mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

Prevenire la trasmissione per via aerea di COVID-19

by Redazione
21 Febbraio 2022
in Informazioni sul Covid
0 0
0
L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nelle imprese, negli esercizi commerciali, nei servizi e luoghi aperti al pubblico deve essere assicurata, ove prevista, la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti interni e di altre aree ad essi connessi. Inoltre le imprese, in ottemperanza alle indicazioni del Ministero della Salute secondo le modalità ritenute più opportune, possono organizzare interventi specifici/periodici di pulizia.  Come attuazione di misure di sicurezza di tipo collettivo, il riferimento è il DL.vo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. 

Con il termine sanificazione si intende, relativamente al COVID-19, il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l’attività di pulizia e/o di disinfezione ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione e il rumore. 

Alla luce delle più recenti conoscenze scientifiche, anche gli organismi internazionali sono concordi nell’indicare la trasmissione per via aerea una delle tre vie di contagio dell’infezione da SARS-CoV-2. Infatti, oltre alla trasmissione indiretta da contatto con le superfici e a quella diretta attraverso le goccioline grandi, vi è evidenza scientifica di trasmissione attraverso l’aerosol (goccioline di diametro variabile da frazioni di micrometri a circa 100 μm) che, anche a causa della evaporazione in ambiente, riescono a galleggiare in aria un tempo sufficiente per essere inalate anche a distanza dal soggetto che le ha emesse.

Ad oggi la via aerea viene ritenuta una via rilevante di contagio; la trasmissione aerea può riguardare tre differenti dinamiche: 

  • brevi distanze, in questo caso il soggetto esposto inala concentrazioni elevate di goccioline piccole (aerosol), prima della diluzione, a causa della vicinanza con il soggetto infetto; 
  • condivisione dello stesso ambiente chiuso, in questo caso il soggetto esposto inala concentrazioni di aerosol diluite nello stesso ambiente chiuso del soggetto infetto; 
  • lunghe distanze, il soggetto suscettibile potrebbe inalare aerosol (questo caso si riferisce a situazione diversa da quella in ambito sanitario o riabilitativo), proveniente da un sistema di ventilazione rispetto al soggetto infetto presente in lontananza o in un’altra stanza; al momento, questa dinamica viene ritenuta solo possibile non essendo supportata da solide evidenze scientifiche. 

L’esposizione ai fluidi respiratori avviene in tre modi che non si escludono a vicenda:  

  • inalazione di goccioline respiratorie (respiratory droplets) molto fini (aerosol); 
  • deposizione di goccioline respiratorie di grandi dimensioni sulle mucose della bocca, del naso o degli occhi esposte mediante schizzi e spruzzi diretti; 
  • contatto delle mucose con le mani che sono state contaminate direttamente dai fluidi respiratori contenenti virus oppure contaminate attraverso un contatto con fomiti.

Il rischio di infezione da SARS-CoV-2 diminuisce all’aumentare della distanza dalla sorgente e del tempo trascorso dall’espirazione.
All’aumentare della distanza dalla sorgente, aumenta anche il ruolo dell’inalazione rispetto alle altre vie (es. contatto) nella trasmissione del contagio, particolarmente per i seguenti fattori:  

  • spazi chiusi con ventilazione o trattamento dell’aria inadeguati all’interno dei quali la concentrazione di fluidi respiratori espirati, in particolare goccioline molto fini e particelle di aerosol, possono accumularsi nell’aria; 
  • aumento dell’espirazione dei fluidi respiratori se la persona infetta è impegnata in uno sforzo fisico o parla a voce alta (es. facendo esercizio, gridando, cantando); 
  • esposizione prolungata a queste condizioni, in genere per oltre 15 minuti. 

In riferimento al meccanismo di trasmissione del SARS-CoV-2 mediante aerosol, nel marzo 2021 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), nella linea guida tecnica “Roadmap to improve and ensure good indoor ventilation in the context of COVID-19”, ha riportato indicazioni in merito alla ventilazione all’interno degli edifici per migliorare la qualità dell’aria riducendo il rischio di diffusione del virus negli ambienti interni. Come indicazione di massima, l’OMS raccomanda l’utilizzo di un flusso di aria di almeno 10 L/s/persona nei diversi ambienti indoor.
In conclusione, anche secondo quanto riportato da organismi internazionali: 

  • Le attuali evidenze scientifiche suggeriscono che la trasmissione attraverso le superfici
    contaminate non contribuisce in maniera prevalente alle nuove infezioni. 
  • I contributi relativi all’inalazione del virus e alla deposizione dello stesso sulle mucose rimangono non quantificati e, ancor oggi, difficili da stabilire. 
  • La modalità di trasmissione è ad oggi più focalizzata sulla via aerea piuttosto che attraverso il contatto con le superfici; pertanto maggiore attenzione è richiesta sugli aspetti riguardanti la sanificazione dell’aria e dell’ambiente, in associazione con le misure raccomandate dalle disposizioni vigenti in relazione alla situazione pandemica.
Tags: Covid-19sanificazione

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19
Informazioni sul Covid

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

22 Febbraio 2022
LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA
Informazioni sul Covid

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

31 Dicembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

APPLE E PRIVACY, UNA SFIDA

APPLE E PRIVACY, UNA SFIDA

11 Maggio 2022
L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR

SITI WEB DELLA PA, IL GARANTE PRIVACY APPROVA LE LINEE GUIDA AGID

30 Marzo 2022
REFERENDUM ONLINE, SERVONO PIÙ GARANZIE

REFERENDUM ONLINE, SERVONO PIÙ GARANZIE

29 Aprile 2022
A Milano la prima metropolitana 5G d’Europa

A Milano la prima metropolitana 5G d’Europa

24 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »