Le intelligenze artificiali autonome sono in grado di prendere decisioni indipendenti, un passo avanti rispetto agli assistenti tradizionali.
Questi sistemi non solo eseguono compiti specifici, ma possono anche pianificare e adattarsi in modo autonomo, interagendo con l’ambiente senza supervisione continua.
Sebbene questo possa portare a innovazioni significative, solleva anche interrogativi etici e pratici.
Se queste IA diventano sempre più capaci, la società dovrà affrontare questioni su come gestirle e regolamentarle, considerando potenziali rischi e benefici.