giovedì, 5 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Diffusione del virus e colpevoli errori di comunicazione

by Redazione
10 Marzo 2020
in Informazioni sul Covid
0 0
0
Diffusione del virus e colpevoli errori di comunicazione
16
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ancor più della psicosi del contagio da coronavirus sta facendo breccia nell’opinione pubblica il terrore dell’isolamento. Dopo aver minimizzato i rischi e dopo averli enfatizzati forse oltre il dovuto, il governo Conte bis, a furia di stop and go, sta spiazzando ogni giorno gli italiani, sempre più disorientati e storditi dalla confusione di messaggi e linguaggi nella quale si sentono avvolti. Oggi più che mai si può affermare che il caos regna sovrano.

La comunicazione ufficiale del governo, fin dall’inizio dell’allarme, è apparsa frammentaria e contraddittoria, caotica e confusa, fatta di incertezze, ripensamenti, fughe in avanti, pericolosi arretramenti nel recinto del politically correct.

Il virus sta contagiando migliaia di italiani, e questo è innegabile. Il sistema sanitario è in affanno e questo è altrettanto incontrovertibile. Nessuno, quindi, né la maggioranza né le opposizioni possono in questo momento ergersi a paladini unici della salute degli italiani e rivendicare un monopolio morale nella battaglia contro il coronavirus. Il Paese ha bisogno di rimanere unito, al di là delle sterili rivendicazioni territoriali e dei tatticismi dei singoli partiti. Ma una riflessione sul modo con cui il governo in carica e alcune regioni stanno conducendo questa impegnativa sfida al virus si impone. Sia per onestà intellettuale sia per evitare che altri errori si aggiungano a quelli, marchiani, già commessi.

Una delle criticità più perniciose in situazioni di emergenza come quella che stiamo vivendo si lega al cosiddetto effetto annuncio. Producono effetti più perversi le anticipazioni di una misura da adottare che non il contenuto della misura stessa. Se n’è avuta la riprova sabato notte, allorquando il Consiglio dei ministri ha varato l’ultima delle ordinanze restrittive attualmente in vigore e che varrà fino al 3 aprile. Gli italiani, anche in questa circostanza, si sono divisi tra i filo-governativi, allineati pienamente ai contenuti del documento, che ritengono puntuale nell’elencazione dei divieti per chi vive nella “zona rossa” (estesa a tutta la Lombardia e a 14 province dell’Emilia Romagna, delle Marche, del Veneto e del Piemonte), e gli anti-governativi, che reputano eccessive le decisioni dell’esecutivo, anzi dannose perché rischiano di scatenare tensioni sociali e di alimentare un clima da caccia alle streghe (e agli untori), con conseguente collasso dell’economia. Ognuno in queste ore fa le sue valutazioni. Sui social si legge di tutto, dal post di un elettore dei Cinque Stelle indignato per questo “coprifuoco” e intenzionato a non dare mai più il suo voto ai grillini, al commento sarcastico dei filo-leghisti che plaudono al governo ma fanno notare che i governatori di Veneto e Lombardia per primi avevano invitato Palazzo Chigi, già tre settimane fa, a non sottovalutare l’allarme. E c’è anche chi denuncia le stranezze di un’ordinanza che vieta tutti gli spostamenti considerati superflui, autorizzando solo quelli per lavoro o per famiglia o per ragioni di salute, salvo poi consentire a categorie come i parrucchieri di tenere tranquillamente aperti i propri esercizi. Infine qualcuno evidenzia che una economia al collasso, strangolata dall’attuale “coprifuoco”, ben difficilmente potrà reperire altre risorse da investire nel settore della sanità, sempre più in ginocchio.

La verità nessuno la conosce, anche perché nessuno può prevedere l’evoluzione del virus e non esistono controprove su cosa sarebbe successo se in Italia non ci fosse stata la corsa ossessiva e frenetica ai tamponi. Ormai siamo pienamente immersi nell’emergenza e occorre dimostrarsi cittadini responsabili.

Ma, con analogo spirito costruttivo e collaborativo, occorre chiedersi: si può ritenere affidabile un’istituzione governativa, centrale o regionale, che dirami in anticipo il contenuto di un decreto così impattante sulle abitudini delle persone come quello circolato e poi definitivamente varato sabato in nottata? C’era proprio bisogno di divulgare prima dell’approvazione il testo di un decreto che di fatto isola la Lombardia e altre province cruciali per il sistema economico e produttivo del nostro Paese? C’era da aspettarsi che scattasse la fuga da Milano, che la gente si precipitasse in fretta e furia nelle stazioni ferroviarie lombarde per lasciare la nuova “zona rossa” per paura di non riuscire più a farlo nelle ore successive. Si racconta di treni e autobus partiti stracolmi dal capoluogo lombardo e diretti a sud. Quanto virus c’era su quei treni e su quegli autobus? Quanto il rischio contagio è stato moltiplicato esponenzialmente a seguito di quelle condotte isteriche e irrazionali, indotte da improvvide fughe di notizie dai palazzi del potere? Giuseppe Conte è anche un giurista. Conosce la ratio dei decreti emanati d’urgenza che, proprio per non produrre effetti destabilizzanti, devono rimanere segreti fino alla loro entrata in vigore. Evidentemente, però, non percepisce fino in fondo la delicatezza di errori madornali di comunicazione come questo, che rischiano di produrre danni enormi. Stesse considerazioni valgono per il governatore lombardo, Attilio Fontana, che è anche avvocato.

Forse è arrivato il momento di depoliticizzare al massimo gli annunci sul coronavirus e di centralizzare il più possibile la comunicazione istituzionale, quella neutrale e di pubblica utilità indirizzata ai cittadini, quella fatta di messaggi all’opinione pubblica possibilmente univoci, coerenti e non fuorvianti. Nominare una sorta di portavoce unico che parli alla nazione in modo chiaro, facendo sintesi di tutte le fonti medico-scientifiche o istituire una cabina di regia potrebbe contribuire a evitare fastidiose passerelle di politici, nazionali, regionali e locali, e guidare la popolazione italiana verso una matura consapevolezza di quanto sta realmente accadendo.

Tags: Attilio FontanaConte bisCoronavirusErrori di comunicazioneIsolamento

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19
Informazioni sul Covid

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

22 Febbraio 2022
L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

21 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

NOVITÀ PER IL REATO DI DIFFAMAZIONE VIA E-MAIL

NOVITÀ PER IL REATO DI DIFFAMAZIONE VIA E-MAIL

28 Settembre 2023
“MILANO CIRCOLARE”: LA CITTÀ CHE RIDUCE, RECUPERA E RICICLA

“MILANO CIRCOLARE”: LA CITTÀ CHE RIDUCE, RECUPERA E RICICLA

9 Febbraio 2023
STRELASTEALER, IL MALWARE CHE PRENDE DI MIRA GLI ACCOUNT OUTLOOK E THUNDERBIRD

STRELASTEALER, IL MALWARE CHE PRENDE DI MIRA GLI ACCOUNT OUTLOOK E THUNDERBIRD

20 Dicembre 2022
CONDIVISIONE ACCOUNT NETFLIX: COSA CAMBIA DA MARZO 2023

CONDIVISIONE ACCOUNT NETFLIX: COSA CAMBIA DA MARZO 2023

8 Febbraio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR 4 Ottobre 2023
  • MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E TRASPARENZA DELLA STAMPA 4 Ottobre 2023
  • FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE 4 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}