite e accertamenti arretrati da smaltire, screening e follow up bloccati o al rallentatore. Durante l’emergenza Covid-19, gli ospedali sono stati meno accessibili per gli altri malati a causa dello sdoppiamento dei percorsi terapeutici tra pazienti Covid e non Covid, perché molte professionalità sanitarie in genere dedicate ad altro si sono impegnate nella copertura dell’emergenza, perché – a meno che non fosse strettamente necessario – si preferiva evitare di recarsi in ospedale. In questi primi mesi del 2020, i malati di patologie non Covid hanno subito ritardi o sospensioni nelle loro cure. I pazienti oncologici attivi sono 1 milione e 190mila e devono essere sottoposti con regolarità a chemioterapia, radioterapia, immunoterapia o terapie mirate. Secondo un sondaggio promosso da un gruppo di associazioni, oltre un paziente su tre (il 36%) ha segnalato la sospensione di esami e visite di follow-up, e uno su cinque di esami diagnostici, mentre solo il 3% ha riferito uno stop alle cure.

Al Nord, pur essendo la zona più duramente colpita dall’emergenza Coronavirus, emerge che solo il 14% dei pazienti lamenta la sospensione di esami o follow-up. Al contrario in Centro e Sud Italia questa percentuale sale al 40%. Talvolta sono stati gli stessi pazienti a non presentarsi, spaventati dalla situazione.

Secondo la Fondazione Insieme contro il Cancro, il 20% dei malati oncologici non si è presentato in ospedale alle visite programmate. C’è poi il problema del ritardo e della coda generatisi negli screening precoci. Secondo uno studio di Nomisma, sono quasi 4 milioni i test che dovranno essere effettuati per pareggiare i conti con gli anni precedenti entro dicembre. Secondo il Centro Studi bolognese, il Servizio Sanitario Nazionale si troverà, a settembre, ad aver eseguito solo un terzo dei test di prevenzione effettuati mediamente in un anno per tumore alla mammella, cervice dell’utero e colon retto. Nomisma ha calcolato che sarà necessario effettuare negli ultimi 4 mesi dell’anno 1,2 milioni di test diagnostici mammografici, 1,1 milioni di test cervicali e circa 1,6 milioni di test colorettali.

I dati relativi alle malattie cardiache non sono migliori secondo uno studio pubblicato sull’European Heart Journal che ha analizzato il numero dei ricoveri nelle unità di terapia intensiva coronarica di 54 strutture cardiologiche universitarie italiane. Negli ospedali censiti, la pandemia ha fatto registrare una riduzione del 48,4% dei ricoveri per infarto miocardico acuto. La Società italiana di cardiologia rileva purtroppo che nello stesso periodo la mortalità per infarto è triplicata. Ora andranno organizzate e smaltite lunghe code terapeutiche. Per quanto riguarda le malattie rare, secondo uno studio dell’Istituto superiore di Sanità, oltre il 50% dei pazienti ha rinunciato o interrotto i percorsi terapeutici. Il 46% di questi su suggerimento del medico, il resto per paura. Sempre secondo dati di Nomisma, che si tratti di visite odontoiatriche o di controlli per i malati di diabete, la stima dei controlli e degli accertamenti clinici saltati è di oltre 11 milioni, cui si sommano 410mila interventi chirurgici di ogni tipo, giudicati non urgenti e ora da recuperare.

Tags: CentroStudibologneseCoronavirusEuropeanHeartJournalFondazioneInsiemecontroilCancroNomismaRitardiSanitàSospensioneCure
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“L’AI ACT RAPPRESENTA UN’OPPORTUNITÀ PER GUIDARE L’INNOVAZIONE RESPONSABILE NEL SETTORE DELL’AI”

“L’AI ACT RAPPRESENTA UN’OPPORTUNITÀ PER GUIDARE L’INNOVAZIONE RESPONSABILE NEL SETTORE DELL’AI”

29 Aprile 2024
TWITTER USA LA GAMIFICATION PER AVVICINARE I SUOI UTENTI ALLA PRIVACY

TWITTER USA LA GAMIFICATION PER AVVICINARE I SUOI UTENTI ALLA PRIVACY

30 Maggio 2022
EMILIA ROMAGNA. 6,6 MILIONI DI EURO PER PROMUOVERE I VINI SUI MERCATI EXTRA-UE

LA LIGURIA PROTAGONISTA AL VINITALY, CHE TORNA IN PRESENZA

14 Ottobre 2021
IL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI PER L’E-COMMERCE

IL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI PER L’E-COMMERCE

22 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra